Amore e ginnastica
   Capitolo
1 11 | corrispondenza d'amore. Quale errore aveva commesso!... Eppure 2 30 | altre nazioni. Qui commise l'errore di diffondersi un po' troppo Costantinopoli Capitolo
3 | occhi come un madornale errore di prospettiva. Di lassù Fra scuola e casa Parte
4 5 | corrispondenza d'amore. Quale errore aveva commesso! Eppure la 5 5 | altre nazioni. Qui commise l'errore di diffondersi un po' troppo 6 6 | scambio d'ognuno, che è errore. Ha detto per buon cittadino L'idioma gentile Parte, Capitolo
7 1, 2| non possa giovare. È un errore madornale. Nel campo di 8 1, 2| sproposito o anche piccolo errore di lingua che sfugga a chi 9 1, 3| nei bambini è naturale l’errore; si ride degli errori della 10 1, 3| d’una frase segnata come errore in un componimento del loro 11 1, 3| per ch’egli ha fatto un errore di proprietà o di grammatica, 12 1, 10| insomma, non m’è sfuggito un errore!~ ~P. – No; ma il suo discorso 13 1, 15| scappa un’altra, sento l’errore subito e scatto, quasi offeso, 14 1, 17| stesso che si canzona un errore d’altri, sbagliare o mostrare 15 1, 17| italiano, pensando che sia un errore l’oggetto doppio: corbellerie! 16 1, 18| avvilito.~ ~Ebbene, sarai in errore.~ ~Una gran parte del materiale 17 2, 13| È ERRORE? NON È ERRORE?~ ~Queste 18 2, 13| È ERRORE? NON È ERRORE?~ ~Queste due domande da 19 2, 13| invece di “insieme con„ che è errore; su delicatezza per “gentilezza„, 20 2, 14| locuzioni si domanda: – È errore? Non è errore? – di queste 21 2, 14| domanda: – È errore? Non è errore? – di queste si suol domandare: – 22 2, 16| dicono! Questo non è un errore di lingua, è un sacrilegio. 23 2, 21| si potrebbe correggere l’errore, chiarire l’oscurità, annodare 24 3, 5| scrivere, si suol commettere l’errore d’incominciar subito e in 25 3, 11| nostro scritto troviamo un errore o un difetto, a cui sia 26 3, 11| quello che pare a te un errore di proprietà o di gusto, 27 3, 11| avvertirci che quello è un errore o un difetto; ma, illudendo Marocco Parte
28 11 | quella ineguaglianza un errore, e dicono che i muri sono Olanda Parte
29 5 | quel paese. Sarebbe però errore il credere che in cui vien 30 6 | precisione, nei quali un errore tipografico è un portento Primo maggio Parte, Capitolo
31 1, II| alle guance.~ ~— Ecco l'errore! — esclamò. — La libertà 32 1, II| raggio di sole. Sarà un errore: il rimedio non sarà quello, 33 1, VIII| non sapeva dimostrare l'errore essenziale del ragionamento, 34 1, VIII| che «sentiva» che c'era un errore. E concluse: — Parliamo 35 1, IX| altro ingrossato, e qui è l'errore. Lasciamo pur stare che 36 2, IX| vede che quella, ecco l'errore deplorevole. Ma nel popolo 37 3, III| vergogna d'esser caduto in errore; ma non si tenne in egual 38 3, IV| improvvisando, che era un errore, e tirando avanti, senz' 39 3, IV| persuadere, che era un altro errore anche più grosso. Poi, in 40 4, III| lucidità mirabile gli spiegò l'errore in cui credeva che fossero 41 4, V| riconosca la gravità del suo errore... No, signor Bianchini, 42 5, IV| avanguardia; a dire che è un errore il voler restringere l'ideale 43 5, XI| convinzione. Era egli nell'errore? Era vittima d'una grande 44 6, VIII| di commettere un enorme errore, lo trattenne; — fin che 45 6, XV| dov'è la verità? dov'è l'errore? — sempre rispondeva quell' 46 6, XV| non psicologo, commise l'errore di prender per un sorriso 47 7, VII| riunioni e le processioni. — Errore, errore, errore — Lasciati 48 7, VII| le processioni. — Errore, errore, errore — Lasciati liberi, 49 7, VII| processioni. — Errore, errore, erroreLasciati liberi, non avrebbero La quistione sociale Parte
50 2 | fondamentale.~ ~Ci pare un errore il combattere il socialismo Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
51 Parigi | avanza, le calcagna dell'errore che fugge, la nuova direzione Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
52 SpeGlo, IV| fondamentale. Ci pare un errore il combattere il socialismo 53 SpeGlo, V| puniti dal loro medesimo errore: morirono, moriranno senz' 54 SpeGlo, V| giudicato il suo più grande errore. Nel 1870, su tutte le vie 55 SpeGlo, V| in parte, confessò il suo errore nelle sue memorie. - «Io 56 SpeGlo, V| fu persuaso d'essere in errore. Quando la somma idea del 57 SpeGlo, V| quella forza, pareva quasi un errore, una violenza crudele della 58 SpeGlo, VI| ma da quello ch'ei stimò errore e sventura del suo popolo, 59 SpeGlo, VII| nulla? Ah! è una follìa, un errore, una vergogna! Ed è appunto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License