Amore e ginnastica
   Capitolo
1 10 | che imparano apposta le lingue straniere per studiare la 2 25 | riformatori, ragionanti in venti lingue diverse di tutto ciò che Costantinopoli Capitolo
3 | ciceroni che parlano tutte le lingue d’Europa. Volete sentir 4 | chiacchierare in dieci lingue e fare agli occhi colle 5 | capisce. A furia di parlar lingue diverse, han perduto il 6 0 | d’altre quattro o cinque lingue alla loro volta imbastardite. 7 | gridavano evviva in tutte le lingue dell’impero, veniva innanzi 8 | freddo, levando in cento lingue un vocìo assordante, nel 9 | diffuso di parole di cento lingue si confonde col suono dei Cuore Parte, Capitolo
10 ott, 9| modi, parlanti in mille lingue, dalle ultime scuole della 11 mag, 3| una casa era in fuoco: lingue di fiamma e nuvoli di fumo Fra scuola e casa Parte
12 4 | e vocaboli bizzarri di lingue ignote, simili a trilli 13 5 | che imparano apposta le lingue straniere per studiare la 14 5 | riformatori, ragionanti in venti lingue diverse di tutto ciò che 15 7 | visita: Già professore di lingue occidentali. Eh caspita! L'idioma gentile Parte, Capitolo
16 1, 1| dovere di cittadini. Le lingue si trasformano col tempo, 17 1, 1| significato si muta; si mutano le lingue nella sostanza e nella struttura: 18 1, 2| che i ragazzi imparano le lingue più facilmente degli uomini. 19 1, 2| pitocco.~ ~ ~ ~A chi studia le lingue straniere.~ ~ ~ ~Mi dice 20 1, 2| alterezza: – Io studio le lingue straniere. – Vuoi dire con 21 1, 2| ti preme più di saper le lingue straniere che la tua? Non 22 1, 2| imparerai che male altre lingue, ti si corromperà e confonderà 23 1, 2| aver acquistato varie mezze lingue, senza possederne una intera; 24 2, 7| parlate e delle più difficili lingue d’Europa. – Hai inteso? – 25 2, 13| nella nostra che nelle altre lingue; ma non è proprio esclusivamente 26 2, 13| considera questa come una delle lingue viventi che hanno maggior 27 2, 14| prendiamo a prestito da lingue straniere per designare 28 2, 14| da che mondo è mondo e le lingue vanno da , come i fiumi.~ ~ ~ ~ 29 2, 14| nuovi sono comuni a tutte le lingue colte d’Europa, e però sono 30 2, 14| appropriarsi voci e maniere d’altre lingue. E non solo può, ma lo deve 31 2, 14| molti barbari che dalle lingue straniere pigliano a prestito 32 2, 14| nessuna discussione sulle due lingue, ma anche parlò meno francescamente 33 2, 18| lingua. Tu m’intendi. Le lingue, ha detto un grande scrittore Marocco Parte
34 1 | coste, che parlano cinque lingue, e vivono metà all’araba 35 1 | Abd-er-Rhaman. E la mescolanza delle lingue! Un moro faceva un’imbasciata 36 2 | una conversazione in dieci lingue, accompagnata da risate, 37 2 | ordini e domande in tutte le lingue della torre di Babele. Le 38 2 | parlava con uguale facilità le lingue dei tre paesi; ma ritraeva 39 2 | mondo, parlano tutte le lingue e fanno di tutti i mestieri: 40 2 | da cento parti, in cento lingue, per cento servizi! Per 41 11 | farsi capire nelle nostre lingue; ma che aveva tutto dimenticato. Olanda Parte
42 5 | studio di tutte e tre queste lingue è obbligatorio nelle scuole 43 5 | disposizione ad imparare le lingue, e un’incredibile franchezza 44 5 | Ma benchè parlino tante lingue straniere, gli Olandesi 45 5 | medio evo, come le altre lingue d’Europa, per le differenti 46 5 | appigionasi scritto in diverse lingue; l’altra parte, nella quale 47 5 | odono accenti di tutte le lingue e si vedono bellezze di 48 5 | paese, e tradotti in varie lingue; fra gli altri, il Bel mondo 49 11 | d’iscrizioni di tutte le lingue del mondo. V’è una lastra Primo maggio Parte, Capitolo
50 1, I| internazionali in tutte le lingue, eccitanti nei termini più 51 7, VII| bandiere, un canto, in varie lingue, ma d'un solo concetto, La quistione sociale Parte
52 2 | stanno dicendo, in dieci lingue diverse, ad altre migliaia Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
53 Espos | sollecitati da mille voci in cento lingue, in mezzo al frastuono d' 54 Hugo, VIII| sentiva parlare tutte le lingue, e correre in ogni parte 55 Parigi | rivomitata cruda in molte lingue straniere; messo a sacco Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
56 SpeGlo, IV| stanno dicendo, in dieci lingue diverse, ad altre migliaia 57 SpeGlo, V| e la matematica, cinque lingue viventi, molte e lucide 58 3Capit, Roma| terminanti in punte, in lingue, in tronchi d'arco prolungati 59 3Capit, Roma| vocìo continuo tutte le lingue ed in uno splender diffuso 60 3Capit, Roma| inneggierà ai suoi martiri nelle lingue di tutti i popoli, e celebrerà Sull'oceano Capitolo
61 8 | governo. E così delle varie lingue, non possedeva che i sostantivi 62 19 | destra e a sinistra in due lingue sottili, simile a una nuvola
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License