IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ricche 17 ricchezza 105 ricchezze 35 ricchi 57 ricchissima 10 ricchissime 1 ricchissimi 2 | Frequenza [« »] 57 onesto 57 palazzi 57 rateri 57 ricchi 57 ricco 57 riuscì 57 riusciva | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze ricchi |
Costantinopoli Capitolo
1 0 | coi loro vestimenti più ricchi, e in mezzo a loro una bara 2 0 | distinguono uno per uno i ricchi mausolei, le moschee di 3 | seta, turbanti sciolti, ricchi scialli lacerati, bustini 4 0 | delle più prospere. Ha pochi ricchi, molti miserabili, specialmente 5 | dei più originali e più ricchi monumenti dell’arte turca. 6 | greche, armene, poveri e ricchi, donne e fanciulli, smarriti, 7 | bianco e nero, decorata di ricchi arabeschi, sulla quale s’ 8 0 | variopinti. Qua e là, sopra ricchi leggii, brillano dei corani 9 | soggiorno prediletto dei ricchi armeni di Costantinopoli, Cuore Parte, Capitolo
10 feb, 4| operai e di signori, dei ricchi e dei poveri, e tutti si Fra scuola e casa Parte
11 8 | povertà onesta e compiange i ricchi affollati di cure. Tutta L'idioma gentile Parte, Capitolo
12 2, 21| elegantissime; nei meno ricchi di lingua locuzioni e costrutti La maestrina degli operai Paragrafo
13 3 | povertà onesta e compiange i ricchi affollati di cure. Tutta Marocco Parte
14 1 | raccolgono i monelli seminudi, i ricchi mori sfaccendati, gli ebrei 15 3 | domandano vecchi e giovani, ricchi e poveri, ai medici[147] 16 11 | Vediamo fontane ornate di ricchi musaici, porte arabescate, 17 11 | alte montagne coperte di ricchi boschi e irrigate da mille 18 11 | personaggi della corte e dei più ricchi proprietari dell’Impero, 19 11 | debbono presentare dei ricchi doni al Sultano nelle quattro[ 20 11 | i pascià; che possiede i ricchi palazzi, i grandi arem, 21 11 | pompa, in presenza dei più ricchi giovani della provincia, 22 11 | non abbiamo, che avete dei ricchi palazzi. Mi par d’aver detto 23 11 | schiacciati dalle carrozze dei ricchi; le donne sfrontate, e persino Olanda Parte
24 1 | dei più fertili, dei più ricchi e dei meglio ordinati paesi 25 2 | alberghi. Son due volte più ricchi di noi. La colpa è stata 26 3 | pieni di buon senso, più ricchi anzi di buon senso che d’ 27 5 | composta in gran parte di ricchi, di nobili, d’impiegati, 28 6 | gabinetto anatomico (uno dei più ricchi d’Europa), è un’orchestra 29 7 | succeduto il fasto; le case dei ricchi, ancora modestissime sul 30 7 | dell’Europa e dell’Asia, i ricchi negozianti delle grandi 31 8 | bellissimi, e uno dei più ricchi d’Europa; nel quale si scorda 32 9 | da parchi e da ville di ricchi negozianti di Rotterdam. 33 15 | terre, che cosa facevate ai ricchi?” — Quando m’accorsi che 34 16 | poichè i contadini, i soli ricchi della provincia, mandano 35 16 | figliuoli agli studi, e i ricchi signori della Frisia vanno 36 16 | alle capanne, e i nuovi ricchi sian venuti dalla campagna Primo maggio Parte, Capitolo
37 1, II| che avrebbe impoverito i ricchi e non migliorato la sorte 38 1, III| socialisti, la proprietà dei ricchi non si deve chiamare «proprietà», 39 1, IX| Santità benedice anche i ricchi, vuol dire che la ricchezza 40 1, IX| manca e se, soppressi i ricchi, avverrà un'enorme diminuzione 41 2, I| se si fossero soppressi i ricchi, il popolo sarebbe morto 42 2, I| potuto fare perché loro eran ricchi e lei era povera.~ ~La signora 43 2, II| signore, di affamati e di ricchi, d'anime disperate e indomabili, 44 2, III| tra le bestie ci sono i ricchi, che hanno del superfluo, 45 4, I| sarebbero stati sempre poveri e ricchi e servi e padroni, si restringevano 46 4, I| segnavano a dito i figliuoli ricchi e rispettati di padri usurai 47 4, II| quando centinaia di giovani ricchi e di signorine di grandi 48 5, IX| odiarla questa gente, questi ricchi, la cui ricchezza puzzava 49 7, IV| per quei valorosi giovani ricchi inglesi della Società italiana 50 7, VII| avrebbero dovuto assumerla i ricchi, le grandi famiglie. La 51 7, VII| da sé, contrariamente ai ricchi di altri tempi, che ogni La quistione sociale Parte
52 1 | comune a paesi poveri e ricchi, di tutti i gradi di civiltà, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
53 Espos | dell'orologeria viennese e i ricchi mobili improntati del gusto Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
54 SpeGlo, III| comune a paesi poveri e ricchi, di tutti i gradi di civiltà, 55 SpeGlo, V| violenti, tuona contro i ricchi, saetta gl'ignavi, lancia 56 SpeGlo, V| italiani d'ogni provincia, ricchi e poveri, commercianti e 57 3Capit, Tor| vi fecero le prime armi, ricchi che ci vissero nella strettezza,