Amore e ginnastica
   Capitolo
1 5 | pratica del salto, scritto con garbo e con forza, aveva destato 2 11 | segretario; - rispose essa con garbo, null'altro.~ E discese.~ ~ 3 13 | signorina! E lo spinse con bel garbo nel corridoio.~ In conclusione, 4 15 | stessa con lui, salutando con garbo, indifferente senza ostentazione, 5 15 | ribatté, si separarono di mal garbo, e d'allora in poi non si 6 17 | parlare una volta con molto garbo a un'adunanza della Società Costantinopoli Capitolo
7 | lunghissime, larga, senza garbo, cadente come un mantellaccio 8 | guance. Ma fanno questo con garbo; non come le belle di Fez, 9 | andatura hanno un certo garbo fanciullesco che, quando 10 | un po’ arcate. Ma con che garbo si siedono! Si vede nei 11 0 | accomodava in fretta, ma con garbo, e con un occhio d’artista, Cuore Parte, Capitolo
12 mag, 4| guardarlo, e rispose con miglior garbo: - Non c'è posto... e poi... Fra scuola e casa Parte
13 1 | ragazzo lo respinse con mal garbo, dicendo: — Non ho detto 14 2 | Rispose nondimeno con buon garbo: — Me ne rallegro tanto — 15 5 | pratica del salto, scritto con garbo e con forza, aveva destato 16 5 | segretario, — rispose essa con garbo, — null'altro.~ ~E discese.~ ~ ~ ~ 17 5 | signorina! — E lo spinse con bel garbo nel corridoio.~ ~In conclusione, 18 5 | stessa con lui, salutando con garbo, indifferente senza ostentazione, 19 5 | ribattè, si separarono di mal garbo, e d'allora in poi non si 20 5 | parlare una volta con molto garbo a un'adunanza della Società 21 6 | è modo affettato e senza garbo, invece di compiutamente 22 8 | obbiezioni, non con mal garbo, ma con un tono da far capire L'idioma gentile Parte, Capitolo
23 1, 2| e filando i periodi con garbo! O come si può dire: – Che 24 1, 2| dir con esattezza e con garbo in un’altra lingua quelle 25 1, 2| non confusamente e senza garbo nella nostra? E in che maniera 26 1, 2| linguistico e farlo servire con garbo al pensiero? Tenga per fermo 27 1, 2| nessun impegno a parlar con garbo? Cercherà con tant’arte 28 1, 11| spuntino, fare ammodo, uomo di garbo, gente per bene, mi frulla 29 1, 13| L’amío rispose con buon garbo, ma rimangiando due o tre 30 2, 4| schifo o di fastidio, o mal garbo, con pari sfumatura comica 31 2, 9| cose propriamente e con garbo e con arguzia; ma non mi 32 2, 10| volentieri. – Non aver garbo grazia. – Non aver modo 33 2, 11| difficile che scherzare con garbo e ottener con la parola 34 2, 11| adoperato opportunamente e con garbo. È come di certi gesti e 35 2, 11| ciò sia cosa che con tanto garbo, e qualche volta così all’ 36 2, 18| aggruppati.~ ~R. – È detto con un garbo ammirabile. E tu non useresti 37 2, 21| leggerai, che con più o meno garbo innestarono la latinità 38 2, 21| con una facilità e con un garbo impareggiabile, senza uscir 39 3, 4| idee, d’architettare con garbo i periodi; perchè i migliori 40 3, 8| agilità, scansa le persone con garbo, svolta alle cantonate con La maestrina degli operai Paragrafo
41 4 | obbiezioni, non con mal garbo, ma con un tono da far capire Marocco Parte
42 1 | sciolta, ma sempre posta con garbo, variata di pieghe pittoresche, 43 3 | pericoli, e lo faceva con un garbo ammirabile, ci assicurava 44 6 | babbuccie, s’inchinò con bel garbo e disparve per la porticina. — 45 11 | contro i ribelli. Ma con che garbo dicevan queste cose! Che 46 11 | ancora; — disse con un certo garbo ingenuo il Sultano; — mi 47 11 | forchetta. Non si può dire il garbo, la destrezza, la precisione Olanda Parte
48 8 | occhi dei visitatori, con un garbo e una destrezza ammirabili. 49 15 | gentilissima, che parlava con molto garbo il francese, tirò il cordoncino Primo maggio Parte, Capitolo
50 1, VIII| misura e messo a posto con garbo, perché fosse tutto in buon 51 1, VIII| non di gran cuore, di buon garbo. Ma Alberto aveva sentito 52 4, III| facesse un monito, con buon garbo. Poi se n'andò anche questa, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
53 Espos | con una sveltezza ed un garbo, che par di vederli sbocciare 54 Hugo, V| bella donna, vestita con garbo. In un angolo dell'anticamera 55 Zola, III| fece il mio amico con un garbo squisito, e lo Zola cominciò 56 Parigi | giornale che concilia con tanto garbo la descrizione d'una santa Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
57 3Capit, Tor| cenci addosso, messi con garbo signorile e aggraziati da Sull'oceano Capitolo
58 4 | fazzoletti vistosi, annodati con garbo: la parte intraprendente, 59 6 | lo tirò a sé con cattivo garbo, senza guardarmi. Non posso 60 6 | pianista: e osservai il garbo con cui maneggiava le piccole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License