IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] risiedono 1 risipola 1 risma 1 riso 80 risol 1 risolino 4 risollevano 1 | Frequenza [« »] 80 pubblico 80 quarto 80 riguardo 80 riso 80 rosa 80 spalla 80 terre | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze riso |
Costantinopoli Capitolo
1 0 | sentito per tutta la vita il riso dell’ironia e del disprezzo; 2 0 | sapore del pilav, composto di riso e di montone, ch’è il sine 3 0 | olio, delle pallottoline di riso ravvolte in foglie di vite, 4 | meglio le pallottole di riso? – E quando c’è una cocona 5 | muri, piramidi enormi di riso e montoni interi arrostiti; Cuore Parte, Capitolo
6 gen, 2| mostrato un giocattolo, non ha riso una volta; eppure ci son 7 feb, 4| bocca per nascondere il riso. E Nobis pure fece un riso; 8 feb, 4| riso. E Nobis pure fece un riso; ma di quello che non si 9 apr, 3| scodella nera, piena di riso e fagioli, e un cucchiaio 10 apr, 3| spandevano una pioggia di riso tutto intorno. Un pollaio, 11 apr, 3| bambine: - Dove nasce il riso? Tutte otto spalancaron 12 apr, 5| con una voce gaia, e il riso quasi d'un giovane. E mio 13 mag, 4| singhiozzo convulso, tra di riso e di pianto. Poi con un 14 mag, 4| una tigre, scoppiò in un riso violento, rotto da profondi 15 giu, 7| premio; e molti risero; ma il riso fu subito soffocato dai Fra scuola e casa Parte
16 2 | la voce armoniosa e il riso stridulo; una bianchezza 17 3 | perdendo i lumi. — È un riso che suona morto, con quel 18 8 | dicendo questo, rise, e quel riso spiacque alla Varetti, la 19 8 | onorato" il Lamagna fece un riso ironico, e disse forte: " 20 8 | ma si vergognò: avrebbero riso di lei. Tirò dunque innanzi 21 8 | suono particolare di quel riso le smorfie laide e gli atti 22 8 | appariva un'aria di sfida, il riso spavaldo e tristo del discolo 23 9 | cuoca, rimproverata per il riso stracotto, sbatte le molle L'idioma gentile Parte, Capitolo
24 1, 5| e riderà come non ha mai riso. – L’illustre uomo incominciò, 25 1, 8| regioni d’italia).~ ~ ~ ~Avete riso dei piemontesismi, non è 26 1, 19| della sua collera era un riso ironico forzato, che gli 27 2, 11| la parola l’effetto del riso.~ ~Perchè sia difficile 28 2, 11| infinita come le sorgenti del riso.~ ~ ~ ~ 29 3, 7| d’un orologio? Oh, di che riso amaro e sprezzante riderebbe 30 3, 9| nuvolo di polvere d’oro e di riso. Furiosamente, a scarpate, La maestrina degli operai Paragrafo
31 1 | dicendo questo, rise, e quel riso spiacque alla Varetti, la 32 6 | onorato» il Lamagna fece un riso ironico, e disse forte: « 33 7 | ma si vergognò: avrebbero riso di lei. Tirò dunque innanzi 34 21 | suono particolare di quel riso le smorfie laide e gli atti 35 27 | appariva un'aria di sfida, il riso spavaldo e tristo del discolo Marocco Parte
36 9 | stato preso da un accesso di riso irresistibile, e che gli 37 11 | molto tempo dopo che aveva riso.~ ~Alle pareti erano appesi 38 11 | maniere; — è inutile, — è un riso che vince le mie forze, — 39 12 | matti, pigliavano il nostro riso come un incoraggiamento, Olanda Parte
40 3 | stesso tempo destava il riso e toccava il cuore. All’ 41 3 | qualche volta, invece del riso, la nausea, e un sentimento 42 3 | l’effetto più forte è il riso, un riso sonoro, irresistibile, 43 3 | più forte è il riso, un riso sonoro, irresistibile, che 44 6 | inesprimibile sguardo tra di riso, di delirio e di spasimo, 45 10 | tornate a ridere, e il riso finisce per prevalere.~ ~ Primo maggio Parte, Capitolo
46 1, VIII| rincorrendosi nei giardini, con un riso che non era più fanciullesco. 47 1, VIII| luccicore di cristallo, il riso grasso e forzato, persino 48 1, IX| È scemato il prezzo del riso.~ ~— Ma son rincarati il 49 1, IX| gli gridò in faccia con un riso stridente di disprezzo: — 50 2, II| furibonda, che destava il riso degli uomini e il ribrezzo 51 2, VI| buon diavolo, nondimeno, un riso grasso e cordiale, un'aria 52 2, IX| avanti dal terrazzino, con un riso ironico: — Signora Bianchini, 53 2, XII| Cambiasi, di cui prima aveva riso, che il mutamento di suo 54 3, I| languori di voce e fremiti di riso non mai uditi; che univa 55 5, VIII| Provveditore — Ed uscì. Un riso amaro di scherno gli sonò 56 6, I| ostacoli da superare!~ ~Un riso sonò in fondo, come a un' 57 6, VII| fronte. Il Barra rise, d'un riso strano, come soffocato; 58 6, IX| amaro: — Ah! — disse con un riso — e io venivo per consolarlo! 59 6, XI| e per me, disse, con un riso sinistro, dopo 40 anni di 60 6, XIII| mentre la madre ansava d'un riso convulso, che faceva pietà. 61 7, III| tutte le note da quella del riso gioioso a quella d'un pianto 62 7, III| sotto ogni bacio, sotto ogni riso della sua sposa riconquistata 63 7, V| uscio.~ ~Quello che aveva riso, si mosse come per impedirgli La quistione sociale Parte
64 3 | l'immensità del mare, il riso dei campi, la grazia dell' Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
65 Espos | di sete e di musaici, un riso di colori e di forme, davanti 66 Espos | oppio, le bacchettine da riso, i bizzarri strumenti di 67 Espos | caldi, luminosi, pieni di riso e di vita, divorati cogli 68 Espos | o un riflesso del grande riso irresistibile dello Steen. 69 Espos | dell'Hoff, nè il comicissimo riso dei soldati e delle nutrici 70 Hugo, II| inflette e non ride. Il suo riso non è che una maschera, 71 Hugo, IV| ingegno; ma non provoca il riso salato e pepato della vera 72 Hugo, VII| un viso che non abbia mai riso, non solo, ma che non possa 73 Hugo, VII| piccoli e bianchi; e in quel riso i suoi occhi e la sua bocca 74 Parigi | a poco ci si attacca col riso parigino la filosofia allegramente Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
75 SpeGlo, I| l'immensità del mare, il riso dei campi, la grazia dell' 76 SpeGlo, VI| perchè ama ancora; e nel suo riso di disprezzo trema un ruggito Sull'oceano Capitolo
77 4 | parlando forte e modulando il riso in maniera da attirar l' 78 4 | e di quei mondatori di riso della bassa Lombardia che 79 5 | aveva già rallegrato del suo riso infantile e consolato della 80 7 | una pensata di cui avrebbe riso sotto i baffi anche il più