IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] alate 2 alati 2 alato 1 alba 60 albagia 1 albagìa 1 albaicin 1 | Frequenza [« »] 61 sobborgo 61 vengono 60 agente 60 alba 60 aperse 60 caldo 60 cittadini | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze alba |
Amore e ginnastica Capitolo
1 11 | e si svegliò prima dell'alba, per aspettare il rumore 2 29 | condannato a morte. All'alba si levò stanco e sbattuto: Costantinopoli Capitolo
3 Arrivo | Signori! Domattina all’alba vedremo i primi minareti 4 Arrivo | quelle parole: – Domani all’alba vedremo i primi minareti 5 0 | della Sultana Validè. All’alba, in autunno, il Corno d’ 6 0 | nei muri; e la mattina all’alba la strada è coperta di cadaveri. 7 0 | Sono tutti digiuni dall’alba, arrabbiano dalla fame, 8 | Stambul, ad annunziare l’alba dai minareti delle moschee 9 | l’arem si ridestava all’alba, come sempre, odoroso e 10 0 | arrivati là, prima dell’alba, sopra quella gran nebbia, Cuore Parte, Capitolo
11 feb, 2| lavorato dallo spuntar dell'alba fino a quell'ora; e con 12 feb, 7| stanchezza, se n'andò. L'alba spuntava.~ ~ ~ ~ 13 feb, 11| una notte che non ebbe mai alba per loro, entrati nel mondo 14 mag, 4| bianchezza delicata dell'alba.~ ~Alle otto di quella mattina Fra scuola e casa Parte
15 5 | e si svegliò prima dell'alba, per aspettare il rumore 16 5 | condannato a morte. All'alba si levò stanco e sbattuto: Marocco Parte
17 2 | ci avevano lasciati all’alba; non rimanevano più con 18 3 | 1875.~ ~ ~ ~La mattina all’alba partimmo alla volta della 19 5 | non tacque più fino all’alba. A momenti s’avvicinava, 20 7 | duar è semplicissima. All’alba, tutti si levano, dicono 21 7 | si mise in cammino, all’alba, accompagnata dai trecento 22 10 | La mattina seguente, all’alba, ci rimettiamo in cammino, 23 10 | occhio umano. La mattina all’alba di nuovo in cammino. Si 24 10 | della mattina seguente. All’alba tutti sono in piedi. È un 25 13 | d’aria respirabile; e all’alba ci mettemmo in cammino con Olanda Parte
26 2 | dell’eresia, e il Duca d’Alba smaniava d’impadronirsene. 27 4 | umane; stanca il duca d’Alba, stanca il Requescens, stanca 28 4 | olandese alla scure del duca d’Alba. Duecento studenti a cavallo, 29 7 | teste sono mandate al duca d’Alba in pagamento della sua tassa 30 7 | l’assedio; ma il duca d’Alba, suo padre, gli ordinò di 31 9 | sotto la mannaia del duca d’Alba il capo innocente della 32 12 | Federico, figliuolo del duca d’Alba, lo induce a levar l’assedio 33 13 | ghiaccio colorate di rosa; l’alba, infine, il sole, la vita, Primo maggio Parte, Capitolo
34 1, I| confermò la profezia. Fin dall'alba giravano per Torino pattuglie 35 1, IV| sua, come al sorgere dell'alba la fiammella del lume con 36 1, V| l'abusata immagine dell'«alba d'un'età nuova» e gli parve 37 1, VI| lavorare dalla sera all'alba; e non di meno, durante 38 2, V| ambulante che usciva di là all'alba e tornava a notte, affranto, 39 3, V| in gola per rialzarsi all'alba e tornare al lavoro. E un 40 4, III| lavorare e uscivan prima dell'alba, facendo lunghissime corse 41 6, XI| piangenti, uscivano all'alba, ed erravano senza direzione La quistione sociale Parte
42 2 | solcavano la notte, e ora sono l'alba che rischiara l'orizzonte; 43 3 | si stende sul capo, è l'alba che imbianca il mondo, il Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
44 Espos | aperta il raggio allegro dell'alba che lo svegliava ogni giorno: 45 Hugo, IX| grande poeta, sorto coll'alba dell'ottocento, accompagni 46 Parigi | peccatrici sorprese dall'alba e dalla vergogna, dopo l' Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
47 SpeGlo, I| si stende sul capo, è l'alba che imbianca il mondo, il 48 SpeGlo, IV| solcavano la notte, e ora sono l'alba che rischiara l'orizzonte; 49 SpeGlo, V| sua città nativa. Tale è l'alba della sua gloria.~ ~ ~ ~ 50 SpeGlo, V| Garibaldi aspettava. L'alba imbiancava l'Appennino e 51 SpeGlo, VII| di Maria, grida al duca d'Alba: «Troppo tardi. Oggi saremo 52 3Capit, Tor| folla allo spuntare dell'alba. Là va la sartina, furtivamente, 53 3Capit, Tor| gelo e alla mezza luce d'un'alba perpetua. Ma è bella sopra 54 3Capit, Fir| levati molte volte innanzi l'alba e slanciati con desiderio Sull'oceano Capitolo
55 3 | Valtellina: dei contadini d'Alba e d'Alessandria che andavano 56 6 | pieno viso la mattina all'alba, nel punto che aprivo il 57 14 | chiarore cinereo. Spunta l'alba. Maledizione! Ancora cinque 58 15 | testimoni, la mattina all'alba, nella camera nautica, dopo 59 19 | così, fin dalla mattina all'alba, cominciò fra gli emigranti 60 20 | quiete. Un'ora prima dell'alba si sentirono dei passi affrettati