Amore e ginnastica
   Capitolo
1 10 | famiglia era l'ingegnere, bell'uomo sulla cinquantina, grigio, 2 12 | degna di sposare il più bell'uomo d'Italia. Scommetto Costantinopoli Capitolo
3 | polmone rovinato. – Un altro bell’originale era un francese, 4 0 | avventore, e gli si porta bell'inzuccherato, con un bicchiere 5 0 | di considerare a nostro bell’agio la struttura del borgo. 6 0 | la quale, come disse un bell’umore francese, consiste 7 0 | in un piroscafo. Hanno un bell’essere press’a poco della 8 | Stambul? Chi impedisce a un bell’aiutante di campo del Sultano 9 0 | in quel punto, s’ha un bell’avere già contemplato da 10 0 | quella bellezza, s’ha un bell’averla scrutata in tutti Cuore Parte, Capitolo
11 dic, 1| figliuolo d'un droghiere. È un bell'originale. Egli conta sempre 12 feb, 9| ebbe un'idea. - Scrivi un bell'articolo sulla Gazzetta, - 13 mag, 5| fronzuti e fioriti, fanno una bell'ombra sugli attrezzi della 14 mag, 7| istituto, un marengo d'oro bell'e nuovo.~ ~E dando un gran Fra scuola e casa Parte
15 2 | vedovo e scapigliato, un bell'uomo biondo e petulante, 16 2 | bionda, col viso rosso, d'un bell'ovale, guastato da un naso 17 2 | labbra! Giusto, ha anche la bell'abitudine di sporger le labbra 18 2 | pareva avrebbe fatto un bell'effetto. Ma quell'ostinazione 19 2 | non ha già capito. Ha un bell'affannarsi a nascondere, 20 5 | famiglia era l'ingegnere, bell'uomo sulla cinquantina, grigio, 21 5 | degna di sposare il più bell'uomo d'Italia. Scommetto 22 8 | che son tutte nuove e di bell'aspetto, è quella del piccolo 23 8 | far con la voglia. S'aveva bell'avere il muso di Saltafinestra, L'idioma gentile Parte, Capitolo
24 1, 8| ci vorrebbe piantato un bell’albero, o che vi par mill’ 25 1, 13| libro. Chiuderà la prima un bell’originale, che non è forse 26 1, 16| cielo era sereno: – Che bell’ambiente questa sera! – Che 27 1, 17| tu la rifarai da te a più bell’agio. Piaggellare, lodare, 28 2, 1| senza niente in capo. – Bell’italiano! – Se ci sono stato? 29 2, 10| che mai. – I danari li ha bell’e bene, ma non li vuol spendere. - 30 2, 16| carriera.~ ~Scritt. – È un bell’amplesso!~ ~Prof. – Farsi 31 3, 2| letteratura italiana un abito bell’e fatto; pigliava ora questo 32 3, 6| sole di primavera e che bell’aria limpida! Come cantano 33 3, 7| gli porgeva una parentesi bell’e fatta, chi gli apriva con 34 3, 10| dondolo. E per ottener questo bell’effetto forzano spesso anche La maestrina degli operai Paragrafo
35 | che son tutte nuove e di bell'aspetto, è quella del piccolo 36 18 | far con la voglia. S'aveva bell'avere il muso di Saltafinestra, Marocco Parte
37 11 | leggere e frugare a nostro bell’agio dentro quell’ingenua 38 11 | a i é nen a diie (è un bell’uomo, non c’è che dire); 39 12 | capo della famiglia, un bell’uomo d’aspetto severo, con Olanda Parte
40 2 | fiorentino, autore d’una bell’opera sui Paesi Bassi, stampata 41 5 | di Ginevra.~ ~ ~ ~Il più bell’ornamento dell’Aja è il suo 42 5 | zampa d’orso polare, che la bell’arte del patinare si rialzi 43 5 | Koetsveld, e alcuni giovani di bell’ingegno, a cui contende di 44 8 | e nero; del quale il più bell’ornamento è una sala da ballo 45 8 | reale e la Borsa, sono un bell’ornamento di Amsterdam il 46 15 | in pieno giorno, a mio bell’agio. Ma come cavarsi questa 47 15 | capelli, le priva del più bell’ornamento della bellezza, 48 16 | Delaveleye, autore d’una bell’opera sull’economia rurale Primo maggio Parte, Capitolo
49 2, V| quarantacinque anni di lavoro, bell'avvenire che aveva davanti! 50 2, VII| pupille chiarissime. Era un bell'uomo; ma di quella bellezza 51 2, X| seguitava a discorrere, come una bell'anima traviata, con un sentimento 52 3, IV| sentiva invidia di quel bell'ardore di speranza e di proposito, 53 5, IX| dall'aria vanitosa del bell'uomo — un che di indefinibile 54 6, IX| fratello s'egli avesse fatto il bell'atto di andargli a stender Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
55 Hugo, VII| non so. So che avevo un bell'eccitarmi, e richiamare alla 56 Zola, III| risposto gentilmente: - Son bell'e preparato. - Si cominciò 57 Zola, III| presentato il carattere bell'e fatto. Poichè si parlava Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
58 3Capit, Tor| veder Torino nel suo più bell'aspetto, bisogna vederla Sull'oceano Capitolo
59 6 | da tutti. Era davvero un bell'esemplare della bellezza 60 6 | cinquanta lire al mese, un bell'uomo. E si offerse di presentarmelo. 61 8 | vedere - mi disse - una bell'operazione di strategia di 62 20 | senza rimprovero, un gran bell'esercizio l'hanno fatto! -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License