IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sorridevano 11 sorrido 2 sorridono 7 sorrise 57 sorrisero 7 sorrisetto 2 sorrisi 24 | Frequenza [« »] 57 ricco 57 riuscì 57 riusciva 57 sorrise 57 tappeti 57 tesoro 57 visione | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze sorrise |
Amore e ginnastica Capitolo
1 7 | Solo quando ebbe finito, sorrise, tentennando il capo, con 2 9 | ginnastica polmonare?~ Quegli sorrise, ella insisté. - Glielo 3 10 | in biblioteca. La signora sorrise a fior di labbra. E disse 4 24 | galantuomo!~ La Pedani non sorrise: la cosa le rincresceva Cuore Parte, Capitolo
5 ott, 8| rimasi imbarazzato, egli sorrise, e allora mia madre mi diede 6 dic, 9| affatto inorgoglito, non sorrise, e appena tornato al banco 7 gen, 10| guardar Franti. E quell'infame sorrise.~ ~ ~ ~ 8 mar, 4| alla sua mamma. - Derossi sorrise, e rispose: - No, grazie, 9 mag, 7| dunque? Come va?~ ~Mio padre sorrise, e rispose: - Non vi dico 10 mag, 7| coi gesti.~ ~La maestra sorrise e disse a bassa voce alla 11 mag, 7| dell'istituto?~ ~La ragazza sorrise e rispose: - Cate-rina Gior-dano. - 12 lug, 4| quel bel voto, egli non sorrise neppure, e non staccò i Fra scuola e casa Parte
13 2 | confrontò la scrittura, e sorrise amaramente.~ ~— S'alzino 14 2 | rassicurato.~ ~La figliuola gli sorrise; ma si capiva ch'egli era 15 4 | disgiungere gli zampini, sorrise con la bocca piena: — povero 16 5 | Solo quando ebbe finito, sorrise, tentennando il capo, con 17 5 | ginnastica polmonare?~ ~Quegli sorrise, ella insiste. — Glielo 18 5 | biblioteca.~ ~La signora sorrise a fior di labbra. E disse 19 5 | galantuomo!~ ~La Pedani non sorrise: la cosa le rincresceva 20 8 | cantoniere.~ ~Ma la Varetti sorrise. Il cantoniere era un povero 21 8 | muratorino, pareva, il quale sorrise apertamente, con un'aria 22 8 | testamentarie. La Varetti sorrise allora per la prima volta L'idioma gentile Parte, Capitolo
23 2, 2| al buon vecchio; il quale sorrise con aria maliziosa, e mi La maestrina degli operai Paragrafo
24 1 | cantoniere.~ ~Ma la Varetti sorrise. Il cantoniere era un povero 25 4 | muratorino, pareva, il quale sorrise apertamente, con un'aria 26 25 | testamentarie. La Varetti sorrise allora per la prima volta Marocco Parte
27 2 | una domanda: mi guardò, sorrise pudicamente e non rispose.~ ~ ~ ~ 28 6 | governatore se n’accorse e sorrise. Seguì un lungo intervallo 29 11 | di assalirmi, mi salutò, sorrise e accennando il mio mento 30 11 | carezzevole, di cui il moro sorrise. Alzando gli occhi, vedemmo 31 11 | Fatto questo sfogo, mi sorrise cortesemente come per dire: — Olanda Parte
32 4 | mai vista.» Il principe sorrise, le disse che era il Guyon, 33 15 | ci avesse pensato meglio, sorrise leggerissimamente, e fatto 34 15 | ed ora la campagna; poi sorrise, e pronunziando le parole 35 15 | che sapevo.~ ~Dopo un po’, sorrise, cercò, mi parve, una frase, Primo maggio Parte, Capitolo
36 1, I| parole per lui. Egli gli sorrise; ma quegli guardava già 37 1, I| E il papà?~ ~La ragazza sorrise — Oh il papà... — disse 38 1, I| cosa ne pensa?~ ~Il Geri sorrise. — Oh il papà — disse — 39 1, VI| un incomodo. Ma il Barra sorrise della scusa, dicendogli 40 1, IX| maraviglie. Il figliuolo sorrise, cercando con gli occhi 41 1, IX| raccomandazione. Quegli sorrise da prima; poi si mise sul 42 1, IX| fondano.~ ~Il Commendatore sorrise.~ ~8213; Sogni! — disse 43 2, I| commozione. Poi, a un tratto, sorrise, e soggiunse: — Se cerchi 44 2, V| ha già il suo conto! — E sorrise di nuovo, guardando Alberto; 45 2, VII| costui? — A un certo punto sorrise, e Alberto fu stupito della 46 2, VII| costretti?~ ~Il Baldieri sorrise.~ ~— Ma non ci sarà bisogno 47 2, XII| comprometterà la famiglia.~ ~Alberto sorrise con amarezza.~ ~— Non ti 48 2, XII| giustizia.~ ~Il suocero sorrise. Poi disse serio: — E tu 49 3, V| impallidì. Il Cambiasi capì, sorrise e non fiatò. Ma Alberto 50 5, I| un operaio.~ ~Sua moglie sorrise e mormorò: — Son cose che 51 5, I| parole anche il ragazzo sorrise.~ ~Alberto si sentì ferito 52 5, VII| perdizione.~ ~Alberto la guardò e sorrise amaramente. Poi scrollò 53 6, XIII| diffidente al Baldieri, che sorrise con disprezzo. Poi, passato 54 6, XV| che altri mai.~ ~Quegli sorrise livido, e s'arrestò, mentre Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
55 Hugo, VII| parve un po' imbarazzato e sorrise; e fu per qualche momento Sull'oceano Capitolo
56 10 | azzurri e ancora umidi, e sorrise. Poi ripiegò il capo per 57 20 | facendo un grande sforzo, e sorrise... di un sorriso da metter