IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] falta 1 faltan 1 falum 1 fama 58 fame 74 famelica 1 fameliche 1 | Frequenza [« »] 58 comprendere 58 disgrazia 58 esce 58 fama 58 formidabile 58 generali 58 gettò | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze fama |
Amore e ginnastica Capitolo
1 19 | conosciuta da lui soltanto di fama e ammirata per i suoi articoli, 2 23 | il suo ingegno, la sua fama crescente, la più comune 3 30 | maestra era conosciuta per fama, e il discorso, aspettato: Costantinopoli Capitolo
4 | come un eco lontano; la fama degli uomini e delle cose 5 0 | come diceva il Cesari, alla fama di buoni dicitori. Ce n’ 6 | sia pure degno della sua fama, dal quale venga all’anima 7 | i fatti degli altri. La fama d’una donna spiritosa, o 8 | cui il luogo deve la sua fama, è chiamato il platano di Fra scuola e casa Parte
9 1 | data un avventore di dubbia fama. E mi disse: — Faccio così 10 2 | tutto il ceto scolastico la fama non immeritata della più 11 5 | conosciuta da lui soltanto di fama e ammirata per i suoi articoli; 12 5 | il suo ingegno, la sua fama crescente, la più comune 13 5 | maestra era conosciuta per fama, e il discorso, aspettato: 14 7 | piccola cerchia. Ma la vera fama è ben altro. Ah! mio caro, 15 8 | Lo conoscevan tutte di fama.~ ~La Varetti accennò che 16 8 | protezione di chi era in più mala fama fra i suoi scolari. Ma c' 17 8 | sue pari, la sua trista fama, dovesse essere per la signorina La maestrina degli operai Paragrafo
18 3 | Lo conoscevan tutte di fama.~ ~La Varetti accennò che 19 19 | protezione di chi era in più mala fama fra i suoi scolari. Ma c' 20 22 | sue pari, la sua trista fama, dovesse essere per la signorina Marocco Parte
21 1 | detto poi, ha tra i Mori la fama di gran dotto, fu maestro 22 5 | abitanti di questa terra hanno fama di turbolenti e di valorosi; 23 6 | berbera mista, che hanno fama d’essere, coi Beni-Mitir, 24 7 | sfacciatamente violente. Aver fama di agiato è una sventura. 25 11 | avendo acquistato gran fama in mezzo ai Berberi della 26 11 | al tempo della loro gran fama, poichè già nel secolo decimoquinto, 27 12 | Mechinez gode infatti questa fama nell’Impero. Mechinesina Olanda Parte
28 3 | se rispondeva alla gran fama della pulizia olandese. 29 3 | burro, perchè ne parla la fama; e taccio, per non lasciarmi 30 3 | risuona oggi ancora della sua fama.~ ~ ~ ~Passando lungo un 31 3 | E dire che Rotterdam ha fama, tra le città dell’Olanda, 32 4 | tempo, si era acquistato la fama di santo. Dicendo d’esser 33 5 | germanici; un faggio ha la fama d’esser stato piantato dal 34 5 | ministri; e gode anzi la fama di oratore, poichè parla 35 5 | anni godeva già d’una bella fama di poeta; ma le sue opere 36 5 | quali godono d’una grande fama in Olanda; ma di cui nessuno 37 5 | in Olanda dei cultori di fama europea, è cosa che nessun 38 6 | incisore di grandissima fama, al quale è a sperarsi che 39 6 | e poeta latino di bella fama; il Van der Werf era borgomastro. 40 12 | della Nord-Olanda, alla cui fama è angusto il mondo. Nei 41 14 | Nord-Olanda; ma con tutta la sua fama e benchè non disti che un’ 42 14 | formaggio dalla crosta rossa, fama super aethera notus.~ ~A 43 15 | quelle Frisone, che hanno fama di essere le più belle donne 44 15 | queste degne veramente della fama. Son donne la maggior parte 45 17 | tata da un popolo che ha fama di essere il più poetico Primo maggio Parte, Capitolo
46 2, II| Maria Zara quella bugiarda fama di megera poliandrica e 47 6, IV| pazienza infinita — pensò alla fama che aveva, alle calunnie La quistione sociale Parte
48 2 | del loro affetto, e della fama di onesta, di civile e di Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
49 Hugo, I| sventure, la sua immensa fama, la vitalità poderosa delle 50 Zola, II| forzata a fermarsi. - La sua fama, non di meno, andava allargandosi, 51 Zola, III| drammatica dà d'un solo tratto la fama e la fortuna che non dà Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
52 SpeGlo, IV| del loro affetto, e della fama di onesta, di civile e di 53 SpeGlo, V| quali principia ad acquistar fama e simpatia; tanto che ad 54 SpeGlo, VI| pieno splendore della sua fama, fra gli applausi frenetici 55 3Capit, Tor| grande e più bello della sua fama. Dalla sommità della cupola, Sull'oceano Capitolo
56 4 | miracolo gentile? E la sua fama doveva già essere grande 57 9 | guardare la genovese, la cui fama di "bellezza virtuosa" le 58 18 | passaggio di foresta di mala fama, dove fosse appostata una