Amore e ginnastica
   Capitolo
1 23 | che non chiedeva amore, ma compassione, ripetendo come l'eco ogni 2 29 | veramente una figura da far compassione.~ Non si volle sedere.~ Costantinopoli Capitolo
3 Arrivo | in quel momento io ebbi compassione di voi; il mio posto sul 4 0 | scrolla la testa in segno di compassione. All’improvviso la turca 5 | alla miseria, non avete compassione dei loro figliuoli, non 6 0 | Costantinopoli, che fanno più compassione dei cani, e son gli eunuchi, 7 0 | dell’Asia Minore. Mi fecero compassione e ribrezzo. Mi parve di 8 | cercata dall’uomo che per compassione o per un desiderio senz’ 9 | sentimento fu di terrore e di compassione. Ma immediatamente dopo, – Cuore Parte, Capitolo
10 ott, 10| capirono, e un poco per compassione, un poco perché eccitati 11 gen, 10| questo figliuolo avrebbe compassione! Mi faccia la grazia! Io 12 feb, 9| triste. Mio padre n'ebbe compassione, e ne parlò il dopo col 13 feb, 11| d'alcuna cosa, fanno meno compassione. Ma c'è dei ragazzi ciechi 14 mar, 10| Non hai avuto un po' di compassione. Bada, Ferruccio! Tu ti 15 apr, 8| vestito tutto di nero: faceva compassione. Nessuno fiatò; tutti lo 16 mag, 4| che lo guardava in aria di compassione e poi gli diceva all'orecchio: - 17 mag, 4| allora il signore, mosso a compassione, aprendo la porta, - vieni 18 mag, 4| ritrovi mia madre. Abbia compassione!~ ~Il capataz gli accostò 19 mag, 4| volte lo prendeva una grande compassione di sé, e piangeva in silenzio, 20 mag, 4| partita, singhiozzava da far compassione, singhiozzava; pareva che Fra scuola e casa Parte
21 2 | sapesse d'esser tollerata per compassione.~ ~ ~ ~Aveva però un'amica 22 2 | giorno, che la Galli, mossa a compassione, fu tentata di rimetterla 23 2 | motivo al mondo, che faceva compassione a vederla, eh? Credon forse 24 2 | parola d'onore, lui mi faceva compassione.... a giornate. Perchè è 25 5 | che non chiedeva amore, ma compassione, ripetendo come l'eco ogni 26 5 | veramente una figura da far compassione.~ ~Non si volle sedere.~ ~ 27 8 | espressione fuggevole di compassione. — Ah! Signora maestra! — 28 8 | fu vinta da un senso di compassione, e lo guardò. Era briaco; 29 8 | figliolo. La maestra, per compassione, credette di doverle dire 30 8 | nessun brutto rischio, per compassione dei miei ultimi giorni, L'idioma gentile Parte, Capitolo
31 1, 19| compiango! – E forse fu la compassione che mi mantenne la sua amicizia.~ ~ 32 2, 8| esprime una sfumatura di compassione o di pietà, che non si può La maestrina degli operai Paragrafo
33 3 | espressione fuggevole di compassione. «Ah! Signora maestra!» 34 22 | fu vinta da un senso di compassione, e lo guardò. Era briaco; 35 23 | figliolo. La maestra, per compassione, credette di doverle dire 36 23 | nessun brutto rischio, per compassione dei miei ultimi giorni, Marocco Parte
37 1 | primo senso fu un misto di compassione e di orrore. Eran due file 38 2 | piedi sul capo. Mi fece compassione; volli che la mattina seguente, 39 4 | l’Ambasciatore, mosso a compassione, gli fece un discorsetto, 40 6 | giovane, che gemeva da metter compassione, non lasciando vedere che 41 11 | la voglia di ridere, la compassione e lo sdegno.~ ~— Ma.... — 42 11 | delitti, ispirano piuttosto compassione che orrore. Ieri se ne presentarono 43 11 | e Chicago, mi faccia più compassione. Sento però che se fossi Olanda Parte
44 2 | con un certo sentimento di compassione, come se quelle che parevano 45 3 | in mezzo al mercato, fa compassione. Non[59] v’è, io credo, 46 14 | uno spettacolo che metteva compassione e sgomento.~ ~ ~ ~Lasciata Primo maggio Parte, Capitolo
47 1, IX| di versare tutta la sua compassione in una parola: — ... Poeta!~ ~— 48 2, III| controversie, perché gli facevan compassione.~ ~Tutti scrollarono le 49 2, VI| per la quale sentiva una compassione burlesca, che arrivava quasi 50 2, XII| voltò e disse in accento di compassione sdegnosa: — La coscienza 51 4, I| l'altro, e con l'aria di compassione con cui si storna un malato 52 4, II| fanciulli, era presa da una compassione triste anche per gli uomini, 53 4, II| malato e una cera da far compassione. E poiché credeva tutto, 54 4, IV| vuol perdere», e metteva compassione l'indolenza dell'ultimo 55 5, I| andava, vedeva trapelare una compassione dalla serietà forzata del 56 5, VIII| gli sottentrò un'immensa compassione, e dopo un grande scoraggiamento 57 5, XI| stesso, Cambiasi, un po' per compassione e un po' per simpatia, non 58 5, XII| i socialisti gli facevan compassione — che, nel governo, avrebbe 59 6, IV| francamente: — Mi faceva compassione.~ ~Alberto si sfogò: sì, 60 6, VI| figliuolo gli aveva fatto compassione; era un dovere d'umanità — 61 6, XI| accento tra di preghiera e di compassione e di benevolenza da vecchio 62 6, XVI| destavano un sincero senso di compassione.~ ~— Ma perché il vostro 63 7, II| davanti al sorriso tra di compassione e di canzonatura con cui 64 7, VII| capo, con una cert'aria di compassione, come per dire: — fanciullaggini! — 65 7, VII| la festa, soggiunse con compassione, facendo dei grossi bocconi: — La quistione sociale Parte
66 1 | della generosità e della compassione.~ ~Milioni di vostri fratelli Il soldato Poggio Parte
67 1 | viso impallidisse.~ ~Era compassione? Era noia o fastidio?...~ ~ Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
68 SpeGlo, III| della generosità e della compassione. Milioni di vostri fratelli Sull'oceano Capitolo
69 2 | nascondere il sentimento di compassione che ispirava a lui pure.~ ~ 70 5 | debbono fare agli altri, e compassione per quello che debbono soffrire 71 6 | strappato un'occhiata di compassione a una donna di marmo. Aveva 72 7 | sera. Era una cosa da far compassione davvero. Fra quei quattro 73 9 | fulminato, si mise a ridere di compassione, e se ne tornò verso le 74 10 | ancora è una cosa che fa compassione e muove a sdegno.~ ~Intanto, 75 15 | disgraziata che faceva più compassione di lui. - La varda ela, 76 16 | quei brutti momenti, la compassione delle loro miserie, e come 77 17 | così infelice destava una compassione infinita. L'agente si chinò 78 17 | Esse mettevano anche più compassione perché non nascondevano 79 18 | quelli che mettevan più compassione erano i malaticci, e certi 80 20 | esclamazioni affettate di compassione e di stupore. E intanto 81 20 | di un sorriso da metter compassione e paura. Scioltosi dalla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License