Costantinopoli
   Capitolo
1 Arrivo | i viaggiatori: tutte le faccie erano mutate. Le due signore 2 | accanto figure di regine e faccie di furie; visi imbellettati 3 | mancava che il nimbo d’oro, faccie bizzarre e sinistre; e ogni 4 | spettacolo della prima entrata; faccie che dicevano: – Che mondo 5 | di cupole di moschee; le faccie impassibili, gli occhi di 6 0 | Pest. Vedo ancora quelle faccie sinistre, quelle lunghe 7 0 | quali si vedevano appena le faccie annerite dal sole delle 8 0 | cadendo allora dalle loro faccie la maschera della dignità 9 | giganti cappelluti e rapati, faccie d’assassini e di ladri, 10 | alla quale apparivano le faccie pallide e gravi dei Consoli 11 | cominciano a non veder più faccie abiti di franchi; poi 12 | merli parecchie orribili faccie nere, coi capelli scarmigliati, 13 | quale mi passavan dinanzi faccie d’amici di Torino, episodi 14 | pallido i turbanti bianchi, le faccie gravi, le lunghe barbe immobili, 15 0 | dai grandi specchi, quelle faccie nere d’eunuchi, quel drappello 16 | imprigionati in un cerchio di faccie tedesche che ci fanno sentire Cuore Parte, Capitolo
17 mag, 4| immobili e gravi, delle faccie nuove affatto per lui, color Marocco Parte
18 1 | varietà. Mi passavano accanto faccie bianche, nere, giallastre, 19 1 | gli spigoli delle porte, faccie attonite di donne e di bambini; 20 1 | idea di quelle figure. Eran faccie livide e convulse, cogli 21 1 | colossi, mummie, satiri, faccie di cannibali, di santi, 22 1 | esaudisce ipso facto. Le sole faccie amiche che incontrassimo 23 1 | uomini alti ed ossuti, faccie ardite, denti ferini, occhiacci 24 2 | poderosi di un centauro; delle faccie inglesi, portoghesi,[94] 25 4 | atteggiamenti di satiri, con quelle faccie di mummie, non ha visto, 26 5 | cariche e i fuochi.~ ~Erano faccie più nere, vestiti più variopinti, 27 6 | a copiare una di quelle faccie. In un batter d’occhio si 28 7 | assassini — mi[202] rispose; — faccie dell’altro mondo, la peggior 29 7 | ansiosamente l’orizzonte.~ ~Le faccie dell’altro mondo non si 30 7 | pugnali di forme strane. Le faccie poi! — È assurdo, — diceva 31 7 | ucciderci! — Ognuna di quelle faccie raccontava una storia di 32 8 | Via, non siete poi quelle faccie patibolari che c’eravamo 33 9 | Per tenere a segno quelle faccie , non ci vuol meno di 34 11 | dei mulatti, dei bianchi, faccie d’un colore indefinibile; 35 11 | e nani, ceffi di belve e faccie di morti — disotterrati, 36 11 | colori, una fantasmagoria di faccie strane, un frastuono di 37 11 | bastoni e di corde a nodi. Faccie che, quando me ne ricordo, 38 11 | Siamo sazi di turbanti, di faccie nere, di moschee; stanchi 39 11 | dicano che siamo tutti brutte faccie, nessuno escluso, neppure 40 11 | spettatori ridevano. Le faccie patibolari che avevan la Olanda Parte
41 3 | rappresentano bettole e beoni con faccie grottesche, instupidite, 42 5 | mezzo ai mille visi bianchi, faccie abbronzate dal sole, di Primo maggio Parte, Capitolo
43 1, I| C'eran secondo lui, certe faccie che incarnavano certe quistioni: 44 1, I| entravano nelle case delle faccie terribili, che pigliavan 45 4, I| avvizziti ed anemici, con le faccie smunte e gli occhi spenti, 46 6, I| in piedi, — due file di faccie risolute, uno scintillamento 47 6, XVI| il Geri; non c'era. Dieci faccie si voltarono a lui, le une, 48 7, VII| bianchi e frenetici, delle faccie di morti urlanti, con le Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
49 PrimoG | ordinarii. Abbondano le faccie esotiche, i vestiti da viaggio, 50 PrimoG | crazia! Non si vedono faccie superbe, sorrisi di vanità 51 PrimoG | vedete schierate tutte le faccie illustri della Francia. 52 Espos | dietro un velo di nebbia, faccie mostruose e stupefatte, 53 Espos | bianchi; ma non son più le faccie baldanzose del 1859. L'orgoglio 54 Espos | donna dell'Hamilton, e le faccie buffe dei ridacchioni del 55 Espos | si vedono qua e delle faccie scarne e pallide, ma piene 56 Hugo, II| cento pagine ci mostra cento faccie. Egli sa esprimere tutto: Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
57 SpeGlo, VII| ed Antonio, - «tutte le faccie del polièdro umano» - e 58 3Capit, Roma| All'improvviso tutte le faccie si alzano verso la torre. Sull'oceano Capitolo
59 19 | toccassero. Dove passava, le faccie ridenti si ricomponevano, 60 20 | ragazzi dietro ragazzi, faccie di città e di campagna,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License