IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sentenziando 1 sentenziò 4 sentenziosamente 1 senti 61 sentì 224 sentiamo 23 sentiamoli 1 | Frequenza [« »] 61 palla 61 quaderno 61 ridendo 61 senti 61 simili 61 sobborgo 61 vengono | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze senti |
Cuore Parte, Capitolo
1 ott, 9| fai ancora il restìo. Ma senti: pensa un po' che misera, 2 nov, 6| uccidere per salvarti la vita! Senti, Enrico. Fissati bene in 3 nov, 13| avevi dei soldi in tasca. Senti, figliuolo. Non abituarti 4 dic, 8| pallido! Giulio mio, cosa ti senti? - Il padre gli diede uno 5 gen, 11| tutti, di quell'altra vita. Senti, figliuolo: ogni tua azione 6 feb, 13| ed amala, - e quando la senti ingiuriare, difendila.~ ~ 7 mag, 2| altra, e subito disse: - Senti, mamma, ho da parlarti. 8 mag, 2| Silvia, risoluta. - Ebbene, senti, mamma; dobbiamo fare dei 9 mag, 4| al ragazzo, gli disse: - Senti, italianito. Va' con questa 10 mag, 4| e soggiunse in fretta: - Senti, ora che ci penso. Fa una 11 mag, 4| di condurlo via: - Ecco. Senti. Ora ti dirò. Tua madre 12 mag, 7| tu mi capisci, dunque? Senti la mia voce? Rispondi un 13 mag, 7| voce? Rispondi un poco: mi senti? Senti quello che ti dico?~ ~- 14 mag, 7| Rispondi un poco: mi senti? Senti quello che ti dico?~ ~- 15 giu, 2| mitraglia. Ogni volta che senti gridare in una festa: Viva 16 giu, 4| ogni pagina di lavoro: - Ti senti ancora? - e ogni mattina 17 giu, 10| riscosse, si rialzò. - Ti senti meglio? - domandò la ragazza. - L'idioma gentile Parte, Capitolo
18 1, 9| sentire che parlan bene.~ ~Senti un po’. Se uno t’annunzia 19 1, 12| per la quale ragione, tu senti che il tuo parlare riesce 20 2, 2| perchè non vadano a male? Ora senti: come dici del pan fresco 21 2, 3| modi che intorno a te non senti mai dire, e cerca quali 22 2, 4| quello che significa, e senti che l’idea non è significata 23 2, 4| qualche altro esempio. Non senti che la parola amarume nella 24 2, 5| bene al muro. E vedi se senti mai usare in forma intransitiva 25 2, 9| carezzevoli della voce. Senti le mamme del popolo, in 26 2, 9| cosa di spiacevole – non senti in quel casetto un sapor 27 2, 9| un paietto d’ore –, non senti in questo diminutivo l’intenzione 28 2, 11| paghe o le briscole. – E senti che più facilmente farai 29 2, 12| altro: – Lampaneggia.~ ~– Senti che aria umidosa! Vuol venire 30 2, 13| di riconoscervi qualcuno. Senti che gridano essi stessi 31 2, 18| perchè mai, se di quei modi senti l’efficacia, e sai che sono 32 2, 18| L. – Te lo dirò poi. Senti sull’uso dell’avverbio dove, 33 2, 18| riguardo all’uso del se, senti che ellissi efficaci, che 34 2, 18| di scrittori incolti. E senti quest’altre, che sono anche 35 2, 21| che travolge ogni cosa. E senti: studia il Guicciardini. 36 2, 21| momento, ascoltandolo: – Senti, come si può dire semplicemente 37 3, 7| Alla fin di ciascuno tu ti senti cascare il capo e le palpebre 38 3, 8| così ben modulato che vi senti una correlazione armonica 39 3, 8| dopo la prima lettura ti senti forzato a rileggere, compiacendoti 40 3, 8| dov’essa risplende.~ ~Ora senti: non è soltanto un consiglio, 41 3, 9| suo gesto?~ ~Un vecchio. – Senti. Io ho molto vissuto e conosco Primo maggio Parte, Capitolo
42 1, I| dico: povera gente.~ ~— Senti la tua povera gente! — ribatté 43 1, IX| perché non comprendi, non senti che non si potrebbero attuare 44 2, I| non comprendi, come non senti questa scellerata ingiustizia? 45 2, VI| Io dico a mia moglie: senti questo ragionamento, cara 46 2, IX| sicuro d'averla vinta.~ ~— O senti, caro Alberto —, gli disse — 47 3, II| delle idee a cui non ti senti di restar fedele fino all' 48 3, V| sua, gli disse: — Tu ti senti un vuoto nell'anima. Tu 49 3, V| crederci, ma perché non le senti più abbastanza vivamente; 50 5, VII| come a una bambina: — Ma senti. Se fosse un'utopia così 51 5, VIII| con dolcezza e fermezza: — Senti, papà: la mia coscienza 52 5, X| disse invece: — Un giorno... senti la mia profezia, Alberto, 53 6, II| me la vuoi dire!~ ~— Ma, senti Giulia —, ripeté il marito 54 6, II| specie di rabbia d'amore — ma senti, ma capisci una volta, ma Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
55 Espos | simboliche della Rivoluzione e senti gli urrà degli eserciti 56 Hugo, VII| leggerti dentro! Che cosa ti senti nel sangue quando scrivi? 57 Hugo, VII| a te, per aria; che voce senti, che ti parla nell'orecchio Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
58 3Capit, Roma| Dunque?~ ~- Dunque.... senti, amico, vuoi ch'io ti dica 59 3Capit, Roma| dopo.~ ~- «Ghe semm!»~ ~Senti come l'ha detto con gusto! 60 3Capit, Roma| Dio v'accompagni!~ ~- Senti! È dei nostri!~ ~Il prete 61 3Capit, Roma| che ci ha liberati!~ ~- Ma senti che bestia!~ ~- Ma guarda....~ ~-