grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
   Capitolo
1 18 | come uno splendore caldo di giovinezza matura, la freschezza d' 2 23 | potente, come l'immagine della giovinezza immortale e della voluttà 3 25 | viva in lei fin dalla prima giovinezza; ma col crescere della notorietà Costantinopoli Capitolo
4 | i desiderii della prima giovinezza, che parevan sogni; si rivede 5 | libera, e dal fervore della giovinezza desiderosa di novità e di 6 | periodo è quello della prima giovinezza della dinastia che abbraccia 7 | bollente e più audace della giovinezza, e poi a una vecchiaia della 8 | tutte le forze della nostra giovinezza? Queste le belle infelici, 9 | presente e le tempeste della giovinezza, il pensiero si rifugia 10 | passato; e mi sentivo tanta giovinezza nella mente e nel sangue, 11 | ufficiali nel fiore della giovinezza e nel colmo della potenza, 12 | infanzia, sospiro della mia giovinezza, ricordo incancellabile 13 | esuberanza di vita, dalla giovinezza poderosa e superba di quella 14 | più cara visione della mia giovinezza che tramonta. Ma uno spruzzo Cuore Parte, Capitolo
15 mag, 6| gentile, che racchiude tanta giovinezza e tante speranze. Poi si Fra scuola e casa Parte
16 2 | In quel gran vivaio di giovinezza la morte era presto dimenticata. 17 4 | fragranza misteriosa di giovinezza. In mezzo a migliaia di 18 5 | come uno splendore caldo di giovinezza matura, la freschezza d' 19 5 | potente, come l'immagine della giovinezza immortale e della voluttà 20 5 | viva in lei fin dalla prima giovinezza; ma col crescere della notorietà L'idioma gentile Parte, Capitolo
21 1, 15| la fresca vivacità della giovinezza. E ciascuna mi desta un 22 3, 8| la raccolta fatta nella giovinezza, e di dare ai giovani italiani Marocco Parte
23 1 | rivela inaspettatamente la giovinezza; o si credono giovani, e 24 11 | pupille tutto il fuoco della giovinezza. Avevano un vestimento pittoresco Olanda Parte
25 5 | quale lo protesse nella sua giovinezza. Il Rembrandt rappresentò 26 8 | Amburgo e Rotterdam, piene di giovinezza e di speranze. Malgrado Primo maggio Parte, Capitolo
27 1, VIII| rinnovata e più ardente giovinezza. E ciò pensando, con gli 28 2, V| rinvigorite da una seconda giovinezza, e aspettava la visita dei 29 3, V| goduta e di conoscer la giovinezza a cui non eran giunti. E 30 4, I| una scintilla della sua giovinezza. Per entro a un'atmosfera 31 6, VI| alla sua amica della prima giovinezza, a quella dolce e forte 32 7, I| della sua sola amica della giovinezza, — le memorie della Lariani — 33 7, III| il loro amore e la loro giovinezza. Un solo pensiero la turbava 34 7, IV| esaltarlo di più. Sì, la giovinezza dedicata a quell'idea gli 35 7, IV| quell'idea gli pareva la giovinezza più superba e felice che La quistione sociale Parte
36 1 | il palpito d'una seconda giovinezza, più poderosa e più dolce 37 2 | fede nei belli ideali della giovinezza, da non poter interpretare Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
38 Hugo, V| dell'adolescenza e della giovinezza, il sangue mi diede un tuffo 39 Hugo, VII| dolce eloquenza della prima giovinezza. Ma a trent'anni non si 40 Hugo, IX| potente, che commosse già la giovinezza dei nostri padri. Essa ci 41 Zola, III| da ragazzo, ed ebbe una giovinezza poco lieta. A diciott'anni Il soldato Poggio Parte
42 Int | pure emanava tanta luce di giovinezza spirituale, poichè quell' Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
43 SpeGlo, II| fede nei belli ideali della giovinezza, da non poter interpretare 44 SpeGlo, III| il palpito d'una seconda giovinezza, più poderosa e più dolce 45 SpeGlo, V| poetico della vita, di amabile giovinezza d'animo, di sprezzo istintivo 46 SpeGlo, V| fortuna che fin dalla prima giovinezza gli aveva «porto la chioma». 47 SpeGlo, V| virtù, quello che alla sua giovinezza era parso un sogno, la redenzione 48 SpeGlo, V| anni più fiorenti della sua giovinezza, alzando il viso splendido 49 SpeGlo, V| anni fiorenti della tua giovinezza, col tuo viso splendido 50 SpeGlo, VI| dell'anima, dalla prima giovinezza alla morte, e propugnatore 51 SpeGlo, VII| speranza inestinguibile, giovinezza perpetua - Felice Cavallotti 52 SpeGlo, VII| Sopravvisse e parlò in lui la giovinezza ardente della rivoluzione 53 3Capit, Fir| venuto qui nel fiore della giovinezza, con quell'irresistibile Sull'oceano Capitolo
54 20 | e dolci virtù della sua giovinezza generosa che rientravano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License