grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | critici israeliti, che già mi diedero sulle dita a proposito dei 2 | indizii dei luoghi dove si diedero gli assalti più furiosi 3 | sette grandi torri che gli diedero il nome, delle quali non Cuore Parte, Capitolo
4 ott, 10| perché eccitati dal vino, gli diedero dei soldi, celiando e stuzzicandolo 5 ott, 10| tre per farsi vedere, gli diedero ancora del denaro, gridando: - 6 nov, 1| portarono, alcune più piccole diedero dei centesimi; quella della 7 gen, 7| fucilate da varie parti, appena diedero loro il tempo di rifugiarsi 8 gen, 7| vacillarono, si scompigliarono, diedero di volta, il terreno rimase 9 mag, 4| tasca qualche scudo, gli diedero l'indirizzo del cugino, 10 lug, 3| Questa mattina ci diedero gli esami verbali. Alle Fra scuola e casa Parte
11 2 | maestre che la conoscevano diedero in uno scoppio di risa.~ ~ 12 3 | indovinato l'equivoco, diedero in una risata dai precordi.~ ~— 13 8 | La Varetti e la Latti diedero la buona notte all'amica L'idioma gentile Parte, Capitolo
14 1, 1| sapienza e di bellezza ch’essi diedero per mezzo di lei alla famiglia 15 2, 1| serva rispose: – È nuvolo! – Diedero in un’altra risata, un’altra 16 2, 20| salvi chi può! – Tutti se la diedero a gambe. Trovando la saletta 17 3, 11| aiuto validissimo che mi diedero nella revisione del libro.~ ~ ~ ~ La maestrina degli operai Paragrafo
18 3 | La Varetti e la Latti diedero la buona notte all'amica Marocco Parte
19 1 | simpatia irresistibile; ci diedero per qualche momento una 20 1 | erano fra gli spettatori, mi diedero un saggio della ferocia 21 5 | Fra quella moltitudine ci diedero nell’occhio alla prima dodici 22 5 | rimontarono a cavallo, diedero di sprone e disparvero. 23 6 | da un’arietta odorosa, mi diedero per qualche momento[183] 24 11 | impero nascente. Ma i Berberi diedero solenne sepoltura ad Edris 25 11 | esprimere. Tre o quattro diedero un passo indietro e slanciarono 26 11 | fece scattare il gibus; diedero un passo indietro, poi sorrisero 27 12 | ci guardò, i parenti ci diedero un’occhiata diffidente, 28 12 | che gli mancasse l’animo, diedero in un’altra risata più insolentemente 29 12 | Le risa degli arabi gli diedero l’ultima spinta. Spiccò 30 12 | rimproverassimo di fiacchezza e si diedero a picchiare più forte. Per 31 12 | prevedessimo; e gli operai che vi diedero sotto i nostri occhi le Olanda Parte
32 3 | ricoverarono quando gli Spagnuoli diedero il sacco alla città, e vi 33 3 | desinari succulenti e mi diedero dei consigli sulla maniera 34 7 | migliaia di persone si diedero a quello studio con un furore 35 13 | piccola isola, alla quale diedero il nome d’Isola degli Orsi, Primo maggio Parte, Capitolo
36 1, IX| credendo d'aver frainteso; poi diedero una risata. — Questa è enorme! — 37 2, III| torto di lagnarsi, e tutti diedero addosso al Bianchini. Il 38 3, III| quando riseppero la cosa, le diedero l'interpretazione più ovvia: 39 4, I| ricordi improvvisi, che gli diedero una tentazione rabbiosa 40 4, IV| parole di Maria Zara gli diedero l'ultimo impulso.~ ~Cominciò 41 4, V| alla famiglia; i quali gli diedero per la prima volta dei segni 42 5, IX| Quelle semplici parole gli diedero un senso di conforto. Vennero 43 6, I| uditorio tutto benevolo, — gli diedero un grande animo. Egli si 44 6, XV| nera in cui era chiusa, gli diedero un forte impulso:~ ~— E Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
45 Hugo, V| un impulso potente che mi diedero insieme mille ricordi dell' 46 Hugo, VII| amene e commoventi, che mi diedero un'idea di cosa dev'essere 47 Zola, II| presenti. Queste polemiche diedero un impulso potente al successo Il soldato Poggio Parte
48 Int | Torino e di Masio.~ ~Poi gli diedero l'ultimo addio, con parola Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
49 SpeGlo, VII| ebbrezze ardenti che gli diedero, per i profondi e dolci Sull'oceano Capitolo
50 2 | collo interminabile; e mi diedero nell'occhio le sue mani, 51 8 | accorsi che quelle parole diedero una stretta all'anima alla 52 8 | bianchi, verdi, dorati, che diedero all'oceano l'apparenza di 53 15 | increspate alquanto le acque, che diedero a quel verde l'aspetto d' 54 16 | volte, per altro, se le diedero subito e di santa ragione, 55 19 | generoso. Tutti i belli umori diedero spettacolo. Il vecchio del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License