IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vaniglia 2 vanissime 1 vanissimi 1 vanità 54 vanitosa 8 vanitose 2 vanitosi 3 | Frequenza [« »] 54 riconoscere 54 scosse 54 valle 54 vanità 54 vantaggio 54 volete 53 accompagnato | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze vanità |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 26 | fuoco per la miccia della vanità. L'idea degli squisiti godimenti Costantinopoli Capitolo
2 0 | vita è breve e che tutto è vanità; e poi ci piglian dei fremiti 3 | a Dio, alla morte, alla vanità dei beni della terra e alla 4 | nostri vizii, le nostre vanità; ma non ha accolto, per Cuore Parte, Capitolo
5 dic, 2| 2 - Vanità~ ~ ~ ~5, lunedì~ ~ ~ ~Ieri 6 dic, 2| pavoneggiava. Ma la sua vanità doveva capitar male questa Fra scuola e casa Parte
7 2 | misteriose. E non si parla della vanità femminile, della quale la 8 2 | appariva l'eleganza e la vanità in ogni cosa. Arrivata in 9 2 | ella aveva un pensiero di vanità anche per il suo nuovo vestito 10 2 | piccini e lepidi; altre per vanità, se eran forti e belli; 11 3 | suoi panni rozzi, non per vanità, ma per ispirito d'economia, 12 3 | tutte le glorie e a tutte le vanità del mondo classico che l' 13 5 | fuoco per la miccia della vanità. L'idea degli squisiti godimenti 14 8 | azione, non aveva alcuna vanità letteraria; la sua suprema 15 8 | metteva pure un'ombra di vanità. Ed era lo stesso degli 16 8 | alcun segno d'ambizione o di vanità nella sua condotta, nè sulla L'idioma gentile Parte, Capitolo
17 1, 2| quieto e assestato, senza vanità e senza desidèri, che campa 18 1, 2| ho capito. È bella, ed ha vanità femminea, non ambizione 19 2, 1| più si farà manifesta la vanità di gran parte della fatica 20 2, 9| illumino. E non è la mia vanità, è la voce universale che 21 2, 13| di quegli uomini che per vanità transigono con la propria 22 3, 6| tua improprietà e della vanità per giunta. Mandala via 23 3, 11| hai commesso un peccato di vanità letteraria, dove hai lasciato La maestrina degli operai Paragrafo
24 1 | azione, non aveva alcuna vanità letteraria; la sua suprema 25 15 | metteva pure un'ombra di vanità. Ed era lo stesso degli 26 18 | alcun segno d'ambizione o di vanità nella sua condotta, né sulla Marocco Parte
27 11 | moro per dimostrarmi la vanità di questo grande affaccendarsi Olanda Parte
28 3 | lascia trasparire ombra di vanità nazionale parlando delle 29 5 | uguale di prosperità, meno vanità e meno fasto. Si racconta 30 11 | architettura di ripiego, tutta vanità e tutta apparenza. In mezzo Primo maggio Parte, Capitolo
31 1, IV| sentimento capriccioso di vanità mondana: perché gli pareva 32 1, IV| o per natura. Ma questa vanità egli aveva perduta in parte 33 1, VI| Zara, e punto meno nella vanità che nell'amor proprio, perché 34 2, I| l'esempio continuo della vanità, della dissipazione e dell' 35 3, II| relazioni di sentimento, di vanità e d'intelletto con la nostra 36 5, X| miserabile miscuglio di vanità di classe, di piccola alterezza, 37 6, IV| esempio del disprezzo d'ogni vanità e agiatezza signorile. E 38 6, XI| favolosa, assumendo come la vanità d'un sogno, che irrideva 39 7, I| sempre ad ogni egoismo e vanità, tanto che nel figliuolo — 40 7, IV| si sentiva mutato. Ogni vanità letteraria morta. Qualunque 41 7, IV| l'arte; sciolto da ogni vanità e ambizione letteraria, La quistione sociale Parte
42 1 | splendore ogni meschina vanità, ogni basso interesse di Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
43 PrimoG | faccie superbe, nè sorrisi di vanità soddisfatta. Son tutte goccie 44 Parigi | fierissimi sprezzatori d'ogni vanità, come monsieur Poirier. 45 Parigi | civetteria della donna e della vanità dell'artista. Ogni momento 46 Parigi | madre e nutrice di tutte le vanità; della vanità smaniosa di 47 Parigi | di tutte le vanità; della vanità smaniosa di piacerle, prima 48 Parigi | almeno uno sguardo; di quella vanità vigliacca che spinge uno 49 Parigi | spacconate, di imposture. La vanità li appesta tutti. Non c' Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
50 SpeGlo, III| splendore ogni meschina vanità, ogni basso interesse di 51 SpeGlo, VII| impeto d'ira o per febbre di vanità chi, venti volte, prima Sull'oceano Capitolo
52 4 | cortigianeria antica, idropica di vanità, priva d'ogni grande ideale, 53 6 | quanto possa in molti la vanità anche in quelle angustie, 54 13 | disprezzava sinceramente ogni vanità umana e che anche allora