IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] conoscessero 1 conoscessi 1 conoscete 3 conosceva 81 conoscevamo 1 conoscevan 4 conoscevano 15 | Frequenza [« »] 82 seta 81 cara 81 compassione 81 conosceva 81 disordine 81 fermò 81 interessi | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze conosceva |
Amore e ginnastica Capitolo
1 1 | messa per traverso, ch'egli conosceva da un pezzo. Era il direttore 2 2 | della sua natura che nessuno conosceva. Sotto quell'aspetto composto 3 2 | prudente, che anche chi conosceva meglio le sue abitudini 4 5 | suscitava. Tanto che chi la conosceva da vicino la considerava 5 10 | curiosità di quelle gare, conosceva i nomi dei vincitori soliti, 6 11 | come quella sera. Egli li conosceva tutti, e seguitava con essi 7 26 | ma da uomo di mondo, che conosceva i riguardi dovuti all'amor 8 30 | due maestre, ch'egli non conosceva, e risalendo con lo sguardo Cuore Parte, Capitolo
9 mar, 7| municipio, ch'era con noi, e li conosceva tutti, li indicava a mia 10 mag, 4| disse rapidamente: - Merelli conosceva mia madre, mia madre era 11 mag, 4| ragazzo del cortile. Egli conosceva il giovane che faceva commissioni Fra scuola e casa Parte
12 1 | momento un ragazzo, ch'egli conosceva di nome e di gesta, ed io 13 1 | o quindici lire l'uno. E conosceva dei colleghi che ne approfittavano. — 14 1 | della propria grossezza. Conosceva certi stillini, certi piccoli 15 2 | come le altre, essa non la conosceva che per l'abbigliamento. 16 2 | s'erano separati.~ ~Essa conosceva tutti i particolari. Dopo 17 3 | sette: il nostro uomo le conosceva tutte, e le squadrava con 18 5 | messa per traverso, ch'egli conosceva da un pezzo. Era il direttore 19 5 | della sua natura che nessuno conosceva. Sotto quell'aspetto composto 20 5 | prudente, che anche chi conosceva meglio le sue abitudini 21 5 | suscitava. Tanto che chi la conosceva da vicino la considerava 22 5 | curiosità di quelle gare, conosceva i nomi dei vincitori soliti, 23 5 | come quella sera. Egli li conosceva tutti, e seguitava con essi 24 5 | ma da uomo di mondo, che conosceva i riguardi dovuti all'amor 25 5 | due maestre, ch'egli non conosceva, e risalendo con lo sguardo 26 7 | preferita per far credere che conosceva a fondo un prosatore o un 27 8 | lezioni e accettava pranzi, conosceva preti, deputati, giornalisti, 28 8 | balbettando, rispose che lo conosceva di vista.~ ~— Sarà alunno 29 8 | dire: — Alle otto. — Essa conosceva colui più che di vista, 30 8 | aiuto al Garallo; ma lo conosceva: egli l'avrebbe esortata 31 8 | debite cautele, però, perchè conosceva l'amico, e non c'era da 32 8 | abituali?.~ ~La maestra li conosceva tutti; ma per pura bontà L'idioma gentile Parte, Capitolo
33 1, 16| mnemonica; ma chi non lo conosceva, la prima volta che l’udiva La maestrina degli operai Paragrafo
34 1 | lezioni e accettava pranzi, conosceva preti, deputati, giornalisti, 35 1 | balbettando, rispose che lo conosceva di vista.~ ~«Sarà alunno 36 2 | volesse dire:«Alle otto.» Essa conosceva colui più che di vista, 37 7 | aiuto al Garallo; ma lo conosceva: egli l'avrebbe esortata 38 13 | debite cautele, però, perché conosceva l'amico, e non c'era da 39 21 | abituali?».~ ~La maestra li conosceva tutti; ma per pura bontà Marocco Parte
40 4 | L’Ambasciatore, che li conosceva e li aspettava, chiamò l’ 41 14 | ma che, grazie al cielo, conosceva la strada. Costui ci fece Primo maggio Parte, Capitolo
42 1, I| gli anarchici. Ah! egli ne conosceva uno, un operaio metallurgico, 43 1, I| Il Bianchini, che non conosceva quel piccolo giornale settimanale 44 1, III| soggettivo; ma tacque perché non conosceva il senso esatto delle due 45 1, IX| nei due mesi da che la conosceva, scambiato con lei che qualche 46 1, IX| mezzi possibili, che egli conosceva e accettava tutti, anche 47 2, II| da tanta gente che non la conosceva, e con questo un desiderio 48 2, VI| conferenza; e non solo, conosceva tutte le teste forti e calde 49 2, VI| classe operaia, ch'egli conosceva in parte e in parte sospettava, 50 2, IX| reminiscenze di letture amene, non conosceva il popolo che nelle persone 51 2, X| circospezione, alla larga. Essa conosceva la carità che dà il soldo 52 3, I| nero del carnefice, essa li conosceva in tutti i particolari e 53 3, I| presenti e passate essa non conosceva che le idee più ardite e 54 3, I| legato. E perché no? Essa la conosceva di vista: non era bella 55 4, II| settari, riferiva dei fatti, conosceva le forze del partito; non 56 4, III| tutte le forze. Essa ne conosceva parecchi che avevan la vita 57 5, X| amiche, — signorine ch'ei conosceva di nome e di vista, ma non 58 5, XII| giudicare uomini, signori ch'ei conosceva, come se temesse d'offendere 59 6, I| inglesi e tedeschi, — le conosceva bene, ne parlò con calore — 60 6, VI| compitissima persona, che Cambiasi conosceva, e mettersi d'accordo con 61 6, XII| orribili passioni che non conosceva! — Ma sotto a queste passioni — 62 7, III| nomi diversi? E come essa conosceva che la moglie d'Alberto 63 7, IV| loro, vennero. Ogni giorno conosceva un nuovo tipo, una mirabile 64 7, V| Bianchini gli domandò se conosceva le forze del partito — E 65 7, V| questa! — È vero — Egli ne conosceva per cui la vita era meno 66 7, V| Una voce aspra, che non conosceva, uscì dal buco della serratura: — 67 7, VII| un vetro con l'alito. Lui conosceva gli operai. Si sarebbe visto Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
68 Zola, III| parenti lontani che non conosceva. Parlò con amore di suo Sull'oceano Capitolo
69 4 | diffidenza di alcuno. Egli conosceva vita e miracoli di parecchi 70 5 | passaggio dell'equatore. Conosceva meglio la signora bionda 71 5 | e un mistero. Quello che conosceva meglio di tutti era il comandante: 72 5 | comandante e col prete. Altri non conosceva, per il momento, il mio 73 6 | il suo contraddittore non conosceva Parigi.~ ~Il marsigliese 74 6 | sotto. Ma il gobbo, che conosceva i suoi polli, tornò a fare 75 7 | précisément, messieurs. - E non conosceva Stuart Mill più del Malthus, 76 8 | pacco, trovò il foglio che conosceva, e lo piegò con grande riguardo 77 10 | di passare e di ripassare conosceva il modo di dormire di tutti. 78 14 | parecchi. Nessuno a bordo li conosceva. Quel continuo sorriso forzato, 79 15 | lavoro nei primi giorni. Ne conosceva più d'uno, che per non arrivare 80 17 | Eppure il comandante egli lo conosceva: non era uomo da aver minacciato 81 19 | maravigliato al vedere quanta gente conosceva, a quanti aveva fatto del