Amore e ginnastica
   Capitolo
1 2 | pazienza era messa alla più dura prova, altra esclamazione 2 11 | gli sarebbe parsa meno dura di quella indifferenza muta 3 22 | costretta a esser breve e quasi dura nelle parole, cercando di 4 29 | cotto, per la carne troppo dura, per l'aceto senza gusto. 5 31 | soffocare la sua passione in una dura vita di lavoro, a dimenticare, Costantinopoli Capitolo
6 | Casa-blanca spesso tre dita che dura per quattro generazioni, Cuore Parte, Capitolo
7 nov, 6| mai più dalla bocca una dura parola per colei che ti 8 dic, 9| Bravo Stardi; chi la dura la vince. - Ma egli non 9 feb, 11| Scrivono sur una carta spessa e dura con un punteruolo di metallo 10 apr, 5| scolari, al lavoro. E fu dura, sa, fu dura. L'ultima volta 11 apr, 5| lavoro. E fu dura, sa, fu dura. L'ultima volta che feci Fra scuola e casa Parte
12 2 | erbivendole, le rendevano dura la vita. Non che ella disprezzasse 13 2 | proponimento maligno; ma la dura e varia esperienza della 14 3 | lasciava per sempre quella dura via, su cui essi avrebbero 15 5 | pazienza era messa alla più dura prova, altra esclamazione 16 5 | gli sarebbe parsa meno dura di quella indifferenza muta 17 5 | costretta a esser breve e quasi dura nelle parole, cercando di 18 5 | cotto, per la carne troppo dura, per l'aceto senza gusto. 19 5 | soffocare la sua passione in una dura vita di lavoro, a dimenticare, 20 8 | acutissimi, d'una espressione dura e risoluta, in cui s'indovinava 21 8 | attratto dal contrasto della dura fierezza di quel viso col 22 9 | un marito. La seconda è dura al pianoforte, ma scrive L'idioma gentile Parte, Capitolo
23 2, 1| della fatica che ora si dura a scansare errori immaginari, 24 2, 4| cui si sia fatta una vita dura, faticosa, affannosa, come 25 2, 19| soldatesco. Non sono più la dura tiranna che molti credono; 26 3, 6| grandi sorsi la vita! E che dura cosa è questa fatica, quest’ 27 3, 6| una libreria). – Ah! è una dura cosa, è un affanno, è una La maestrina degli operai Paragrafo
28 4 | acutissimi, d'una espressione dura e risoluta, in cui s'indovinava 29 21 | attratto dal contrasto della dura fierezza di quel viso col Marocco Parte
30 5 | seguìta da una tirannia più dura: in questo fatto si riassume 31 11 | dove la schiavitù è più dura, come a Cuba, e dove la Olanda Parte
32 1 | Mentre questa gran lotta dura, l’Olanda si trasforma: 33 4 | credere, molto antico, e che dura ancora perchè in quel paese 34 5 | perdonami, stavo per dirtene una dura, Andalusia!~ ~ ~ ~Sino a 35 5 | tempesta di neve fitta e dura, che il vento impetuoso 36 5 | a cielo; e la battaglia dura ancora. Altri romanzi storici, 37 12 | dei nostri paesi, che essa dura soltanto otto giorni, e 38 14 | foggia del vestire, che dura inalterata da parecchi secoli, 39 15 | però da un rammarico che mi dura ancora: quello di non aver Primo maggio Parte, Capitolo
40 1, VIII| come s'irrita e quanto gli dura l'irritazione. Questo solo 41 2, II| passata per periodi di vita dura, e fors'anche di fatiche 42 2, IX| passare un'infanzia assai dura, era, di spirito, una borghese 43 2, XI| fine, e sconsolato della dura guerra che sosteneva solo 44 4, II| rassegnazione filosofica: — Sarà dura, ne convengo.~ ~— E lei 45 4, IV| istinto di resistenza cieca, dura, intrattabile alle nuove 46 5, IX| quell'espressione velata e dura che viene dall'ostinazione 47 5, X| accento, che, per quanto fosse dura, la madre ebbe un brivido. 48 6, XVI| economiche, che rende più dura l'esistenza degli uomini 49 7, VII| avrebbe avuto la testa più dura. E allegramente lo salutò, La quistione sociale Parte
50 2 | parte vostra la prima e più dura di quelle leggi, che è l' Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
51 Zola, III| sceglie sempre la frase più dura e più recisa per esprimere Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
52 SpeGlo, II| parte vostra la prima e più dura di quelle leggi, che è l' 53 SpeGlo, V| l'opera pietosa fin che dura la morìa, e non vedendo 54 SpeGlo, V| egli rispose a una lettera dura e provocante del più popolare 55 SpeGlo, V| resistere all'urto d'ogni più dura esperienza delle cose e 56 SpeGlo, VII| com'è possibile, mentre dura intenso ancora il dolore, 57 SpeGlo, VII| chiamava - l'altra austera, dura, gelosa, che lo teneva - 58 3Capit, Fir| suoi pensieri. - È pure una dura legge che, quando s'abbandona Sull'oceano Capitolo
59 13 | ma la sua faccia fredda e dura mi tenne in , come sempre.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License