Amore e ginnastica
   Capitolo
1 1 | di ginnastica Fassi, che leggeva delle prove di stampa: questi 2 5 | registrandone le deliberazioni, leggeva quante opere straniere sulla 3 12 | Ginoni, con un viso su cui si leggeva il proposito d'un assalto; 4 19 | tempo a libri ascetici, che leggeva forte anche di notte. Con 5 20 | amico toscano: don Celzani leggeva ogni cosa, per prepararsi 6 28 | seminarista invecchiato, e gli si leggeva negli occhi; raccontavano 7 29 | don Celzani, che non le leggeva nell'animo, non vide che Costantinopoli Capitolo
8 | Gran Signore, poichè le si leggeva sul viso «la trepida gioia 9 | armi. In tutti gli occhi si leggeva un pensiero, su tutte le 10 | angolo della sua tomba e leggeva il Corano alle due schiave, Cuore Parte, Capitolo
11 feb, 6| leggere e a scrivere, e leggeva continuamente, e quanto Fra scuola e casa Parte
12 1 | galante; tra i quali si leggeva (e non era fuor di posto) 13 2 | maestre dicevano che non leggeva mai un libro, perchè era 14 2 | a Firenze, tanto che non leggeva i giornali di Torino per 15 3 | attaccava da nessuna parte. Egli leggeva l'enunciato d'un problema 16 3 | povero diavolo, di cui si leggeva il nome e il recapito in 17 5 | di ginnastica Fassi, che leggeva delle prove di stampa: questi 18 5 | registrandone le deliberazioni, leggeva quante opere straniere sulla 19 5 | Ginoni, con un viso su cui si leggeva il proposito d'un assalto; 20 5 | tempo a libri ascetici, che leggeva forte anche di notte. Con 21 5 | amico toscano: don Celzani leggeva ogni cosa, per prepararsi 22 5 | seminarista invecchiato, e gli si leggeva negli occhi; raccontavano 23 5 | don Celzani, che non le leggeva nell'animo, non vide che 24 8 | affannosamente drammatica con cui la leggeva, quando poteva, gesticolando 25 8 | viso e le mani poco puliti, leggeva con trascuranza, faceva L'idioma gentile Parte, Capitolo
26 1, 4| ultimi suoi anni Coso non leggeva nemmeno più i giornali: 27 1, 16| com’egli infatti udiva e leggeva. Usava sgattaiolare per 28 2, 7| dilettava di letteratura, leggeva molto e non mancava d’ingegno; La maestrina degli operai Paragrafo
29 3 | affannosamente drammatica con cui la leggeva, quando poteva, gesticolando 30 18 | viso e le mani poco puliti, leggeva con trascuranza, faceva Marocco Parte
31 2 | altri chi passeggiava, chi leggeva, chi scriveva; sembrava 32 2 | sigaretti, portava calze, leggeva romanzi, raccontava le sue 33 2 | 125] seduto al tavolino, leggeva. Questo medico, giovane, 34 11 | stanchi e tristi, su cui si leggeva il desiderio impaziente[ Olanda Parte
35 7 | fuoco a un contadino che leggeva la gazzetta; passai accanto 36 10 | entrata del villaggio si leggeva un’iscrizione concepita Primo maggio Parte, Capitolo
37 1, VI| tutto alle idee socialiste. Leggeva quanto gli cadeva tra mano, 38 2, IV| che qualche volta, quando leggeva quella sporca prosa del 39 2, V| sogni; nient'altro. Egli non leggeva nemmen più il Muratore; 40 2, VI| materia, «ma buoni», che leggeva assiduamente, postillandoli 41 2, VIII| commessa da operai, essa leggeva il fatto, con l'aria di 42 2, XI| sul tavolino. Mentre essa leggeva, Alberto, di ritorno dalla 43 2, XII| lui i brani del libro che leggeva, per pigliare l'imbeccata? 44 3, I| casa con le molle. Non lo leggeva per abitudine: glie n'erano 45 3, III| avvenire? — E quando le leggeva sul volto queste parole, 46 4, I| condensata l'enciclopedia; chi leggeva un po' di tutto in furia 47 4, I| sola quistione; chi non leggeva che opuscoli infocati e 48 4, I| e di salario, e chi non leggeva altro che i giornali appesi 49 4, I| od ai chioschi, e chi non leggeva nulla di nulla, contentandosi 50 6, IX| antica riprese Alberto. Dove leggeva quelle cose? o da chi le 51 6, IX| nascondeva, ma che essa leggeva assente lui. La cosa durava 52 7, IV| brutalità e di violenza — o leggeva delitti commessi da persone Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
53 Zola, I| vagone, vidi un francese che leggeva un libro con grande attenzione, 54 Zola, II| capolavoro; il popolo parigino lo leggeva con passione, perchè ci Il soldato Poggio Parte
55 1 | mio letto, sul quale si leggeva: Poggio, soldato d'artiglieria; Sull'oceano Capitolo
56 3 | con le spalle al mare, che leggeva; e già stavo per ammirare 57 6 | scala del dormitorio, si leggeva un sentimento di pietà per 58 16 | del consueto, in cui si leggeva che quella mattina ci avrebbero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License