grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | l'amore e il tabacco, il conforto più dolce d'ogni più povero 2 | lume a una mente serena e conforto a un cuore gentile. la 3 | la pace. Ha, è vero, il conforto dei figliuoli, e il marito 4 | abbraccia dinanzi a lei; ma è un conforto amareggiato dal pensiero 5 | nella sua casa, e cerca un conforto nei figli, e vive in un 6 | una gran cosa da dire a conforto di tutti coloro che lamentano Cuore Parte, Capitolo
7 nov, 6| senza protezione e senza conforto. Come ti ricorderai allora 8 feb, 11| stacchino. Trovano un gran conforto nell'amicizia. Si giudicano 9 mag, 4| parlavano gli rimise un po' di conforto nel cuore.~ ~Partirono, Fra scuola e casa Parte
10 2 | pensando a me. Io me ne vo col conforto di questo pensiero, e porto 11 2 | forse il suo solo e ultimo conforto il pensare che la bimba 12 2 | spesso, come a un grande conforto. Ma la maestra osservava 13 8 | un lungo martirio senza conforto e senza requie. Poi tornò 14 8 | bisogno di distrazione e di conforto. Non potendo regger sola, L'idioma gentile Parte, Capitolo
15 1, 2| studio amoroso e costante, un conforto nella vecchiaia e nella 16 1, 15| troverete un piacere e un conforto grandissimo in mille congiunture 17 2, 9| accarezzo e compiango e conforto. E non vezzeggio alla cieca La maestrina degli operai Paragrafo
18 3 | un lungo martirio senza conforto e senza requie. Poi tornò 19 25 | bisogno di distrazione e di conforto. Non potendo regger sola, Marocco Parte
20 2 | svegliandosi, avesse un conforto; e misi una moneta nella 21 9 | mucchi sulle coste; e il solo conforto che rimanga agli abitanti Olanda Parte
22 1 | parlare di , coll’alto conforto di poter dire che nessun 23 5 | tutti cercano e trovano un conforto nel loro vecchio poeta. Primo maggio Parte, Capitolo
24 1, X| Tu non puoi immaginare il conforto che m'hai dato! Hai sentito? 25 2, V| la sua ignoranza, di quel conforto d'altri operai poveri, ma 26 2, XI| rinunziato anche a questo conforto. In seguito, s'era messa 27 2, XII| accanite, e avrà bisogno di conforto. Il tuo dovere è di accompagnarlo 28 3, V| altrove una distrazione e un conforto coi suoi rimproveri, con 29 4, II| edilizia, gli rimaneva il conforto d'una speranza riguardo 30 5, IX| gli diedero un senso di conforto. Vennero a parlare della 31 5, X| avrebbe avuto quel divino conforto delle carezze materne. Egli 32 6, II| lo prese — un bisogno di conforto — di rifugiarsi, di ritemprarsi 33 6, III| che aprisse la bocca. Un conforto ebbe però quando gli ripeté 34 6, III| fargli danno, ebbe un nuovo conforto: di veder suo padre comprendere 35 6, IV| in atto di aspettare un conforto? Le ispirava un senso di 36 6, IV| dimenticò il suo bisogno di conforto davanti al mistero di quella 37 6, VI| e chiederle consiglio, conforto... Ed era da pochi minuti, 38 6, XII| sia quello di non cercar conforto quando si soffre.~ ~— Oh 39 6, XII| grande tristezza. Anche quel conforto gli mancava! Il suo cuore 40 6, XIII| Ma ben presto vi trovò un conforto, una soddisfazione allo 41 6, XV| comprendesse, — e questo mi fa un conforto.~ ~L'affermazione con cui La quistione sociale Parte
42 1 | la fortuna ha negato il conforto e l'onore degli studi, e 43 2 | aspettando la sua ora.~ ~E con un conforto grande ci raffiguriamo nuove 44 3 | dolore trovano un grande conforto e ogni avversità sostengono Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
45 Espos | Tantalo. Non c'è che un solo conforto: che molte cose son già 46 Hugo, II| un dolore che domanda un conforto, un bisogno istintivo di 47 Hugo, II| abbia detto una parola di conforto; non c'è sventura al mondo 48 Parigi | un titolo di nobiltà e un conforto per il genere umano. Tutto Il soldato Poggio Parte
49 Int | sciagura, aveva dato un conforto rarissimo nel mondo, quello 50 2 | sacrificio. E di esso, attingendo conforto nella sua viva fede cristiana, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
51 Nota | atroce che non trovò mai più conforto.~ ~«Folgorato nel capo», 52 SpeGlo, I| dolore trovano un grande conforto e ogni avversità sostengono 53 SpeGlo, II| aspettando la sua ora. E con un conforto grande ci raffiguriamo nuove 54 SpeGlo, III| la fortuna ha negato il conforto e l'onore degli studi, e 55 SpeGlo, VII| rifugia in stessa, cerca conforto negli affetti gentili e Sull'oceano Capitolo
56 14 | non aveva neppure più il conforto d'essere creduto capace
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License