Costantinopoli
   Capitolo
1 | altopiano, altri villaggi i cui vivi colori ridono vagamente 2 0 | ecclesiastici vestiti di colori vivi; uno stuolo di parenti e 3 0 | Uno dei miei piaceri più vivi, a Costantinopoli, era di 4 | mille volti e mille colori vivi nella mia memoria e cari 5 | fuori sull’atto, belli e vivi, mezzi bruni e mezzi rossi 6 | segrete orrende, sepolcri di vivi, nelle quali i vizir e i 7 | e rimanevano, sepolti vivi, ad aspettare che le grida 8 | soglia di quella necropoli di vivi in faccia al visitatore 9 | sinistra come un sepolcro di vivi...~ ~ ~La notte è alta; 10 | teste ben formate, gli occhi vivi, il naso aquilino, le ossa 11 | boschetti; e gente vestita di vivi colori formicola nei caffè, Cuore Parte, Capitolo
12 nov, 7| figliuolo, con quegli occhi vivi e quel sorriso così allegro. 13 feb, 13| strade, studia la città dove vivi; se domani tu ne fossi sbalestrato 14 apr, 5| fresco, e gli occhi chiari e vivi.~ ~- È lei - domandò mio 15 mag, 3| folla gridava: - Brucian vivi! Soccorso! I pompieri! - 16 mag, 4| Io spero che sian tutti vivi. Il cuore mi predice bene 17 giu, 2| Porta Pia, bruni, lesti, vivi, coi pennacchi sventolanti, 18 giu, 3| in cuor mio i tuoi grandi vivi e i tuoi grandi morti; che 19 giu, 10| passeggieri, più morti che vivi, s'erano rifugiati nella Fra scuola e casa Parte
20 1 | parenti che non si facevano vivi se non per difendere le 21 1 | cui guizzavano dei grilli vivi e delle lucertole moribonde, 22 2 | velati dalle lacrime, ma vivi, come se cercasse un viso. L'idioma gentile Parte, Capitolo
23 1, 2| idee originali e sentimenti vivi e delicati da esprimere, 24 1, 9| e fiero morbo, mancò ai vivi il tal de’ tali, amico mio 25 1, 11| giro delle persone fra cui vivi, usando francamente le parole 26 1, 17| tomba di bronzo di corpi vivi. Abbiamo visto fender l’ 27 2, 10| ma meno famigliari e meno vivi, meno genuinamente italiani.~ ~ 28 2, 17| uscito di vita, è mancato ai vivi, ha cessato di vivere, ha 29 2, 21| soli traggono certi effetti vivi, per il punto e il modo 30 3, 1| pensa, studia, opera, ama, vivi, e l’avrai.~ ~ ~ ~ 31 3, 3| pensiero, se li avrai sempre vivi nella mente, saranno come Marocco Parte
32 1 | fanatici che mangiano i montoni vivi, ed altre cose di questo 33 1 | baracche delle fiere. Son vivi? son di legno? dov’è l’ordigno 34 1 | sbranano animali e li divoran vivi e grondanti di sangue, e 35 11 | quadrettini smaltati di vivi[258] colori; gli archi arabescati 36 11 | d’Isly, che fa calcinar vivi i congiurati nelle mura 37 11 | mortalmente. Gli abitanti son vivi, la città è morta. Al tramonto 38 12 | il re li faceva calcinar vivi nei muri, e se ne vedono Olanda Parte
39 2 | dalla corrente o sepolti vivi nelle fitte; l’aria suonava 40 2 | ripresero i loro colori vivi e freschi, e risentimmo 41 5 | orribile esercito di scheletri vivi sparpa[183]gliati sur un 42 5 | con grandi nomi e colori vivi; sentenze, regole grammaticali, 43 11 | ogni cosa coi colori più vivi della scatola e si fanno Primo maggio Parte, Capitolo
44 1, I| Era questo uno dei più vivi piaceri della sua vita. 45 4, I| dalle fornaci, gli arsi vivi dal grisù, i consunti dal 46 4, I| perché mai? Eran dunque così vivi ancora nell'animo suo i 47 6, IV| soffitte ridotte a tombe di vivi, in cui non c'era più nulla.~ ~ 48 7, V| lo interruppero con segni vivi d'irritazione. — Eh! la La quistione sociale Parte
49 2 | perdita della ricchezza, tu vivi in un inganno. Proseguendo Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
50 Hugo, VII| elegantemente: belle fronti, occhi vivi, capigliature poetiche, 51 Zola, III| audace, gli occhi scuri e vivi, che guardano con una espressione Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
52 SpeGlo, IV| perdita della ricchezza, tu vivi in un inganno. Proseguendo 53 SpeGlo, VII| rifiutare, per non dar ombra ai vivi, un onore dovuto a un morto, 54 3Capit, Roma| calunniare il popolo di Roma.~ ~Vivi applausi. - Viva la Giunta! 55 3Capit, Roma| silenzio.~ ~- Tale dei tali.~ ~Vivi applausi; il popolo è ben Sull'oceano Capitolo
56 2 | capelli bianchissimi e d'occhi vivi e profondi, arieggiante 57 18 | marito, che non si facevan vivi da anni; e supplicazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License