IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vadano 15 vade 1 vado 36 vaga 51 vagabonda 2 vagabondaggio 2 vagabondare 1 | Frequenza [« »] 51 stazione 51 stupito 51 umore 51 vaga 51 vasi 51 viaggiatori 50 allegro | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze vaga |
Amore e ginnastica Capitolo
1 13 | e mormorò qualche parola vaga che non era un consentimento 2 17 | tornò a guardare, con una vaga espressione di rammarico. Costantinopoli Capitolo
3 | non guardare che lì; se si vaga cogli occhi, la vista s’ 4 | rischiarata da una luce vaga come quella d’una foresta 5 | vestiti appesi prendono una vaga apparenza di corpi d’impiccati; 6 0 | fame, della guerra e della vaga venere. La coda, si può 7 0 | non m’è rimasta che una vaga reminiscenza sinistra. Ricordo 8 | fuori dei muri, e gli dà una vaga apparenza di pagoda. Ai 9 | il pavimento. La melodia vaga formata dalle voci sommesse 10 | finestre, e quella luce vaga e soavissima, che è tutta 11 | cenciosa fantasticava, con una vaga speranza, la vita splendida 12 | mani nascoste. Una luce vaga, scendendo dalla vôlta, 13 | monotone, sotto la luce vaga delle finestrine moresche 14 | presentando l’apparenza vaga d’una città d’oro e d’argento. 15 | oro, su cui scende la luce vaga d’una lanterna moresca d’ 16 | grandi orizzonti, e hanno una vaga espressione di tristezza 17 | patriarcale, una tendenza vaga alla solitudine e alla malinconia, 18 | dinanzi a noi, e presenta una vaga immagine del Reno; ma d’ 19 | che ci appare come una vaga macchia oscura sul cielo 20 | meravigliosa d’Anastasio; e vaga, a destra, per una vasta Cuore Parte, Capitolo
21 feb, 7| pareva che un'espressione vaga di gratitudine gli brillasse Fra scuola e casa Parte
22 5 | e mormorò qualche parola vaga che non era un consentimento 23 5 | tornò a guardare, con una vaga espressione di rammarico. 24 8 | aiuto di quella scarsa e vaga cognizione dello spirito L'idioma gentile Parte, Capitolo
25 3, 10| cui tu abbia appena una vaga reminiscenza. Bada ora sopra 26 3, 11| propria, ma l’espressione vaga e prodigiosa d’un volto, La maestrina degli operai Paragrafo
27 8 | aiuto di quella scarsa e vaga cognizione dello spirito Marocco Parte
28 7 | segnate sulla pelle, la vaga credenza ai satiri di cui 29 11 | storia dell’Impero, qualche vaga nozione geografica dei primi Olanda Parte
30 3 | dove la luce incerta, la vaga bruma che vela continuamente 31 3 | quadri, un sentimento di vaga melanconia. La grande potenza 32 5 | illuminata; vi si entra con una vaga inquietudine e se n’esce 33 16 | fermano, vi scoprono una vaga rassomiglianza colla loro Primo maggio Parte, Capitolo
34 1, I| borghese... Un'espressione vaga di disprezzo ch'era sempre 35 1, IV| nella scuola gli destò una vaga curiosità, che lo indusse 36 1, VI| nemmeno un segno di quella vaga simpatia, che, al suo primo 37 1, VIII| adorasse, riconosceva una vaga impronta paterna.~ ~In quel 38 2, VIII| legato e confuso con una vaga idea ereditaria che tutta 39 4, I| scala rivoluzionaria, con la vaga speranza di vederla finire 40 4, I| più incolti egli trovò una vaga intuizione del fatto, che La quistione sociale Parte
41 2 | include, senza esprimerla, una vaga accusa di meditato latrocinio 42 2 | propria sorte, ma con la sola vaga speranza di preparare al Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
43 Espos | involontariamente, con una vaga idea di trovar là, a' piedi 44 Espos | aria montanina vi porta una vaga fragranza d'Italia, e vi 45 Espos | riconosce appena qualche forma vaga di cose e di creature terrene. 46 Espos | conservo che una reminiscenza vaga di mari in tempesta, di Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
47 SpeGlo, IV| include, senza esprimerla, una vaga accusa di meditato latrocinio 48 SpeGlo, IV| propria sorte, ma con la sola vaga speranza di preparare al 49 SpeGlo, V| Garibaldi presenta già la vaga e grandiosa bellezza, nè 50 SpeGlo, VII| mai nemmeno un'espressione vaga di aspirazione a una vita Sull'oceano Capitolo
51 3 | con l'espressione d'una vaga speranza che lui avrebbe