IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dialetti 11 dialettica 4 dialettismi 6 dialetto 51 dialoghetti 3 dialoghi 10 dialogica 1 | Frequenza [« »] 51 conferenza 51 creature 51 denari 51 dialetto 51 diffidenza 51 direzione 51 dover | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze dialetto |
Cuore Parte, Capitolo
1 mag, 4| la voce dei quali, e il dialetto amato che parlavano gli Fra scuola e casa Parte
2 8 | opera sua una strofetta in dialetto, che la Varetti gli udì 3 9 | degli scolari. —.... Del dialetto dorico, parlato nella Tessaglia, L'idioma gentile Parte, Capitolo
4 1, 1| nato, nella lingua, non nel dialetto, quando piglierai in mano 5 1, 1| che, eloquenti nel proprio dialetto, sono invece nel parlar 6 1, 2| Mi scusi. È forse il dialetto la lingua ufficiale degli 7 1, 2| casa quasi sempre il vostro dialetto, e quando non parlate questo, 8 1, 3| una frase francese, o del dialetto, o del loro gergo professionale, 9 1, 3| sfacciatamente a parlare il proprio dialetto, a sventolare la bandiera 10 1, 5| compagnia raccontando in dialetto certi episodi comici d’un 11 1, 5| che parli per uso il suo dialetto, pur conoscendo la lingua 12 1, 7| quasi preferibile l’uso del dialetto, col quale i tuoi figliuoli, 13 1, 7| sostituita la lingua al dialetto, egli aveva sempre inteso 14 1, 7| consiglio: o ripigliate il dialetto in casa, o mettetevi d’accordo, 15 1, 8| quantunque del tuo bel dialetto latineggiante io sia un 16 1, 12| Un’altra cosa. Ciascun dialetto è parlato con certe intonazioni, 17 1, 12| musicale, per dir così, del dialetto medesimo. Dirai che questa 18 1, 12| non comprendendo il nostro dialetto, ci rifanno il verso per 19 1, 12| di certe intonazioni del dialetto udendo un attore toscano 20 1, 12| dei quali riconosci il dialetto nativo. Fa’ attenzione al 21 1, 12| tempo perso; a nascondere il dialetto nella lingua non si riesce. – 22 1, 12| quelle dove si parla un dialetto più dissimile dalla lingua, 23 1, 17| numero di parole del tuo dialetto, che credi non siano della 24 1, 17| comuni alla lingua e al dialetto, le quali noi non usiamo 25 1, 17| tu usi ogni momento nel dialetto, e non l’useresti in italiano, 26 1, 17| che è la napia del nostro dialetto....~ ~A proposito di Piaccicone, 27 1, 17| noiosa, è anche del nostro dialetto. A pochini a pochini se 28 1, 17| ladro. Diciamo anche noi nel dialetto che una cosa non pagata, 29 2, 1| LE LAGNANZE D’UN DIALETTO.~ ~ ~ ~dialogo fra il dialetto 30 2, 1| DIALETTO.~ ~ ~ ~dialogo fra il dialetto piemontese e la lingua.~ ~ ~ ~( 31 2, 1| piemontese e la lingua.~ ~ ~ ~(Il dialetto è il piemontese; ma il dialogo 32 2, 1| benissimo con qualunque altro dialetto d’Italia, sostituendovi 33 2, 1| la cera rannuvolata.~ ~Il dialetto. – Me la vedo come in uno 34 2, 1| occhi aperti sul proprio dialetto; con che volle dire che 35 2, 1| dire che v’è in ciascun dialetto una grande quantità di modi 36 2, 1| quella provincia che il loro dialetto è più vivace, più vario, 37 2, 1| lingua, e che col proprio dialetto soltanto riesce loro di 38 2, 1| parte e d’ogni specie. È dialetto; dunque moneta falsa: è 39 2, 2| bisogno di parlare se non nel dialetto; ma che deve imparare chi 40 2, 2| neanche una parola del nostro dialetto sia intesa, e dove, per 41 2, 12| attraenti nel parlare il dialetto anche persone ignoranti 42 2, 20| affermazione che essi parlino un dialetto come gli altri, di fronte La maestrina degli operai Paragrafo
43 19 | opera sua una strofetta in dialetto, che la Varetti gli udì Marocco Parte
44 9 | dimenticati, certe parole di dialetto non più pronunziate da vent’ Olanda Parte
45 2 | a isola, come cangia il dialetto, che è un misto d’olandese 46 5 | dire, che l’olandese sia un dialetto tedesco; cosa, per verità, Primo maggio Parte, Capitolo
47 4, I| avendo persin perduto il loro dialetto nativo in una confusione Il soldato Poggio Parte
48 1 | sguardo; poi parlando in dialetto piemontese, disse:~ ~«Grazie; 49 1 | ripetere la sua narrazione nel dialetto piemontese rude e soldatesco, Sull'oceano Capitolo
50 4 | perdono una parte del proprio dialetto e acquistano un po' d'italiano, 51 4 | confonder poi italiano e dialetto con la lingua locale, mettendo