IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] veci 1 vecia 1 vecio 2 veda 52 vedan 1 vedano 2 vede 313 | Frequenza [« »] 52 tranquillo 52 turca 52 universale 52 veda 52 vedemmo 52 venir 51 ali | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze veda |
Amore e ginnastica Capitolo
1 10 | ginnastica è troppo parziale. Veda un po' s'egli si cura più 2 13 | giornali. E i giornali, veda, per me, i giornali sono 3 13 | disciplina, mi fanno paura. Veda che ufficio è questo, caro 4 13 | è questo, caro signore, veda che responsabilità ho sulle 5 13 | responsabilità ho sulle spalle, veda che razza di conti ho da 6 17 | diventava baritonale: - Veda, signor segretario, - rispose. - 7 17 | sarei una buona moglie. Veda che son sincera. Si faccia 8 24 | a riparare. E allora... veda un po', quanti beni! Il Costantinopoli Capitolo
9 | altre, quella che lo sposo veda per la prima volta il viso 10 | che un tale suo parente veda spesso una tale ragazza, 11 0 | fra quelle pareti, e che veda e senta ancora il suo popolo, 12 | così, in un punto da cui si veda un vasto orizzonte, seduti Cuore Parte, Capitolo
13 gen, 3| suo padre par che non lo veda e pensi ad altro. Povero 14 giu, 4| perché il maestro non lo veda. Crossi appoggia la sua Fra scuola e casa Parte
15 2 | tutte le maniere.... Ma, veda, c'è una difficoltà. Siccome 16 5 | ginnastica è troppo parziale. Veda un po' s'egli si cura più 17 5 | giornali. E i giornali, veda, per me, i giornali sono 18 5 | disciplina, mi fanno paura. Veda che ufficio è questo, caro 19 5 | è questo, caro signore, veda che responsabilità ho sulle 20 5 | responsabilità ho sulle spalle, veda che razza di conti ho da 21 5 | diventava baritonale: — Veda, signor segretario, — rispose, — 22 5 | sarei una buona moglie. Veda che son sincera. Si faccia 23 5 | a riparare. E allora... veda un po', quanti beni! Il 24 6 | mille ragioni, cavaliere. Ma veda, io, nella mia qualità d' 25 6 | nasconder l'animo mio. Per me, veda, la lingua è tutto. Dove 26 6 | essere una guerra di tutti, veda, una guerra senza tregua, L'idioma gentile Parte, Capitolo
27 1, 2| Lo crede davvero? Veda come andiamo d’accordo. 28 1, 15| mise aperto sul tavolo.~ ~– Veda – mi disse – le prime pagine. 29 1, 15| un’idea del metodo. E ora veda lei, più innanzi, se ci 30 1, 15| che porto sulle spalle. Veda, io non darei questo libraccio 31 2, 2| Nemmen questo. Scotitoio. O veda un po’, signor linguista!~ ~ 32 2, 8| cui nessun’altra equivale! Veda un po’ queste. Di un lavoro 33 2, 8| figliaccio e po’ d’un cane! – E veda come servo anche a dare 34 2, 10| disposizioni, m’aiuti un poco. Veda il caso mio. Ho un’amica 35 2, 19| linguaggio d’una tiranna?~ ~E veda, a provarle quanto sono Marocco Parte
36 1 | la sola cantonata dove si veda qualche volta qualche annunzio 37 6 | risposto). — Bisogna ch’io ci veda, — disse il medico; scopritevi Olanda Parte
38 3 | indovina, più che non si veda, la nobiltà della vita consacrata 39 5 | notare[241] come in Olanda si veda e si senta a ogni passo 40 10 | ogni cittadino il quale veda cadere una foglia o una Primo maggio Parte, Capitolo
41 1, I| chiassate. Il popolo è buono. Veda nelle rivoluzioni. Son sempre 42 2, IV| una persona seria che si veda brilla per la prima volta. 43 2, V| odore d'arrosto, non è vero? Veda un po' me in questo cortile. 44 2, XII| di no... Solo che tu non veda quell'orribile donna!~ ~— 45 3, III| rivoluzione di quell'anno. Veda che animali! Gli dica questo 46 4, V| storia è là! — E citò. — Veda i Gracchi... veda Catilina... 47 4, V| citò. — Veda i Gracchi... veda Catilina... veda i Ciompi... 48 4, V| Gracchi... veda Catilina... veda i Ciompi... E poi, passino Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
49 PrimoG | dove si sia, nè che cosa si veda. È uno sterminato teatro 50 Zola, I| Soltanto, benchè non si veda mai a traverso le pagine Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
51 3Capit, Tor| Torino in un Italiano che la veda per la prima volta....~ ~ ~ 52 3Capit, Roma| patriotti schietti, che «ce se veda chiaro» nella vita loro!~ ~