Amore e ginnastica
   Capitolo
1 6 | ginnastica, di rigatino oscuro, appese a dei chiodi; in 2 31 | in quell'immenso paradiso oscuro dove si sentì sollevato Costantinopoli Capitolo
3 0 | lungo e largo corridoio oscuro, in fondo al quale, per 4 | sfracellati in qualche angolo oscuro. In mezzo alle armi si vedono 5 | lettere, bianche su fondo oscuro, hanno la lunghezza di nove 6 | era chiuso, uno stanzone oscuro, dove un uomo poteva essere 7 | tutto l’edifizio rimane oscuro. Un lume brilla ancora nelle Cuore Parte, Capitolo
8 feb, 7| bambini. Il camerone era oscuro, l'aria impregnata d'un 9 apr, 6| fatto un sogno imbrogliato e oscuro. Mi sembra d'aver visto 10 mag, 3| pochi momenti il suo nome oscuro - Giuseppe Robbino - suonò 11 giu, 10| isola di Malta. Il tempo era oscuro.~ ~In mezzo ai viaggiatori Fra scuola e casa Parte
12 2 | minuti un intero libro, oscuro per lei in alcuni punti, 13 2 | vide come dietro a un velo oscuro e ondeggiante delle seggiole 14 5 | ginnastica, di rigatino oscuro, appese a dei chiodi; in 15 5 | in quell'immenso paradiso oscuro dove si sentì sollevato 16 8 | in quel luogo chiuso ed oscuro. Ma si rincorò sull'atto, L'idioma gentile Parte, Capitolo
17 2, 21| talvolta un po’ rude, sovente oscuro, che sulle prime al lettore 18 3, 7| pensiero principale all’oscuro; e molt’altri che mostrano La maestrina degli operai Paragrafo
19 26 | in quel luogo chiuso ed oscuro. Ma si rincorò sull'atto, Marocco Parte
20 1 | elettrica. In un vicolo oscuro incontrai un nero con una 21 1 | vario colore, per lo più oscuro, stretto intorno alla vita 22 1 | infantile. In ogni angolo oscuro si rizzava, come una statua, 23 11 | Scendemmo in un androne oscuro ed entrammo in un vasto 24 11 | quattro muri altissimi e oscuro come un pozzo. Da un lato 25 11 | bazar, tutto è deserto e oscuro che stringe il cuore. Per 26 11 | corridoio in un cortiletto oscuro, ma bellissimo; bellissimo, 27 12 | c’è un corridoio basso e oscuro, dove bisogna passare coi 28 14 | parte vestiti di color oscuro, parte di bianco; mi parve Olanda Parte
29 4 | quando fu ferito, l’angolo oscuro dove s’era rimpiattato il 30 5 | opposizioni del chiaro e dell’oscuro corrispondevano in lui ai 31 5 | misticismo qualche volta oscuro e freddo; il disaccordo 32 7 | punto nero sull’orizzonte oscuro. La minutezza eccessiva 33 8 | luccicante si stacca dal fondo oscuro del quadro, e s’avanza verso 34 14 | giacchetta di panno grigio oscuro, ornata di due file di bottoni, Primo maggio Parte, Capitolo
35 1, I| proprietario ed ex-impiegato oscuro e di molto circoscritta 36 1, I| aspettavano nell'avvenire oscuro?~ ~Con questo pensiero triste 37 2, XII| giornale in mano, con un viso oscuro e solenne..~ ~— È vera questa 38 3, I| via Barbaroux, stretto ed oscuro, mobiliato con un gusto 39 4, I| concetto non meno incompiuto ed oscuro di quel che avessero del 40 5, VII| domande, egli riuscisse oscuro, esitasse, mostrasse nelle 41 6, I| si perdette nel cortile oscuro.~ ~ 42 6, III| una piccola camera d'un oscuro albergo di via Barbaroux, 43 6, VII| in capo — quel pensiero oscuro d'un avvenimento terribile, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
44 Hugo, II| è di più strano e di più oscuro sul limite che separa il 45 Hugo, IV| comincia una lettera: «Un oscuro lavoratore.» E così, sotto 46 Hugo, VII| il suo solito panciotto oscuro, abbottonato fin sotto il 47 Zola, I| luccicano, in un angolo oscuro, le gambe d'una seggiola Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
48 3Capit, Roma| passo; tutto è queto ed oscuro. Eccoci, mi dice il cocchiere. 49 3Capit, Roma| vediamo un grande portico oscuro, e uno spazio di terreno Sull'oceano Capitolo
50 11 | folla rimaneva quasi all'oscuro; e da quell'oscurità venivan 51 12 | vedeva, - e quell'orizzonte oscuro dell'oceano, che tagliava 52 12 | Il cielo s'era fatto più oscuro e il mare livido; qualche 53 12 | occhiata furtiva al mare oscuro; e pareva agitata da una 54 13 | ben educate, in un angolo oscuro del dormitorio. E la sera 55 14 | sorvolata da nuvoli di fumo oscuro; ma questo aspetto rude 56 15 | il palco di comando, all'oscuro.~ ~Credendo che, secondo 57 19 | E di sopra il cielo era oscuro, e il mare di sotto, nero. 58 19 | del Brasile; il cielo era oscuro e tranquillo, Montevideo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License