Amore e ginnastica
   Capitolo
1 25 | una certa amarezza di non saper in chi versare il soverchio Cuore Parte, Capitolo
2 feb, 10| era una confusione da non saper dove guardare; un frastuono 3 giu, 6| io non so come faccia a saper tante cose. E Garrone mangiava Fra scuola e casa Parte
4 2 | tanto per lei. Ma ha da saper che la signora, dopo avermi 5 2 | egli avrebbe risentito al saper pubblicato in quel modo 6 2 | aspetta; sarà felice di saper che stai meglio e che ti 7 5 | una certa amarezza di non saper in chi versare il soverchio 8 7 | legnata. Ma non ci riuscì di saper altro.~ ~Andato a picco 9 8 | della domanda. Che ne poteva saper lei? E il sospetto che la L'idioma gentile Parte, Capitolo
10 1, 2| somiglia a chi credesse di saper la botanica perchè conosce 11 1, 2| non per altro che per non saper scegliere, nel farle un’ 12 1, 2| questo che ti preme più di saper le lingue straniere che 13 1, 3| iscansare il ridicolo di non saper parlare la propria lingua!~ ~ 14 1, 4| baule per la curiosità di saper quanto pesa. Quando il racconto 15 1, 15| fin dall’infanzia, senza saper quando come vi sia 16 2, 2| magazzino di parole non era saper la lingua. La lezione fece 17 2, 2| prima di potermi vantare di saper la lingua. Mi posi allora 18 2, 3| anfanare (andar qua e senza saper dove), frucchiare (metter 19 2, 9| di vane frasche, non può saper quanto è ricca, quanto è 20 2, 10| segnato e benedetto. – Non saper grado grazia. – Una La maestrina degli operai Paragrafo
21 3 | della domanda. Che ne poteva saper lei? E il sospetto che la Marocco Parte
22 1 | piuttosto, come la vorrebbe saper panneggiare un artista. 23 1 | stessi Europei, per non saper dove battere il capo, restano 24 1 | intelligenza sveglia. Doveva saper leggere, scrivere e far 25 7 | lasciando la scuola prima di saper leggere, per andar a lavorare 26 11 | Ministero della guerra? Chi può saper nulla nel Marocco, particolarmente 27 11 | quanto sia? E a chi riesce di saper qualcosa, non solo del numero, 28 11 | misuriamo tutto, vogliamo saper tutto; noi che ridiamo sempre 29 11 | castigo.[381]~ ~* ~ ~Vorrei saper bene che concetto hanno 30 11 | sono contentissimo di non saper nulla.~ ~— Non sapete dunque Olanda Parte
31 3 | molto tempo immobili, senza saper che cosa si guarda e a che 32 7 | di riconoscerli tutti, di saper chi sono, d’averli incontrati Primo maggio Parte, Capitolo
33 1, V| una curiosità evidente di saper con che scopo fosse venuto. 34 2, I| pungeva da qualche giorno, di saper da sua moglie quale fosse 35 2, II| confidenza, non ne doveva saper gran cosa. Era vedova; non 36 5, III| inquieto e prepotente di saper qualche cosa dell'organizzazione 37 6, VII| una parola, confusa, senza saper che pensare, e pur pensierosa.~ ~— 38 6, XIII| compiacenza di conoscere e di saper dire quelle ragioni, intese 39 7, VII| fuggendo lui pure, senza saper dove, come in una folta Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
40 Espos | da tutte le parti senza saper dove battere il capo.... 41 Zola, III| passai molte ore. Poi, senza saper nulla del Goujet, che immaginai 42 Zola, III| cronaca, del quale bisogna saper dir qualche cosa in conversazione. Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
43 SpeGlo, V| immobili, anche prima di saper chi fossero, mi destò un 44 3Capit, Fir| atto a fare qualcosa, senza saper che, come, quando; Sull'oceano Capitolo
45 4 | col cuoco; era il primo a saper la mattina che cosa si sarebbe 46 5 | leggi della cortesia, di saper dir tutto a tutti senza 47 14 | parapetti, a guardar giù, senza saper che cosa; altri corsero 48 15 | lettera d'uno di laggiù che fa saper che sta bene e che el fa 49 17 | mai vista al mondo, da non saper dire se fosse notte o giorno, 50 18 | riducevano un uomo a non saper più fare il più semplice
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License