Amore e ginnastica
   Capitolo
1 8 | è pane per i suoi denti; lasciando stare che lui è un ciuchino, 2 27 | con tutta la sua forza, e lasciando la Pedani col suo atlante Costantinopoli Capitolo
3 | spenzolano fino a terra, lasciando vedere tra foglia e foglia 4 | s’incrociano ferocemente lasciando in mezzo un vano in cui 5 0 | una maledizione di Dio, lasciando dietro di un deserto 6 | a cui la donna risponde lasciando cader le braccia lungo i 7 | rapidamente da tutte le parti, lasciando qua e morti e feriti, 8 | delle torri. Ma a un tratto, lasciando cader gli occhi sopra una 9 | nell’oscurità dei boschetti, lasciando dietro di una lunga traccia Fra scuola e casa Parte
10 2 | scuola quanto aveva sperato lasciando l'altra, poichè è vero che 11 2 | venirvi quasi ogni sera, non lasciando comparire il marito che 12 2 | disprezzo.~ ~Poi uscì in furia, lasciando le alunne tutte silenziose, 13 3 | inutilmente delle facoltà ribelli, lasciando sonnecchiar quelle sole 14 5 | è pane per i suoi denti; lasciando stare che lui è un ciuchino, 15 5 | con tutta la sua forza, e lasciando la Pedani col suo atlante 16 8 | che copriva ogni cosa, non lasciando che veder confusamente l' 17 8 | rispose la ragazza, e lasciando il cantoniere stupito del L'idioma gentile Parte, Capitolo
18 1, 4| bruta del loro concetto, lasciando agli altri la cura di lavorarla, 19 3, 2| stile in ventiquattr’ore! – lasciando capire con quelle parole, 20 3, 3| minimi moti il processo, non lasciando nulla sottintendere a chi La maestrina degli operai Paragrafo
21 26 | che copriva ogni cosa, non lasciando che veder confusamente l' 22 27 | rispose la ragazza, e lasciando il cantoniere stupito del Marocco Parte
23 1 | e lo spettro scomparve, lasciando nella stanza il puzzo nauseabondo 24 6 | metter compassione, non lasciando vedere che un occhio azzurro 25 7 | legno. La maggior parte, lasciando la scuola prima di saper 26 8 | povera gente, siamo giusti! Lasciando da parte le cariche dei 27 11 | diede a una fuga disperata, lasciando sul campo i suoi musici, 28 11 | d’un mattone e restò su, lasciando molti segretini all’aria Olanda Parte
29 2 | a versare nella Mosa? Ma lasciando anche stare l’origine, in 30 2 | in più di cento isolette, lasciando ritta, in mezzo a tante 31 3 | raccogliere e bruciare. Ma anche lasciando questi eccessi, in un Museo 32 3 | permesso, e fuggì ad Amsterdam, lasciando i suoi concittadini nelle 33 5 | tenebre fuggono impaurite, lasciando qua e penombre piene 34 5 | come un’immensa cortina, lasciando veder soltanto le onde che 35 5 | che si tuffano nelle onde, lasciando errare le capigliature d’ 36 5 | scherzo di farla sparire, non lasciando più che un buco nella terra 37 5 | politica la letteraria. Lasciando stare che la lingua italiana 38 6 | una concessione al mare, lasciando aperte le porte della cateratta 39 8 | toccano quasi coi tetti, non lasciando vedere che un filo di cielo; 40 13 | stende alle spalle.~ ~Ma lasciando anche da parte la sua importanza 41 14 | da Stavoren a Medemblik, lasciando aperto nel mezzo un grande Primo maggio Parte, Capitolo
42 1, I| E tirò via, allegro, lasciando il Bianchini a masticare 43 1, VI| del professore, se n'andò, lasciando questo maravigliato e pensieroso 44 2, VI| risa i vecchi contadini, lasciando però confitto nelle loro 45 4, I| dolcemente e con cautela, lasciando da parte la dottrina socialista, 46 5, VII| più. E lui se n'andò, — lasciando il ragazzo triste [...] 47 5, X| abbandonò sulla seggiola, e, lasciando scorrere le lacrime, si 48 6, VI| a persecuzioni indegne, lasciando sfuggire dei lampi di rinascenti 49 7, VII| a una certa distanza, e lasciando sgombro un largo tratto Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
50 PrimoG | finestre dei piani superiori, lasciando vedere scorci di sale luccicanti 51 Hugo, I| rovesciando, sfracellando, lasciando da ogni parte le traccie 52 Parigi | della grande città, che non lasciando addormentar nessuno sopra Il soldato Poggio Parte
53 1 | costrinse il nemico a ritirarsi lasciando morti e feriti e molti prigionieri.~ ~ Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
54 SpeGlo, V| Indietro! - troppo tardi, lasciando credere fino all'ultimo 55 SpeGlo, V| e alla libertà politica, lasciando qual'era la miseria delle 56 3Capit, Roma| dalla sommità al suolo, lasciando in qualche punto veder la Sull'oceano Capitolo
57 3 | di domandar protezione, lasciando capire che non sarebbero 58 4 | traverso e le mani sui fianchi, lasciando scampanellar le signore.~ ~ ~ ~ 59 5 | scappato tre giorni prima, lasciando un vuoto di macchina pneumatica. 60 9 | il buon diavolo se ne va, lasciando il foglio. Ritorna alle 61 13 | di topazi e di diamanti e lasciando dietro di sé una striscia 62 14 | intorno a un'altra bellezza, lasciando ad altri il posto vuoto;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License