IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] riconoscerà 3 riconoscerai 7 riconosceranno 1 riconoscere 54 riconoscerebbe 1 riconosceresti 1 riconoscerla 3 | Frequenza [« »] 54 pensò 54 pranzo 54 precossi 54 riconoscere 54 scosse 54 valle 54 vanità | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze riconoscere |
Amore e ginnastica Capitolo
1 2 | osservatore non avrebbe potuto riconoscere il suo temperamento che Costantinopoli Capitolo
2 0 | molto esperto che le possa riconoscere in mezzo alle loro concittadine 3 0 | Quanto è difficile riconoscere a occhio l’armeno, altrettanto 4 0 | armeno, altrettanto è facile riconoscere il greco, anche non badando 5 | odalisca, e il padre deve riconoscere il figliuolo; il perchè 6 | l’uomo abbia l’obbligo di riconoscere il figlio illegittimo se 7 | questi sono concordi nel riconoscere il turco probo, franco, Cuore Parte, Capitolo
8 nov, 9| Vedete, si posson quasi riconoscere al viso: passano dei Siciliani, Fra scuola e casa Parte
9 2 | questa dovesse finir con riconoscere impotenti affatto le armi 10 2 | di cavarsela fingendo di riconoscere il proprio torto con una 11 2 | non tolse alla maestra di riconoscere in quattro occhiate, mentre 12 5 | osservatore non avrebbe potuto riconoscere il suo temperamento che 13 8 | ignoranza, egli principiava a riconoscere vagamente in lei qualche 14 8 | sguardo di sfuggita, per riconoscere che aveva bevuto. Aveva 15 8 | nebbia impedì alla donna di riconoscere l'arrestato. — Ah! ne hanno 16 9 | senza veder altro scopo nè riconoscere altra legge alla vita; che, L'idioma gentile Parte, Capitolo
17 1, 7| ribellarsi; ma finiranno con riconoscere la ragione, e parleranno 18 1, 15| metodo, ed è un modo di riconoscere che si può far dello studio 19 2, 20| orgoglio è quello che non vuol riconoscere in loro una superiorità, 20 2, 20| cocciutaggine il non voler riconoscere che si parli meglio l’italiano 21 3, 4| no! E se anche potessi riconoscere vero codesto per quanto 22 3, 5| rimarrai maravigliato nel riconoscere quanto si fortifichi, anche 23 3, 5| nostro orgoglio non voglia riconoscere, fra il lavoro intellettuale 24 3, 11| accadeva qualche volta di riconoscere che li avevo usati sempre La maestrina degli operai Paragrafo
25 12 | ignoranza, egli principiava a riconoscere vagamente in lei qualche 26 18 | sguardo di sfuggita, per riconoscere che aveva bevuto. Aveva 27 28 | nebbia impedì alla donna di riconoscere l'arrestato. «Ah! ne hanno Marocco Parte
28 1 | e da questo lato bisogna riconoscere ch’era molto al di sopra 29 2 | nessun’indicazione, per riconoscere alla prima in mezzo a quella 30 11 | assalire la città, le potesse riconoscere e bombardare per le prime. 31 11 | e nemmeno restringersi a riconoscere in loro quel valore comune Olanda Parte
32 4 | Spagna a chieder tregua, e a riconoscere l’in[132]dipendenza delle 33 8 | tutte insieme, si potrebbero riconoscere e rimettere a ciascuna figura 34 16 | conchiude, sono concordi nel riconoscere gli eccellenti effetti di Primo maggio Parte, Capitolo
35 4, I| modo, da non poterla più riconoscere, confondendo tutti in una 36 4, II| proclamare, di diritti da riconoscere, di socialismo in astratto, 37 5, III| tanti difetti, gli doveva riconoscere questo merito. Ma il caso 38 5, IV| delle moltitudini, senza riconoscere e condannare con eguale 39 5, VII| che stava nel concetto del riconoscere e nel sentimento della pietà 40 6, I| pioggia, e che gli parve di riconoscere. Fece quattro passi in fretta, 41 6, XII| virile, — gl'impediva di riconoscere a voce la sua ragione.~ ~— 42 7, III| proposito di andare, di farsi riconoscere per via, di scriverle; ma La quistione sociale Parte
43 2 | Ci è anche più grato il riconoscere come l'idea socialista diventi Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
44 Hugo, II| viventi; ma siete costretti a riconoscere che alle mille teste di 45 Hugo, VII| nelle quali mi parve di riconoscere quell'impronta particolare 46 Zola, II| arrabbiati erano costretti a riconoscere che in quelle pagine tanto Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
47 SpeGlo, IV| Ci è anche più grato il riconoscere come l'idea socialista diventi 48 SpeGlo, V| ribellioni sono forzati a riconoscere l'alta chiaroveggenza politica 49 SpeGlo, VII| ad angoscia: è il dover riconoscere che ci troviamo ancora a 50 3Capit, Fir| impronta paesana che li faceva riconoscere alla prima. Si cercavano 51 3Capit, Roma| come fanno i ciechi per riconoscere. Un gruppo di bersaglieri 52 3Capit, Roma| tornare sui proprii passi e di riconoscere crocicchi, cubiculi, sfondi Sull'oceano Capitolo
53 5 | partenza, aveva creduto di riconoscere una maravigliosa rassomiglianza 54 12 | primato, si poteva anche riconoscere nello studio che ponevano