IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] chaussée 1 che 28364 ché 21 chè 53 checchessia 1 checchetelli 1 checchino 1 | Frequenza [« »] 53 andai 53 apre 53 canti 53 chè 53 chiamava 53 eco 53 entrato | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze chè |
Costantinopoli Capitolo
1 | anche essere un bel giovane, chè il marito non è poi così 2 | di francese da bambina, chè allora la suocera è capace 3 | non già per il marito, chè il Corano non proibisce 4 | per allargare le strade, chè il danno e il pericolo sarebbero 5 | nelle reggie d’occidente; chè anzi la vita reclusa e monotona Fra scuola e casa Parte
6 2 | in braccio per dell'ore, chè a carezzarla in sua presenza, 7 8 | vestito e delle maniere; chè se un'altra ce ne fosse L'idioma gentile Parte, Capitolo
8 1, 1| quistioni alte di filologia, chè non sarebbe affar mio, e 9 1, 2| sia pure a torto sovente, chè questo cresce valore all’ 10 1, 12| rifare il verso ai Toscani; chè non è altro, in fatti, la 11 1, 12| simile, sta’ bene attento, chè ti può molto giovare. Io 12 1, 14| immediatamente nel vocabolario, chè, trovata così subito senza 13 1, 15| empite dei quaderni di note, chè v’avvezzate a pescar la 14 1, 15| solo che non stanchi mai; chè, anzi, tanto più riesce 15 1, 15| Te non ti ci voglio, chè non t’ho mai potuta patire. – 16 1, 15| volta quello che vuol dire, chè non l’ho mai saputo per 17 1, 16| decima parte, si capisce, chè t’ammazzerà la noia prima 18 2, 1| che non conosca la lingua, chè anzi scrive benino. Ebbene, 19 2, 1| dopo desinare e al verrò, chè s’ha da dire andrò, si capisce. 20 2, 1| L. – Codeste mi bastano, chè ne so molte anch’io. Quanto 21 2, 5| oro e chi paga in rame; chè, dandoti la stessa somma, 22 2, 8| e della mia voce grossa, chè sono un buon diavolaccio 23 2, 8| parere a primo aspetto, chè nel graduare o colorire 24 2, 8| soltanto meschino nella forma (chè libruccio significa meschino 25 2, 10| esprimere il mio pensiero; chè, per esempio, quando tutt’ 26 2, 10| famigliare col volgare; chè parecchi di essi cadono 27 2, 13| fanno effetto di sorta; chè non è di quegli uomini che 28 2, 14| vocaboli, e di ripeterti (chè altro non potrei fare) le 29 2, 21| ti metterai a scrivere, chè ti sentirai tanto più sciolto, 30 2, 21| per la lingua purissima, chè ne ricaverai un grande vantaggio. 31 2, 21| dalla corruzione straniera; chè anzi essi ti gioveranno 32 2, 21| nel tuo capo, e tutte tue; chè saranno tue veramente. Ti 33 2, 21| toscani si rimproverano, chè non n’aveva nessuno, non 34 3, 2| neanche studiava a modo suo (chè sarebbe stato inutile) di 35 3, 6| raffreddare. Non cercar la frase, chè non ti sfugga il pensiero. 36 3, 7| subito: non il prossimo; chè anzi nel commercio che esercitava, 37 3, 7| credo che sia impossibile, chè anzi è assai probabile che 38 3, 9| confratello, e non te n’offendere, chè è pietà fraterna, poichè 39 3, 11| passare un po’ di tempo, chè si quieti l’eccitamento 40 3, 11| concetto che mi pareva buono, chè non fui contento un giorno Marocco Parte
41 11 | all’ordine, alla furberia (chè per loro sono furberie la Olanda Parte
42 3 | soprannominato papà gran pipa, per[76]chè era vecchio, grosso e gran 43 3 | diventò un grande artista, chè anzi l’imitazione italiana 44 5 | tempo a chiarire l’equivoco, chè il barcaiuolo s’era già 45 5 | prolissità dei loro malanni; chè anzi essi deridono per questo 46 6 | protrarre ancora la resistenza, chè, appena rimesso in salute, 47 6 | delle università olandesi (chè, oltre quella di Leida, 48 6 | più che quattro mediocri; chè anzi da molto tempo ella Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
49 Hugo, II| sente, in fondo a sè stesso, chè la qualificazione di «ingegno», Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
50 3Capit, Roma| alla cupola. Coraggio e su, chè sarà una sudata memorabile. 51 3Capit, Roma| nell'ultima sala, o campo (chè non v'è più tetto), quando 52 3Capit, Roma| bottega» cinqu'anni di più, chè il locale vicino ce l'avevo, 53 3Capit, Roma| è vero!~ ~- Andiamo via, chè «so» i soliti mezzi «de»