Amore e ginnastica
   Capitolo
1 10 | godimenti... intellettuali. E n'esce tutto grave, coi suoi dolci 2 17 | semplice, umile, l'espressione esce enfatica, tormentata, predicatoria, Costantinopoli Capitolo
3 | Sopra il mormorìo sordo, che esce da questa moltitudine, si 4 | macchia verde in fondo da cui esce un minareto bianco; un turco 5 | della bella d’un arem, e n’esce invece una signora europea, 6 | gente e di rumore, da cui s’esce colla vista annebbiata e 7 0 | legnate dal momento che s’esce di casa al momento che si 8 0 | onda di cavalli sfolgoranti esce dalla porta d’Adrianopoli. 9 0 | di preghiere, di canti.~ ~Esce un’altra ondata d’uomini 10 | dell’universo; e il Sultano esce appunto ogni venerdì per 11 | chiosco vicino s’apre, e n’esce una cadina, in abito celeste, 12 0 | caserme che sorgono qua e , esce un frastuono confuso di 13 | ultima visione. Il bastimento esce rapidamente fuori del golfo Cuore Parte, Capitolo
14 feb, 4| urtargli un piede quando s'esce in fila a due a due! Per 15 feb, 4| gli dice addio quando s'esce, non c'è un cane che gli 16 feb, 11| di cuor duro! E quando s'esce, ci pare un'eccezione la 17 apr, 2| punta di piedi.~ ~- Eh, non esce mica subito, - disse una 18 mag, 5| vacanze; ogni giorno si esce dalla scuola più impazienti 19 mag, 6| Dalla classe vicina esce come un cinguettio di cento Fra scuola e casa Parte
20 5 | godimenti... intellettuali. E n'esce tutto grave, coi suoi dolci 21 5 | semplice, umile, l'espressione esce enfatica, tormentata, predicatoria, L'idioma gentile Parte, Capitolo
22 1, 17| dove casca la farina che esce dalle macine (donde il modo: 23 1, 17| pezzo davanti a una bottega, esce il bottegaio con due seggiole, 24 1, 17| suono di quel vento che esce dallo stomaco: – Al tempo 25 1, 17| rapita da Pluto). – Non esce mai dal bagno: o che ci 26 1, 18| consapevoli, e donde non esce se non quando è chiamato 27 1, 18| ripostigli della tua memoria non esce che pochissima lingua, quando 28 2, 11| preti) – Mogliaio (che non esce mai d’attorno a sua moglie) – 29 2, 18| aggiunge lo stesso scrittore, esce da un fondo popolare: è 30 2, 21| come si sente del corpo chi esce dall’acque d’un fiume. E 31 2, 21| ogni tanto, perchè se n’esce sempre con un raggio nella 32 3, 7| è musica il rumore che n’esce. – È vivacità di stile! – Marocco Parte
33 1 | cantilena lamentevole che esce dalla porta della moschea. 34 11 | rimettiamo la roba tale e quale esce di sotto alle zampe dei 35 12 | stupendo cavallo nero, che esce di galoppo dalla porta merlata Olanda Parte
36 3 | le rovine illustri; e n’esce una schiera di artisti eletti, 37 5 | nasconde nelle macchie, esce nell’aperta campagna, rasenta 38 5 | vaga inquietudine e se n’esce quasi con piacere.~ ~Fuor 39 5 | peu gros. Questa donna che esce poco, che balla poco, che 40 5 | un grande canale, un uomo esce da un casotto, fa salire 41 5 | dei finestrini, si[208] esce dal villaggio e ci si trova 42 5 | Olanda; ma di cui nessuno esce abbastanza di schiera, da 43 15 | per sposo. Se lo accetta, esce dalla stanza e vi ritorna 44 16 | una ragazza che si marita esce da uno stato di soggezione La quistione sociale Parte
45 3 | distinti, perchè dal lavoro esce la bontà, come dal moto Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
46 Espos | ognuna di quelle facciate esce un'idea, l'espressione di 47 Espos | baccanale del Duval. Di si esce affaticati e confusi, come 48 Espos | parti. Il foglio di carta esce in buste da lettera, lo 49 Zola, I| azione.» Lo scandalo che n'esce non è che per gli occhi 50 Parigi | contro la corruzione, ci esce dal cuore un inno ardente 51 Parigi | grande di attriti da cui esce luce e calore; ogni palmo Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
52 SpeGlo, I| distinti, perchè dal lavoro esce la bontà, come dal moto 53 SpeGlo, V| disperato di Villa Spada, esce dalle mura, quando tutto 54 SpeGlo, VII| ombra d'odio e di rancore, esce la voce che m'impone un 55 3Capit, Roma| minuti, ecco una porta: si esce al cielo aperto. Eccoci 56 3Capit, Roma| pensano; si entra allegri, si esce tristi. Ritornando in città 57 3Capit, Roma| si rafforza, e la parola esce vibrata e distinta.~ ~-.... 58 3Capit, Roma| L'avranno voluto loro, - esce a dire il calzolaio, - e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License