IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fioroni 1 fiotto 1 fiottone 1 firenze 61 firenzuola 2 firma 10 firmai 1 | Frequenza [« »] 61 contadino 61 differenza 61 domenica 61 firenze 61 galileo 61 gola 61 gridando | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze firenze |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Costantinopoli Capitolo
1 0 | delle peggio, come si dice a Firenze, l’andare a fare un bagno 2 | di Colonia, di Milano, di Firenze, – non è mia, e non oserei Cuore Parte, Capitolo
3 mar, 7| sorridendo i nomi delle città: - Firenze, Napoli, Bologna, Palermo... - 4 giu, 3| egual reverenza di figlio, Firenze gentile e Palermo terribile. Fra scuola e casa Parte
5 2 | d'esser stata tre anni a Firenze, tanto che non leggeva i 6 6 | professore.~ ~— Trasferito a Firenze, dove passai tre anni veramente 7 6 | che ho pochi bisogni. A Firenze la vita è facile. Con trecento 8 6 | durante la mia residenza a Firenze, avendo fatto relazione 9 7 | galoppò una settimana per Firenze, con la tuba e le scarpette, 10 7 | del Forse per le vie di Firenze. Aveva un primo numero splendido, 11 7 | fecero il giro di mezza Firenze. — Signorina L. S., Sassuolo. 12 7 | conoscenti lo rivide più per Firenze d'allora in poi. E noi rimanemmo L'idioma gentile Parte, Capitolo
13 1, 2| confini della Persia, mise Firenze a settentrione di Bologna. 14 1, 11| e lombardi, stabilite in Firenze capitale, nelle quali i 15 1, 12| che la lingua parlata a Firenze debba esser la lingua di 16 1, 13| passato parecchi anni a Firenze; ma quello che per ogni 17 1, 19| così detta casa di Dante in Firenze. E non diceva mai semplicemente 18 1, 19| purista, diventati famosi a Firenze, sono le voci antiche con 19 1, 19| giorno prima di lasciar Firenze per sempre, m’andai ad accomiatare 20 2, 7| sua vita.~ ~Lo conobbi a Firenze. Era un impiegato della 21 2, 18| di quello (del popolo di Firenze), che furono molto leali 22 2, 18| aspettasselo da lato della badìa di Firenze.... – Disse: i nemici esser 23 2, 21| in Toscana, e in specie a Firenze, d’uso comune, e quindi 24 3, 2| di capi armonici, quando Firenze era capitale; ma vi lasciò 25 3, 2| tutto il tempo che rimase a Firenze, lo stile non lo trovò.~ ~ 26 3, 11| saltavano su bambini di Firenze, dai quali avevo inteso Marocco Parte
27 1 | ambasciata. Il pittore Ussi di Firenze, il pittore Biseo di Roma 28 3 | v’avessi nelle unghie a Firenze![150]~ ~ ~ 29 11 | sotto la loggia dei Lanzi a Firenze. Malgrado ciò, provo il Olanda Parte
30 5 | v’è un poema intitolato Firenze, scritto per l’ultimo centenario 31 9 | canali sono, come l’Arno a Firenze e la Senna a Parigi, profondamente 32 15 | Italia, delle fotografie di Firenze e di Roma.[425] Girando Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
33 PrimoG | chiamano Torino o Milano o Firenze; dove si stava tutti a uscio 34 Parigi | di Genova, la bellezza di Firenze, la grazia di Venezia, la 35 Parigi | Napoli e del becerino di Firenze? E come ci studiano! Si Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
36 SpeGlo, V| esercito toscano, si conduce a Firenze, donde, mutata idea, parte 37 SpeGlo, V| arriva ignorato a Livorno e a Firenze, vola nello Stato romano, 38 3Capit, Nota| ai Ricordi del 1870-71 (Firenze, Barbèra, 1872); più importante 39 3Capit, Nota| Ministero della Guerra a Firenze e incaricato di dirigere 40 3Capit, Tor| il «Te beata» che gridò a Firenze Ugo Foscolo, e si resta 41 3Capit, Tor| aspetto. Non c'è, come a Firenze, il piccolo crocicchio, 42 3Capit, Fir| FIRENZE~ ~ ~ ~(Giugno, 1871).~ ~ ~ ~ 43 3Capit, Fir| un saluto alla città di Firenze, e pensò di mandarglielo 44 3Capit, Fir| tutto a un tratto verso Firenze.~ ~Lo spettacolo, quel giorno, 45 3Capit, Fir| cosa che par che guardi a Firenze, e voglia scendere e precipitarle 46 3Capit, Fir| muricciuolo, con le spalle volte a Firenze, per raccoglier meglio i 47 3Capit, Fir| par d'essere arrivato a Firenze ieri. Era una brutta giornata, 48 3Capit, Fir| Pieruccio» dell'«Assedio di Firenze», che, povero e abbandonato, 49 3Capit, Fir| gratitudine che deve sentire per Firenze, sua ispiratrice e maestra.~ ~ 50 3Capit, Fir| che gli ardeva le fibre, Firenze gli diceva: - Vieni! - e 51 3Capit, Fir| slanciava fuori di casa, Firenze, offrendogli allo sguardo 52 3Capit, Fir| le sue speranze deluse, Firenze gli diceva: - Migliaia di 53 3Capit, Fir| ripeteva allora con amore; Firenze, già creduta tanto lontana, 54 3Capit, Fir| un saluto o un ricordo. Firenze! Si vedevano con la mente, 55 3Capit, Fir| nati ci è sacra; ma anche Firenze ci è cara, e l'amiamo».~ ~ 56 3Capit, Fir| in cui si ricorderanno di Firenze con una tenerezza piena 57 3Capit, Fir| dò il mio ultimo saluto a Firenze anch'io.~ ~Così dicendo, 58 3Capit, Fir| agitando una mano verso Firenze; -....seduttrice!~ ~Poi 59 3Capit, Fir| sospiro e mormorò:~ ~- Addio, Firenze!~ ~E scese ch'era buio fitto.~ ~ ~ ~ 60 3Capit, Roma| che sono un po' salati. A Firenze li pago sedici.~ ~-....A 61 3Capit, Roma| li pago sedici.~ ~-....A Firenze è un altro par di maniche,