Primo maggio
   Parte, Capitolo
1 1, I| parole acri contro l'avvocato Rateri, direttore della Quistione, 2 1, IV| fratello di un avvocato Rateri, non conosciuto da tutti 3 1, V| manifestazioni dell'ingegno del Rateri, e un poco anche di vedere 4 1, V| condotto , potesse parere al Rateri un pretesto puerile per 5 1, V| Vedendolo entrare, il Rateri pronunziò il suo nome in 6 1, V| fissarono: in quello del Rateri una fredda curiosità, come 7 1, VI| denari per procurarsela; il Rateri ci rimetteva del proprio, 8 1, VII| accompagnò qualche volta col Rateri, che veniva più sovente 9 1, VII| fossero venuti per caso. Il Rateri non faceva che risponder 10 2, II| mondo che l'intelligenza del Rateri illuminava e moveva. E con 11 2, II| accoglienza che gli fece il Rateri, seduto a quella gran tavola 12 2, II| la fredda accoglienza. Il Rateri spiegava un punto della 13 2, II| terracotta di Carlo Marx. E il Rateri s'intratteneva un minuto 14 2, II| diede il buongiorno al Rateri, e salutò lui con un cenno 15 2, II| le risposte che dava il Rateri alle sue domande. Quanto 16 2, II| capo che fosse l'amante del Rateri, e questa idea gli ripugnò, 17 2, II| fronte, strinse la mano al Rateri, e proseguendo il suo lavoro 18 2, II| se ne avesse parlato al Rateri e alla Zara.~ ~Alberto rispose 19 2, II| nella sua vita. Neanche il Rateri, benché fossero in confidenza, 20 2, IV| quella sporca prosa del Rateri, rivoltandogli tutt'a un 21 2, XII| Sì —, rispose egli — col Rateri, un uomo onesto e di grande 22 3, I| relazione. Che cos'era quel Rateri, direttore della Quistione 23 3, II| pallida di Maria Zara. Ma del Rateri, pensò che si fosse dato 24 3, III| attirar l'attenzione del Rateri e di Maria Zara, che gli 25 3, IV| subito che fosse mandato dal Rateri a tastarlo e ne fu vivamente 26 3, IV| Ne aveva già parlato al Rateri, che gli aveva promesso 27 3, V| del giovane fratello del Rateri, colta a volo nella scuola 28 4, I| Quistione sociale e del Rateri, poche parole d'elogio misurato 29 4, III| spinsero di nuovo verso il Rateri e la Zara, a cui non s'era 30 4, III| nulla di drammatico. Il Rateri, ch'egli trovò solo nello 31 4, III| freddo e disordinato. Il Rateri approvava, nondimeno, con 32 4, III| lavoranti crestaie, disse il Rateri, venute a consultare la 33 4, III| tese. Ma, rivolgendosi al Rateri, parlò in modo da far comprendere 34 4, III| l'atto d'andarsene; ma il Rateri la ritenne per annunziarle 35 4, III| Ah, certo —, aggiunse il Rateri, — poiché è la fabbrica, 36 4, III| Rischierà la cattedradisse il Rateri.~ ~— Lo so —, rispose Alberto 37 4, III| anzi. Essa porse la mano al Rateri; parve che titubasse un 38 4, IV| quelli, il fratello del Rateri, a cui ogni sua parola cavava 39 4, V| scritto dalla direzione, il Rateri, fingendo d'aver frainteso, 40 4, VI| agli operai, e trattare il Rateri d'ideologo. Ah! egli desiderava 41 5, IV| dal Geri e gli altri dal Rateri, che leticavano più fieramente 42 5, V| disperati in cui l'avvocato Rateri aveva salvato la pelle per 43 5, VI| festa. Si vedeva in fondo il Rateri, in piedi, circondato d' 44 5, VI| sentiva la voce pacata del Rateri, che con frasi brevi e lucide 45 5, VI| Alberto arrivò fino al Rateri, che gli porse la punta 46 5, VI| si illuminavano, il solo Rateri, ritto in un angolo della 47 6, IV| accolto la faccia marmorea del Rateri, di vedere su quel viso 48 6, IV| anarchico. Poi entrò.~ ~Il Rateri era ritto, in mezzo a cinque 49 6, IV| incontro festosamente. Il Rateri gli fissò sul volto sbattuto 50 6, IV| penetrava in quell'anima? Il Rateri forse, come dicevano? Ma 51 6, VII| L'aveva definito bene il Rateri: — La carcassa d'un ideale 52 6, VIII| della Quistione.~ ~Chiese di Rateri, — non c'era.~ ~Entrò nella 53 7, II| riconosciuto il viso marmoreo del Rateri, un viso non d'amico, ma 54 7, IV| s'avvicinava all'idea del Rateri. E cominciò a frequentare 55 7, V| folla eccitata, udito dal Rateri, dalla Zara, da tutta la 56 7, VII| istruzioni e i consigli del Rateri: un movimento, un affacendamento 57 7, VII| alla Questura Centrale. Il Rateri solo, conservava in mezzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License