grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Il soldato Poggio
   Parte
1 | Il soldato Poggio~ ~ 2 Int| Edmondo De Amicis «IL SOLDATO POGGIO».~ ~Pochissimi, per non 3 Int| eccezione dei congiunti del Poggio e di un limitato numero 4 Int| eroica istoria di Giovanni Poggio fosse viva oltre i confini 5 Int| intitolato «IL SOLDATO POGGIO» nell'autunno del 1884. 6 Int| dolce e prezioso ricordo al Poggio ed alla sua famiglia.~ ~ 7 Int| mutilato, il cav. Urbano Poggio, che mi fu dato di conoscere 8 Int| vecchio mutilato.~ ~Giovanni Poggio era entrato in quei giorni 9 Int| in questa città Giovanni Poggio, veterano della guerra di 10 Int| che ricordò anzitutto nel Poggio il suo compagno d'armi nella 11 Int| alla salma di Giovanni Poggio; così come nessuna parola 12 Int| testamento che Giovanni Poggio ha scritto con la penna 13 Int| Edmondo De Amicis - IL SOLDATO POGGIO?»~ ~Giuseppe Deabate.~ ~ 14 Int| Paolo Boselli~ ~GIOVANNI POGGIO~ ~EROICO ARTIGLIERE~ NELLE 15 1| IL SOLDATO POGGIO~ ~Stamane ultimo giorno 16 1| sarò a casa tua col Soldato Poggio che si trova a Torino per 17 1| suonare il campanello: «Ah! È Poggioesclamò il mio figliuolino 18 1| aprire, ed il Capitano col Poggio entrarono e sedettero nel 19 1| quindi gli disse:~ ~«Caro Poggio, ecco il signore di cui 20 1| qualche cosa su di te».~ ~Poggio mi guardò con una certa 21 1| un po' la tua storia»~ ~Poggio balbettò alcune parole con 22 1| piante, meno quella del Poggio, appostata presso la stazione 23 1| provvisoriamente, ordinò il fuoco, ma Poggio, prima di obbedire, gli 24 1| Angherà, per premiare il Poggio della sua avvedutezza e 25 1| gridare:~ ~Viva l'artigliere Poggio, salvatore nostro e dei 26 1| dei nostri compagni!».~ ~Poggio ammise sorridendo.~ ~«Durante 27 1| sul vestito di tela del Poggio delle chiazze di sangue. 28 1| più energico: «Non più tu, Poggio; tu hai già fatto troppo 29 1| dove gli altri non vanno, Poggio va.»~ ~«Ebbene, sì» rispose 30 1| Ebbene, sì» rispose Poggio sorridendo, «risposi in 31 1| buona signora - continuò Poggio dolcemente - e dico buona 32 1| Siete sempre in collera, Poggio?»~ ~Si può dare una creatura 33 1| letto, sul quale si leggeva: Poggio, soldato d'artiglieria; 34 1| parlato troppo.~ ~«Continuate, Poggio,» gli dissi: «fate conto 35 1| andò fino al cuore, fu: «Poggio!» Così bonariamente come 36 1| come un padre ad un figlio «Poggio, come state?»~ ~I generali 37 1| mettetene un altro che dica: Poggio Ufficiale».~ ~Gli chiesi 38 1| Arrivederci».~ ~Parlando così Poggio aveva un aspetto diverso 39 1| gli cadeva sulla fronte.~ ~Poggio allora raccontò il suo ritorno 40 1| permanenza in casa» continuò Poggio, «cominciai a sentire tutta 41 1| volevo direaggiunse Poggio animandosi: «la figlia di 42 1| e di ragazzi.~ ~Il buon Poggio continuava intanto la sua 43 1| come andò la cosa,» disse Poggio, adoperando la sua frase 44 1| figli per la difterite.~ ~Poggio mi fece a questo proposito 45 1| presentai una lettera.~ ~«Oh! Poggio!» mi disse il Re quando 46 1| storia finisce qui,» concluse Poggio facendo atto di alzarsi.~ ~ 47 1| collo fra le sue braccia.~ ~Poggio gli diede un bacio in fronte 48 1| appunto per il soldato Poggio, perchè gli fosse aumentata 49 1| mandarono trecento lire che il Poggio respinse sdegnosamente dicendo 50 1| sovraccarico.~ ~Ma pel povero Poggio, Stato, Governo, Patria, 51 2| sposandola, il soldato Giovanni Poggio, il nome cioè del prode 52 2| firme, ufficiale il soldato Poggio, a lei, vedova grande d' Sull'oceano Capitolo
53 11| occhio di chi salga da un poggio sopra una montagna. Ma non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License