Amore e ginnastica
   Capitolo
1 10 | triste scherzo.~ - Domando perdono, - rispose l'ingegnere. - 2 31 | render le armi, e a chieder perdono di qualche cosa. La Pedani Costantinopoli Capitolo
3 Arrivo | di viaggi, arrivati , perdono il capo. Il Perthusier balbetta, 4 | sono deserti, i corridoi si perdono nelle tenebre, le imboccature 5 0 | villaggi e di giardini che si perdono serpeggiando nell’interno 6 | prodigiosi d’edifizii che si perdono nel cielo; e quando si è 7 | possono avere dalla gloria, e perdono a poco a poco, in una vita 8 | macerie e le erbaccie e si perdono nell’ombra cupa della vegetazione 9 | sentieri bianchi che si perdono nella campagna alta ed arida, 10 0 | confini. Le acque verdastre si perdono sotto le volte nere, rischiarate 11 0 | valli e per colline, e si perdono nel verde dei giardini e 12 | la fronte, e gli domanda perdono. Si è in mezzo a un vasto Cuore Parte, Capitolo
13 ott, 6| disse bruscamente: - Vi perdono.~ ~ ~ ~ 14 nov, 6| sarai pentito, le domanderai perdono, venererai la sua memoria; - 15 nov, 6| supplicarla che col bacio del perdono ti cancelli dalla fronte 16 dic, 5| fronte a terra! Domanda perdono! - e lo gettarono a terra. 17 dic, 5| stettero zitti. - Domanda perdono, - disse il Direttore a 18 dic, 7| sangue, che in cambio del perdono egli regalava!~ ~ ~ ~ 19 dic, 8| io, son io che ti domando perdono, santa creatura mia, vieni, 20 gen, 11| ardore, soffro con più forza, perdono con tutta l'anima e penso 21 mar, 10| nonna~ ~- Sì, figliuolo, ti perdono, ti perdono con tutto il 22 mar, 10| figliuolo, ti perdono, ti perdono con tutto il cuore. Pensa 23 mar, 10| Pensa un po' se non ti perdono. Levati d'in ginocchio, Fra scuola e casa Parte
24 1 | come il balenio velato del perdono. E gli dissi, accennandogli 25 2 | perchè voleva domandarle perdono.~ ~— Mi creda, — le disse 26 2 | soavità d'un angiolo: — Perdono a tutti.~ ~La maestra tremò 27 2 | ha perdonata; le domandi perdono!~ ~La ragazza fissò gli 28 2 | rialzando il capo — Non domando perdono perchè non ho colpa.... 29 5 | triste scherzo!~ ~— Domando perdono, — rispose l'ingegnere30 5 | render le armi, e a chieder perdono di qualche cosa. La Pedani L'idioma gentile Parte, Capitolo
31 1, 3| che, parlando italiano, perdono ogni vivacità dello spirito, Marocco Parte
32 3 | guarigione non è immediata, perdono ogni fede, interrompono 33 9 | rimprovero, mi pentii, domandai perdono, mi asciugai furtivamente Olanda Parte
34 3 | la pace, la dolcezza del perdono; dove il povero senza tetto 35 6 | mandò ad offrir loro il perdono del re di Spagna, purchè 36 7 | promise ipocritamente il perdono, purchè la città si rendesse 37 7 | valle in valle fin che si perdono di dai monti; e allora 38 7 | della loro patria, e questi perdono il loro carattere nativo; Primo maggio Parte, Capitolo
39 1, VIII| Ma io faccio la pace e ti perdono ad un patto: promettimi 40 2, VIII| aspre, e lei gli domandò perdono, sinceramente addolorata 41 2, XI| un ardore che domandava perdono d'averla per vent'anni disconosciuta, 42 3, V| ardente in cui ella sentì il perdono e l'amore.~ ~ 43 7, II| anni di memorie e domandava perdono, si avventò fra le sue braccia 44 7, VI| conversione, e le domandò perdono dei dolori che le aveva 45 7, VI| Alberto, che debbo domandarti perdono — io che non t'ho capitoLa quistione sociale Parte
46 2 | A voi, studenti, domando perdono se non fui abbastanza modesto Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
47 PrimoG | striscie nere della folla si perdono allo sguardo in una lontananza 48 Parigi | poi daccapo a chiederle perdono, affascinati. Ma sentirete Il soldato Poggio Parte
49 1 | lire all'anno a coloro che perdono le due braccia o le due Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
50 SpeGlo, II| che sono tra voi, domando perdono se non fui abbastanza modesto 51 SpeGlo, V| In ogni modo io chiedo perdono a voi del mio ardimento, 52 SpeGlo, VII| scoraggiano dalla gentilezza e dal perdono. Ah no! Io so ben discernere 53 3Capit, Tor| verdognole e grigie, che però si perdono in una tinta generale giallastra, Sull'oceano Capitolo
54 4 | parti d'Italia, quasi tutti perdono una parte del proprio dialetto 55 17 | singhiozzando; lui le aveva chiesto perdono d'averla indotta a quel 56 20 | una madre, domandandole perdono, e promettendole di ricominciare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License