IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] uscii 18 uscimmo 21 uscio 286 uscir 53 uscirà 13 usciranno 1 uscire 146 | Frequenza [« »] 53 strinse 53 terribili 53 tue 53 uscir 53 vicine 53 vieni 52 affare | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze uscir |
Amore e ginnastica Capitolo
1 10 | dello zio, che non poteva uscir di casa, a causa d'un raffreddore. 2 12 | per le scale, egli vide uscir sul pianerottolo lo studente 3 19 | Zibelli, che lasciava da capo uscir sola la sua amica. Era seguito 4 26 | dopo, all'ora in cui soleva uscir sola, egli l'aspettava sul 5 27 | il pudore.~ Questo fece uscir la Zibelli dalla grazia Costantinopoli Capitolo
6 0 | sempre, aiutatemi a far uscir intero dalle vecchie mura 7 0 | mi pare che non potrò più uscir di là che sotto la forme 8 | vagamente. Vedevo me, solo, uscir dalla porta Caligaria e Cuore Parte, Capitolo
9 dic, 5| mattina, con la neve, all'uscir dalla scuola. Un branco 10 gen, 7| segno d'inquietudine, e uscir a grandi passi dalla stanza, 11 gen, 9| di Derossi s'alzarono per uscir dal banco e venire a presentar 12 gen, 9| sputò sotto il banco... Nell'uscir dalla scuola passando davanti 13 feb, 13| mortuario, ché ne potrebbe uscir uno domani di casa tua. 14 mar, 2| ammaccò un occhio, gli fece uscir sangue dal naso. Ma Stardi Fra scuola e casa Parte
15 2 | povera, domandava apposta d'uscir dalla classe per andarle 16 2 | giorni dopo, quando nell'uscir dalla scuola vide dall'altra 17 2 | timidità fanciullesca. All'uscir delle alunne, cercava con 18 3 | che sentisse tristezza di uscir come un reietto da quel 19 5 | dello zio, che non poteva uscir di casa, a causa d'un raffreddore. 20 5 | per le scale, egli vide uscir sul pianerottolo lo studente 21 5 | Zibelli, che lasciava da capo uscir sola la sua amica. Era seguito 22 5 | dopo, all'ora in cui soleva uscir sola, egli l'aspettava sul 23 5 | il pudore,~ ~Questo fece uscir la Zibelli dalla grazia 24 8 | corrispondenze amorose; una vuole uscir prima perchè ha la cucina 25 8 | monelli ch'ella aveva visto uscir dalle fabbriche quella era 26 8 | sezione, videro Saltafinestra uscir dal suo banco col quaderno 27 8 | decise fermamente di non uscir mai più di sera che accompagnata; 28 8 | non titubò un momento a uscir di casa sola il giorno dopo 29 8 | maestra ordinò al ragazzo d'uscir dalla scuola. Questi prese L'idioma gentile Parte, Capitolo
30 1, 11| impicci da cui uno non può uscir solo: l’unico mezzo d’uscirne 31 1, 16| vocabolario, questa volta, per non uscir d’argomento.~ ~ ~ ~IL FALSO 32 2, 2| sciaguattare? E uscire a gorgo l’uscir dall’acqua così, dalla bottiglia 33 2, 5| aspetto che rischiari per uscir di casa), scorciare (le 34 2, 5| che è sfuriato, possiamo uscir noi, senza farsi pigiare) –, 35 2, 21| garbo impareggiabile, senza uscir mai dal tono della conversazione 36 3, 3| faranno star attento a non uscir della retta via, o t’avvertiranno 37 3, 7| sintattiche che possono uscir dalle menti che non conoscono La maestrina degli operai Paragrafo
38 1 | corrispondenze amorose; una vuole uscir prima perché ha la cucina 39 4 | monelli ch'ella aveva visto uscir dalle fabbriche quella era 40 5 | sezione, videro Saltafinestra uscir dal suo banco col quaderno 41 8 | decise fermamente di non uscir mai più di sera che accompagnata; 42 16 | non titubò un momento a uscir di casa sola il giorno dopo 43 27 | maestra ordinò al ragazzo d'uscir dalla scuola. Questi prese Marocco Parte
44 8 | sempre stato il primo ad uscir dalla tenda e l’ultimo a 45 11 | soldati fecero immediatamente uscir tutti,[346] fuor che il 46 11 | fittissima, io credo che potremmo uscir soli senza ombra di pericolo 47 12 | sui due ragazzi, bisognava uscir di città immediatamente. Primo maggio Parte, Capitolo
48 6, XV| tempesta, cominciavano a uscir parole e frasi distinte, 49 7, III| dello Statuto per vederla uscir di casa! E quale sforzo 50 7, VI| borghesia stessa, i governi, per uscir dall'angoscia, iniziare La quistione sociale Parte
51 1 | difficile, poichè si tratta d'uscir da noi stessi, e di tutti Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
52 SpeGlo, III| difficile, poichè si tratta d'uscir da noi stessi, e di tutti 53 3Capit, Roma| difficile lotta che non a farla uscir vittoriosa dalle tentazioni