IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cristophle 2 criteri 1 criterio 9 critica 57 criticando 1 criticare 4 criticato 1 | Frequenza [« »] 58 voltandosi 57 afferrò 57 bisognava 57 critica 57 cultura 57 disperazione 57 ei | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze critica |
Amore e ginnastica Capitolo
1 27 | Ma trovate una volta una critica nuova, se potete! Non fate Fra scuola e casa Parte
2 2 | abominable. — E prese a far la critica ragionata del suo modo di 3 5 | Ma trovate una volta una critica nuova, se potete! Non fate 4 6 | in una certa circostanza critica mi diede una di quelle prove 5 6 | piena o intera, circostanza critica per congiuntura difficile 6 7 | Eran roba che sfuggiva alla critica come il semolino alla forchetta, L'idioma gentile Parte, Capitolo
7 1, 6| casi tu t’eserciti alla critica; ma se vuoi che ti giovi, 8 1, 6| peggio; poichè la facoltà critica è in tutti di gran lunga 9 1, 15| per le arti belle, per la critica letteraria, per il linguaggio 10 2, 7| condurre l’esercizio della critica sopra sè stessi, quando 11 2, 21| dire la prima esposizione critica della nostra più antica 12 2, 21| allarga i confini della critica e tratta a ferro e a fuoco 13 3, 3| quella lettura analitica e critica, che è la sola veramente 14 3, 5| abbreviare lo stento, senza critica, violentando la tua coscienza, 15 3, 11| istintivamente sicuro di quello della critica lenta e tranquilla.~ ~Ma 16 3, 11| quello che scrivi anche alla critica delle persone, delle quali Olanda Parte
17 5 | paesi in quella età così critica, nella quale, come dice 18 5 | nel drammatico. Allargò la critica storica, scrivendo una delle 19 5 | tempi presenti.~ ~Che la critica, spogliando la storia olandese Primo maggio Parte, Capitolo
20 1, IV| studi d'erudizione e di critica, a cui si ribellava la sua 21 1, IV| avidamente. Era la parte critica della dottrina, la più forte 22 1, IV| Al primo urto della loro critica che affermava assurda la 23 1, IV| a capo basso contro alla critica nemica del suo sogno, raccolse 24 1, X| approvava tutta la parte critica, riconosceva giuste le rivendicazioni. 25 1, X| esso presentava ancora alla critica, sarebbero stati corretti 26 2, II| ogni obbiezione, a ogni critica, opponeva sull'atto una 27 4, I| comprenderla fosse tutt'uno. La critica stessa, pur così logica 28 4, IV| che preannunziavano la critica derisoria in cui si sarebbero 29 5, VII| esprimeva soltanto la parte critica del socialismo — quando 30 7, VI| individualista e capitalista — una critica costante, infaticata, implacabile La quistione sociale Parte
31 1 | violenti del pari nella critica del presente, concorrono 32 2 | chi concorda con noi nella critica della società presente e 33 2 | ossequio dell'ingegno alla critica, trova il principio di tutto Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
34 Hugo, I| esilio, nella poesia e nella critica, giovane e settuagenario, 35 Hugo, I| fuori e al di sopra della critica. I suoi più acerrimi nemici 36 Hugo, II| presa assai facile alla critica che distrugge e deride; 37 Hugo, II| mille parti scoperte alla critica d'un fanciullo, e presentano 38 Hugo, IV| notissima, - non ammette la critica. Il genio, dice, è blocco. 39 Hugo, IV| risposto acerbamente a questa critica. - Dire che un uomo di genio 40 Hugo, IV| non hanno genio. - Ma la critica è giusta forse, benchè si 41 Hugo, VI| questi Vittor Hugo della critica o della calunnia, col berretto 42 Zola, III| E dice il fatto suo alla critica, alla sua maniera. - La 43 Zola, III| alla sua maniera. - La critica francese manca d'intelligenza - ; 44 Zola, III| parli, è una fortuna. La critica vivifica tutto; non c'è 45 Zola, III| ripugna all'indole della critica parigina. Ed è italiano 46 Zola, III| sgombrarsi il passo colla critica, battendo in breccia la 47 Zola, III| confidenza. Il terzo giorno la critica comincia il suo lavoro di 48 Zola, III| ha stretto la corda e la critica ha dato l'ultimo strappo. 49 Zola, III| vita letteraria, l'arte, la critica, la miseria in abito decente, 50 Zola, III| giudicando l'opera intera, la critica gli renderà giustizia. Intanto 51 Parigi | che per lui sta sopra alla critica umana. E si può dare una Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
52 SpeGlo, II| ossequio dell'ingegno alla critica, trova il principio di tutto 53 SpeGlo, III| violenti del pari nella critica del presente, concorrono 54 SpeGlo, IV| chi concorda con noi nella critica della società presente e 55 SpeGlo, VII| accompagnasse l'opera erudita, critica e polemica, condotta con 56 SpeGlo, VII| ribellano oggi anche a una critica riverente. A noi basta rammentare Sull'oceano Capitolo
57 10 | mattina appunto, all'ora critica, lo trovai davanti alla