Costantinopoli
   Capitolo
1 | lapislazzuli, ai mausolei dei sultani splendenti di rabeschi e 2 0 | mondo; bisogna almeno essere Sultani o passeggiar nudi per le 3 0 | freccie, dove andavano i Sultani a tirar dell’arco secondo 4 0 | con una tribuna, da cui i sultani tendevano l’arco. A destra, 5 | fulminato un tempo da editti di sultani e da sentenze di muftì, 6 | iniettati di sangue di quei sultani formidabili, di quei giannizzeri 7 | anacoreti e superbi come Sultani, figure d’altri secoli, 8 | soldati, da generali, di sultani, da zerbinotti, di tutte 9 | zibellino, in cui altre volte i sultani profusero tesori favolosi. 10 0 | mantenuti con làsciti di Sultani e di privati, formano delle 11 0 | raso, ecco il Sultano dei Sultani, il re dei re, il distributore 12 0 | pietra dello scandalo i Sultani; ed è curioso che sia appunto 13 | famoso dove risiedono i Sultani.~ ~È la più grande mole 14 | potrebbe dare su quasi tutti i Sultani degli ultimi tempi. Principi 15 | una cosa assai meschina. I sultani d’altri tempi uscivano in 16 | vasta aiuola di tulipani.» I sultani d’oggi invece par che rifuggano 17 | osmano. E veramente, fra i sultani d’ora e quei primi, i cui 18 | comparire davanti uno di quei sultani spaventosi e superbi, inebbriati 19 | lettere dirette a dei bei sultani ventenni, veduti in sogno. 20 | ultima ora per la città dei Sultani. – Il giorno prescritto 21 | scritto» che la città dei Sultani sia ogni tanti anni desolata. 22 | ulteriori conquiste dei Sultani, mettendo al sicuro Stambul 23 | nefandi della tirannia dei Sultani.~ ~Le mura della città lo 24 | Stati ch’erano in guerra coi Sultani, e vi si leggono ancora 25 | speranza, l’ultimo no dei Sultani, e cadaveri cogli occhi 26 | ci vissero venticinque Sultani. Qui la dinastia pose il 27 | diplomatiche e le follie; dove i Sultani nascevano, erano innalzati 28 | radeva il capo al Sultano dei Sultani. La folla s’apriva con una 29 | della china; i messi dei Sultani delle Indie con scatole 30 | piantare sulle picche. I Sultani s’affacciavano fra i merli, 31 | conquistate o donate ai Sultani o lasciate per testamento 32 | lasciate per testamento dai Sultani stessi, come ricordi. Il 33 | che vide il regno di sette Sultani? E l’armena gigantesca, 34 | di Marmara, in modo che i Sultani potevano salvarsi da un 35 | di pitture, nella quale i Sultani andavano, sul tramonto, 36 | e le orgie notturne dei Sultani. Il chiosco del Cannone 37 | delle Riviste, da cui i Sultani vedevano passare, non visti, 38 | Humaiun-Habad, dove altre volte i Sultani ricevevano a convegni segreti 39 | Hunchiar Iskelessi, scalo dei Sultani, dove fu segnato nel 1833 Marocco Parte
40 1 | con lunghe trecce; visi di sultani, di selvaggi, di[5] negromanti, 41 5 | altrettanti piccoli cortei di sultani. I pittori galoppavano di 42 6 | settentrione, il confine che i Sultani non oltrepassano mai fuor 43 6 | Marocco. Da centinaia d’anni, sultani, pascià, carovane, ambasciate 44 6 | e ambasciate e pascià e sultani aspettano che i barcaiuoli 45 11 | poco governatori, emiri e sultani. Sulla cima del minareto, 46 11 | smembrato e ricomposto; Sultani cinque volte scoronati e 47 11 | anche volendo, potrebbero i Sultani migliorarne gran fatto lo 48 11 | di Costantinopoli e dei Sultani di Stambul. Visitò, fra 49 11 | Hassen è il migliore dei Sultani, il popolo è buono, son Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
50 Hugo, II| i suoi galeotti, i suoi sultani, le sue guardie imperiali,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License