IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bisognava 57 bisognerà 9 bisognerebbe 11 bisogni 51 bisogno 301 bisognò 6 bisognosa 5 | Frequenza [« »] 51 ali 51 amato 51 arrestò 51 bisogni 51 buio 51 busto 51 carico | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze bisogni |
Costantinopoli Capitolo
1 | disegno prefisso, secondo i bisogni o i capricci del momento, 2 | mancanza dei moltissimi bisogni intellettuali e fisici, 3 | tanto lungo, in confronto ai bisogni e alle impazienze dei popoli Cuore Parte, Capitolo
4 dic, 8| meno, per provvedere ai bisogni della famiglia, oltre al 5 feb, 7| Ecco uno scudo pei tuoi bisogni. Addio, bravo figliuolo Fra scuola e casa Parte
6 6 | fortunati. Lei sa che ho pochi bisogni. A Firenze la vita è facile. L'idioma gentile Parte, Capitolo
7 1, 1| efficacia possibile, desidèri e bisogni tuoi, trattare i tuoi interessi, 8 1, 2| ma neppure quanto i suoi bisogni richiedono. Ella possiede 9 2, 2| in relazione coi nostri bisogni immediati e abituali, ma 10 2, 14| appunto per i suoi ristretti bisogni di impiegato. E usava nella Marocco Parte
11 1 | bastavano a soddisfare i bisogni di tutta quella folla immobile 12 2 | benchè sempre superiore ai bisogni, non è mai che una piccola 13 11 | dolce e profonda. Parlò dei bisogni del suo Impero, di commerci, Olanda Parte
14 1 | violenze dell’acqua e i bisogni dell’uomo. E percorrendolo 15 4 | attestavano i mille piccoli bisogni che crea l’amore della vita 16 5 | segue la soddisfazione dei bisogni, il sentimento della salute 17 6 | provveduto ai più stringenti bisogni della città, si confusero 18 6 | sono, non[259] bastano ai bisogni. E non è da dirsi che l’ 19 14 | del loro, e non avendo nè bisogni, nè desiderii che non possano Primo maggio Parte, Capitolo
20 1, III| membri, o in ragione dei bisogni individuali, senz'altro, 21 1, IX| generazioni, secondo i loro bisogni, che mutavano, e secondo 22 1, IX| produzione all'altezza dei nuovi bisogni, che cresceranno enormemente, 23 2, I| uomini, perché, se han meno bisogni, ci rimetton più di forza 24 2, VII| ciascuno secondo i suoi bisogni», non attuabile se non nel 25 2, VII| produzione sovrabbondante per i bisogni di tutti, gli morì sulle 26 3, II| della produzione, secondo i bisogni, la moltitudine lavoratrice 27 3, II| fonte essi stessi di nuovi bisogni e di patimenti nuovi. Certo 28 4, I| bastano a provvedere ai bisogni della vecchiezza, all'educazione 29 4, II| frattanto, per provvedere ai bisogni urgenti e per legare le 30 5, IX| che il silenzio dei suoi bisogni soddisfatti. La sua beneficenza 31 6, IV| agl'individui secondo i bisogni e non secondo i meriti, 32 6, IV| secondo i meriti o secondo i bisogni?~ ~Alberto rimase interdetto. 33 7, III| supplire di suo ai loro bisogni, — Alberto avrebbe insegnato 34 7, VI| sullo spirito generale e sui bisogni di ciascun popolo. Impossibile 35 7, VI| indifferente od ostile ai loro veri bisogni e interessi. — Combattere 36 7, VI| grandi idee umanitarie, ai bisogni delle moltitudini e sopra La quistione sociale Parte
37 1 | tesori superflui e tanti bisogni insoddisfatti, tanti ozi 38 2 | informerà allo spirito e ai bisogni particolari di ciascun popolo; 39 2 | secondo le condizioni e i bisogni della società che l'ha fondato.~ ~ 40 2 | credente che, in mezzo a tanti bisogni e conflitti umani, incrocia Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
41 PrimoG | rivelano un popolo pieno di bisogni e di capricci, per il quale 42 PrimoG | tutti. E infatti a tutti i bisogni, a tutti i desiderii, a 43 Espos | gusti, da soddisfare tutti i bisogni e da riparare a tutti gli Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
44 SpeGlo, III| tesori superflui e tanti bisogni insoddisfatti, tanti ozi 45 SpeGlo, IV| informerà allo spirito e ai bisogni particolari di ciascun popolo; 46 SpeGlo, IV| secondo le condizioni e i bisogni della società che l'ha fondato. 47 SpeGlo, IV| credente che, in mezzo a tanti bisogni e conflitti umani, incrocia 48 SpeGlo, VII| abbracciava vagamente tutti i bisogni e tutte le rivendicazioni 49 3Capit, Roma| la finanza è finanza, i bisogni, bisogni, i doveri, doveri, 50 3Capit, Roma| finanza è finanza, i bisogni, bisogni, i doveri, doveri, e per Sull'oceano Capitolo
51 6 | sian spinti a emigrare dai bisogni nascenti della famiglia,