Costantinopoli
   Capitolo
1 Arrivo | narghilè col viso rivolto alla luna, la quale faceva un contorno 2 | si pigliano al lume della luna; gli scombri del Mar Nero, 3 0 | spazio sereno splende la luna, si vedono sopra Stambul 4 0 | notti senza stelle e senza luna, nell’ora in cui tutti i 5 | dalla terra, al lume della luna, le vittime vive, e non 6 | Olimpo inargentato dalla luna, e la carezza perpetua dei 7 | bella Makpeiker, forma di luna, la cadina dai duemila settecento 8 | dato alla cadina Kamarigé, luna di bellezza, della rendita 9 | cielo ardente di stelle; la luna inargenta le cento cupole 10 | fontane illuminate dalla luna schizzano zaffiri e diamanti; 11 | tutti i lumi son spenti, la luna inargenta le cento cupole, Cuore Parte, Capitolo
12 apr, 3| come avrebber guardato la luna nel pozzo. Ci saranno stati 13 mag, 4| luce limpidissima della luna che imbiancava le acque 14 mag, 4| chiome inargentate dalla luna. Vagamente, in quella mezza 15 mag, 4| la luce argentina della luna nella bianchezza delicata Fra scuola e casa Parte
16 2 | tonda, con un viso come una luna rosea, con un modo curioso 17 3 | di prima un numero della Luna con una donna nuda, egli 18 7 | arieggiante il muso del pesce luna; vestito sempre con certa 19 7 | La sua faccia di pesce luna fosforeggiava. Aveva sopra 20 7 | tempie, e la bocca di pesce luna un po' cascante dai lati. L'idioma gentile Parte, Capitolo
21 2, 12| mosca al naso: montar la luna, montare in bestia, saltare Marocco Parte
22 1 | muro, su cui batteva la luna, che parevano illuminati 23 2 | China dov’era stato, la luna se ce l’avessero portato, 24 11 | finestra su cui batteva la luna, pensando alla grande città 25 11 | battaglie si dispongono a mezza luna, l’artiglieria e la fanteria 26 11 | una notte al lume della luna, riconobbe fra coloro che Olanda Parte
27 3 | serpente, dove una mezza luna, dove un mulino a vento, 28 3 | scene d’inverno, lumi di luna, marine, quadri di figure, 29 5 | canali inargentati dalla luna, si nasconde nelle macchie, 30 5 | che la notte, quando la luna batte sulle acque del lago 31 5 | giardino illuminato dalla luna; e infine di giungere spossato 32 8 | come le punte d’una mezza luna. Queste due dighe che hanno 33 8 | del sole? è quella della luna? è quella delle fiaccole? 34 13 | rischiarato da una luce viva, la luna smorta, l’aria limpida, 35 13 | di Helder, al lume della luna che ora si nascondeva bruscamente 36 14 | come un uomo cascato dalla luna. La descrizione dell’isola 37 15 | voltò; poi disparvero; la luna uscì da una nuvola; tirava Primo maggio Parte, Capitolo
38 3, III| Proudhon ai poeti della luna e della rosa: — Vili parassiti! 39 7, III| nell'albergo, — dove la loro luna di miele era stata rispettata Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
40 Espos | autunno, chiarori strani di luna su mari strani, e pescatori 41 Espos | steppe illuminate dalla luna, di tramonti solenni sopra 42 Zola, III| Archangias, al lume della luna, e mi prese tutt'a un tratto 43 Parigi | durante quel primo tempo della luna di miele, si scusa tutto. Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
44 3Capit, Tor| chiusi, al chiarore della luna. I giovani romanzieri di 45 3Capit, Tor| cortili nascosti, quando la luna batte sui merli della grande 46 3Capit, Fir| Miniato illuminato dalla luna; e in quello spettacolo 47 3Capit, Roma| fitta, e il classico lume di luna sul Colosseo non risplende 48 3Capit, Roma| domandai.~ ~- A questi lumi di luna....~ ~- Ma che lumi di luna! 49 3Capit, Roma| luna....~ ~- Ma che lumi di luna! I seminari e i seminaristi 50 3Capit, Roma| diceva l'oste milanese della «Luna piena», latina di bocca Sull'oceano Capitolo
51 2 | fanno i caricaturisti alla luna di cattivo umore, segnato 52 3 | orizzonte uno spicchio bianco di luna, quasi svanito nella soavità 53 5 | incontrandolo al lume della luna, atterriti dalla sua gigantesca 54 9 | pagliaio che abbaia alla luna: un ululato lamentevole 55 11 | apparisse grande come la luna. Fin dalla mattina di quel 56 11 | si stava per entrare, la luna e il sole sarebbero stati 57 11 | immobile all'orizzonte la luna di miele. Ed egli stesso 58 14 | fratelli. Nelle notti senza luna e senza stelle, in special 59 16 | lamentevole di cane abbaiante alla luna, col quale pareva che esprimesse 60 19 | barbiere, latrante alla luna.~ ~ ~ ~Il sole intanto era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License