grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
   Capitolo
1 26 | Essa avvicinò il viso con diffidenza; ma, appena letto il nome, Costantinopoli Capitolo
2 | ingraticolate; tutto spira diffidenza e gelosia; par di attraversare 3 | incutono un rispetto misto di diffidenza e di timore, che sulle prime 4 | il che le guardavano con diffidenza e ne parlavano con disprezzo, 5 | riscotimenti improvvisi di diffidenza e di paura. Un bisbiglio 6 | sentimento invincibile di diffidenza. Il turco tollera l’armeno, Fra scuola e casa Parte
7 2 | capire che non taceva per diffidenza, ma per coscienza di dover 8 4 | guardandomi in atto di diffidenza ed io rimasi un po' vergognato, 9 5 | Essa avvicinò il viso con diffidenza; ma, appena letto il nome, 10 8 | guardare il giovane con minor diffidenza e a interrogarlo più spesso, 11 8 | scuola. Non bisogna mostrar diffidenza del popolo.~ ~Però, non L'idioma gentile Parte, Capitolo
12 1, 16| ramo, e lo guardava con diffidenza.~ ~Fra le molte scene lepide La maestrina degli operai Paragrafo
13 13 | guardare il giovane con minor diffidenza e a interrogarlo più spesso, 14 25 | scuola. Non bisogna mostrar diffidenza del popolo.»~ ~Però, non Marocco Parte
15 1 | guardavo di sott’occhio, con diffidenza. Mi pareva che quell’uomo 16 6 | toccarono col piede in atto di diffidenza; e solo dopo avermi visto 17 11 | uno sguardo di profonda diffidenza. I pittori ed io, incoraggiati 18 11 | bassa, guardando intorno con diffidenza. Diffidavano persino dei 19 11 | rivisti. È scemata, invece, la diffidenza, e pare anche un poco l’ 20 15 | esclamazioni~ ~pag. 290: diffidenza. I pittori ed io, incoraggiti 21 15 | dall’esempio,~ corretto in: diffidenza. I pittori ed io, incoraggiati Olanda Parte
22 4 | guardato qualche volta con diffidenza, calunniato, osteggiato Primo maggio Parte, Capitolo
23 1, VI| tempo, dell'espressione di diffidenza con cui l'aveva accolto 24 1, VII| idea. Ma questa sua fredda diffidenza e la serietà immutabile, 25 1, IX| questa ragione appunto, che diffidenza e ribellione. Lasciamo anche 26 2, II| quella stessa espressione di diffidenza che gli era spiaciuta la 27 2, II| Perché lo guardava con diffidenza? Che cosa pensava, che cosa 28 2, V| compagni, presi prima in diffidenza dai padroni, poi licenziati, 29 3, III| società che l'aveva preso in diffidenza, fin che tutti non avessero 30 3, IV| istintiva e quasi invincibile diffidenza dell'operaio verso il signore 31 4, I| ciascun gruppo un senso di diffidenza pel capo, un sospetto di 32 4, III| rifuggissero prima, per diffidenza, dovevano ora, che eran 33 5, III| quale si confondevano una diffidenza ombrosissima delle insidie 34 5, III| lui e ne diffidava! E la diffidenza, il sospetto, benché infondati, 35 5, XII| un tratto, pareva che una diffidenza, una suggezione sorgesse 36 6, IV| ancora un sentimento di diffidenza sulla profondità della sua 37 7, IV| dissimularlo, quasi tra la diffidenza e la ripugnanza, quando 38 7, V| agguato, in atteggiamento di diffidenza, con gli sguardi fissi nei 39 7, V| su altri visi un moto di diffidenza. Capì il pensiero, — s'avvicinò La quistione sociale Parte
40 2 | pensiero altrui, la sapiente diffidenza del giudizio proprio e il Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
41 Hugo, III| scansato con un sentimento di diffidenza e di timore, e avrei detto 42 Zola, II| po' di broncio e un po' di diffidenza, e lo guarda di lontano, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
43 SpeGlo, II| pensiero altrui, la sapiente diffidenza del giudizio proprio e il 44 3Capit, Roma| italiano, e per alimentare la diffidenza di quei molti che, pure Sull'oceano Capitolo
45 1 | ragazzi e per i bambini, la diffidenza invincibile che inspira 46 4 | altri, senza destar mai la diffidenza di alcuno. Egli conosceva 47 4 | mezzo a mille impacci, una diffidenza d'avari fradici, una mancanza 48 6 | Egli si guardò intorno con diffidenza. Ma il buffo era che, parlando 49 11 | vostri patimenti, della diffidenza bieca con cui ci guardate 50 13 | quanto per mostrare una diffidenza ingiuriosa alle vicine, 51 20 | dispetto, di affetto e di diffidenza che quella gente m'aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License