Costantinopoli
   Capitolo
1 | d’acque, una freschezza d’ombre, che accarezza i sensi come 2 | partiti; e da per tutto ombre che vanno e che vengono, 3 0 | frutto proibito anche alle ombre di Dio sulla terra. Fu, 4 | schiave che passano come ombre, il silenzio profondo che 5 | caffettani, e le grandi ombre che s’allungavano sul terreno 6 | corsari, passarono, come ombre, sotto quelle cupolette 7 | nascondevano il sangue, due ombre si perdevano nel labirinto 8 | distendono le loro grandi ombre nei vasti recinti, circondati 9 | aeree; sui muri si allungano ombre graziose di frangie, di 10 | cascatelle d’acqua, quelle ombre cupe, quelle moschee luccicanti, 11 | Europa comincia a velarsi di ombre azzurrine e cineree; la 12 | cui ci par di vedere le ombre bizzarre affollate sull’ Cuore Parte, Capitolo
13 mag, 4| tutti i suoi gesti, tutte le ombre dei suoi pensieri; e sospinto Fra scuola e casa Parte
14 4 | spanda più che mai fresche le ombre sui loro riposi l'ombú solitario 15 8 | Bucatelo! Tre o quattro ombre passarono correndo davanti 16 8 | Alla larga! — e vide altre ombre passar di volo nella nebbia, L'idioma gentile Parte, Capitolo
17 1, 15| giovanile che passa, o d’ombre di trapassati, ricordate La maestrina degli operai Paragrafo
18 27 | Bucatelo!» Tre o quattro ombre passarono correndo davanti 19 27 | Alla larga!» e vide altre ombre passar di volo nella nebbia, Marocco Parte
20 3 | Caid; tutti gli altri erano ombre confuse che si perdevano 21 11 | proiettando le loro lunghe ombre sui muri; il caid, ritto 22 11 | strade, gettano le loro ombre nere sulle splendide vetrine 23 14 | crepuscolo, le sue lunghissime ombre nere; e risento la tristezza Olanda Parte
24 3 | perpetua fra i raggi e le ombre, era uno spettacolo che 25 3 | sfumature delicatissime in ombre misteriose; e popolare queste 26 3 | misteriose; e popolare queste ombre di forme confuse, che si 27 5 | della trasparenza delle ombre, della ricchezza del colorito, 28 5 | dei suoi raggi e delle sue ombre questo pittore dell’aria? 29 5 | una visione di raggi e d’ombre, che volevano dire qualche 30 5 | di luce, scintillamenti, ombre ambigue, trasparenze che 31 5 | che gettano sulle acque ombre dense e mobilissime; in 32 5 | che lasciava vedere delle ombre umane; e finalmente s’arrivò 33 5 | dal sole cadente, delle ombre azzurre e violette, picchiettate 34 8 | scintillamenti che abbarbagliano, ombre, crepuscoli e oscurità di 35 8 | quanta varietà di luci, d’ombre, di guizzi, di tremolii, 36 9 | scomparse altrove, e che paiono ombre evocate d’altri tempi. Il 37 14 | della costa appena come ombre lontane a traverso la nebbia, 38 14 | continuo guizzare e sparire d’ombre, di luci, di colori, d’oscurità 39 15 | bisogno di cime, d’abissi, d’ombre, di az[446]zurro, di sole. Primo maggio Parte, Capitolo
40 3, III| per lungo tempo «trattar l'ombre come cosa salda»: il socialismo 41 5, VII| ella si inquieta per delle ombre. Non tema che suo marito 42 7, II| vide, in fondo, sedute, due ombre immobili. Sul primo momento 43 7, II| occhi —— chi sono quelle due ombre?~ ~Mentre diceva questo, 44 7, II| diceva questo, una delle due ombre s'alzò, e s'avvicinò a lui, 45 7, II| egli vide l'altra delle due ombre, in fondo, avvicinarsi all' 46 7, VII| assembramento?~ ~— Tu vedi le ombre degli alberi! — gli disse 47 7, VII| agitato.~ ~— Ma non sono ombre, sono uomini; — nel giardinetto Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
48 PrimoG | arrestano all'improvviso, nelle ombre deliziose del Parco Monceaux, 49 PrimoG | nuvole gettavano qua e ombre fosche che coprivano spazi 50 PrimoG | scorci di sale luccicanti e ombre di donne che guizzano dietro 51 Hugo, II| su tenebre, la sua eterna ombre, i suoi abîmes, i suoi gouffres, 52 Hugo, II| di tenebre e di luce, d'ombre e d'abissi, di inconnu e 53 Hugo, VII| ire, i suoi odii; tutta l'ombre, come egli direbbe, tutto 54 Zola, I| tramonto. Nota tutte le ombre, tutte le macchie di sole, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
55 3Capit, Tor| tutta una tinta unita senz'ombre, che le l'apparenza d' 56 3Capit, Tor| fuggono e spariscono come ombre impaurite le carrozze e 57 3Capit, Roma| per gli ambulacri, come ombre; e pei lunghi anditi vi 58 3Capit, Roma| sepolcri, di tutte quelle ombre informi che avete visto Sull'oceano Capitolo
59 6 | nella quale apparivano come ombre dei gruppi di donne coi 60 8 | 1866, e svaniti come tre ombre, senza che si sia mai saputo 61 14 | della sua superficie, e le ombre che vi guizzano, e le tinte 62 15 | sparirono di qua e di , come ombre. Prima che fossimo rientrati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License