Costantinopoli
   Capitolo
1 Arrivo | viaggiatori, marinai, turchi, europei, bambini. Non si sentiva 2 Arrivo | contorni dei suoi palazzi europei; dinanzi, un ponte che unisce 3 | vedono spesso dei giovani europei, che hanno in un pezzetto 4 0 | braccia gli ambasciatori europei al cospetto del Gran Signore, 5 0 | far capire a tre signori europei che bisognava levarsi il 6 0 | affatto sconosciuto agli europei. Non vogliono nemmeno aver 7 0 | sentimento che provano tutti gli Europei di Costantinopoli. A chi 8 0 | immensa anarchia morale; gli europei vivono come in una confederazione 9 0 | nostalgia; per questo gli europei l’amano ardentemente e vi 10 | inchinavano profondamente; molti europei si levavano il cappello: 11 | e ci sono infatti degli europei scimuniti, che, essendo 12 | per la manìa d’imitar gli europei; e molti altri, che hanno 13 | ordinaria di tutti i paesi europei. Ne nascerà una corruzione 14 | passavano degli ambasciatori europei, delle signore vestite alla 15 | abitanti della città, anche europei, stanno chiusi in casa a 16 | aveva fatto il sordo e gli europei avevano rimesso il cuore 17 | e di braccia dei popoli europei, gli pare un anfanamento 18 | dominante che ispiriamo noi europei ai veri turchi che costituiscono 19 | di pareri nemmeno fra gli Europei e i Turchi medesimi. La 20 | oppressore; a domandarne gli Europei liberi delle colonie, i 21 | cerca la compagnia degli europei; e non ama le loro interminabili 22 | intorno a lui; si vale degli europei che gli possono essere utili; 23 | segreti gli ambasciatori europei. Una parte della città si Fra scuola e casa Parte
24 4 | piccoli indiani, voi altri europei, e chiamatevi fratelli, L'idioma gentile Parte, Capitolo
25 3, 9| come fanno le gazze, dagli europei di passaggio; e quando mi Marocco Parte
26 1 | dal fatto ch’eran tutti Europei, cristiani e vestiti come 27 1 | d’attrazione di tutti gli Europei della costa, dove si mandano 28 1 | arabi, ebrei, negri ed europei, sparsi sopra una estensione 29 1 | ai loro oppressori. Gli Europei, che l’intolleranza mussulmana 30 1 | della città, non badano agli Europei; nelle strade appartate, 31 1 | i cannoni dei vascelli europei gli eserciti del Sultano; 32 1 | vi sarà una cinquantina d’Europei che passeggiano a coppie 33 1 | di persone; gli stessi Europei, per non saper dove battere 34 1 | Tangeri, bazzicare cogli Europei e almanaccare un viaggio 35 1 | cuscussu, che piace a molti europei, mi è riuscito d’inghiottirlo 36 2 | può dire, in mezzo agli Europei, e già quasi famigliari 37 3 | alle loro forme, i cavalli europei, anche di statura mezzana, 38 3 | arabi assistiti da medici europei muoiono fra atrocissimi 39 3 | miseria e dal clima. Medici europei non ce ne sono che nelle 40 3 | assistere alla morte. Nei medici europei hanno gran fede; la vista 41 3 | e poveri, ai medici[147] europei, ed è ciò che l’imperatore 42 6 | del Marocco), apre agli Europei, per il litorale e per Teza, 43 7 | raccontar dai mori o dagli europei delle città, che li prendono 44 11 | minacciosa degli Stati europei, dalla quale tosto o tardi 45 11 | guardate da negozianti europei distesi[378] su tutta la 46 11 | potenza e al valore dei popoli europei. Ma non oso interrogarli 47 11 | avevano ancora ricevuto dagli europei alcuna veramente grave batosta, 48 11 | superiori di molto agli europei; le vittorie dei quali attribuiscono 49 11 | ingannano qualche volta gli europei; ma voi altri europei ingannate 50 11 | gli europei; ma voi altri europei ingannate molto più spesso 51 13 | rovinosi coi negozianti europei, ammontato debiti su debiti, Olanda Parte
52 11 | quasi parer strano che siano europei del tempo nostro; che fa Primo maggio Parte, Capitolo
53 1, III| corrono tutti gli stati europei, coi loro cento miliardi Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
54 Parigi | espansiva che profonda degli europei meridionali o quella profonda, Sull'oceano Capitolo
55 12 | stare in contegni con gli europei, e come raggruppati in disparte. 56 12 | dovevano considerare, noi europei, come una specie d'uomini 57 12 | nazionale e quello degli europei mi parve corresse una differenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License