Fra scuola e casa
   Parte
1 2| 2a . Si chiamava Giulia Orveggi, e aveva fin dal primo giorno 2 2| orgoglio e nell'ira. E Giulia Orveggi, con la sua dolcezza, l' 3 2| succursali.~ ~— La signora Orveggi? — rispose quella con la 4 2| entrata e l'uscita. La signora Orveggi, come le altre, essa non 5 2| sorriso fine: — La signora Orveggi ha tutt'altro pel capo che 6 2| scuola c'era la signora Orveggi, con la bimba, che l'aspettava.~ ~ ~ ~ 7 2| entrata, comparve il padre Orveggi, con l'aspetto più timido 8 2| possibile che il signor Orveggi, così buon padre e sensato, 9 2| Vinini. La figliuola dell'Orveggi si rassegnò; ma la sua piccola 10 2| dal farlo la distolse l'Orveggi il giorno dopo, nient'altro 11 2| punto usciva la piccola Orveggi; suo padre era in fondo 12 2| si trattava della signora Orveggi. Intese tutte lo spiegazioni, 13 2| uscita, squadrava la signora Orveggi in conversazione con suo 14 2| Vinini, che domandava alla Orveggi, con un sorriso sarcastico: — 15 2| ufficiale d'artiglieria? — e la Orveggi, arrossendo senza capire, 16 2| a passeggio, la signora Orveggi in compagnia di un ufficiale. 17 2| dei primi banchi. Era la Orveggi, che aveva visto. S'alzò, 18 2| continuò a piangere, mentre la Orveggi era ancora tutta fremente, 19 2| giungere fino alla piccola Orveggi. Non vide nulla, però. Aveva 20 2| la classe, e si vide la Orveggi balzare in piedi e ricader 21 2| dai singhiozzi di Giulia Orveggi.~ ~La direttrice entrò col 22 2| mano e condusse fuori la Orveggi, che seguitava a piangere, 23 2| colpevole, alla sua sinistra la Orveggi, che si stringeva alla maestra 24 2| Confessa, Maria. — La Orveggi stava sempre stretta alla 25 2| sull'istante.~ ~La piccola Orveggi e la maestra fecero insieme 26 2| Bisognava che il signor Orveggi, che doveva arrivare a momenti, 27 2| Il dopopranzo la piccola Orveggi non venne. La maestra non 28 2| per qualche via al signor Orveggi, non già pel dolore ch'egli 29 2| parte della strada il signor Orveggi pallido e stravolto, con 30 2| e infilaron la scala; l'Orveggi pel primo, afferrandosi 31 2| l'anticamera era buia, l'Orveggi non le vide il viso, ed 32 2| portinaia, e domandò: — La bimba Orveggi? — La portinaia, che stava 33 2| domandar notizie del signor Orveggi, del quale non aveva più 34 2| dopo la morte della povera Orveggi. Si sentì battere il cuore, 35 2| lei, che ha ucciso Giulia Orveggi?~ ~— Non è vero! — rispose 36 2| un riguardo alla signora Orveggi, con cui doveva avere una 37 2| corso Vinzaglio la signora Orveggi, vestita in lutto elegantissimo, 38 2| le riferì che il signor Orveggi, guarito, era andato via 39 2| sulla morte della bimba Orveggi, annunciando che padre e 40 2| consueto e della piccola Orveggi non si parlò più. In quel 41 2| apparizione d'uno spettro. L'Orveggi era , accanto alla porta 42 2| riconoscendolo, si tranquillò. L'Orveggi le pose le mani sulle spalle 43 2| avessi avuti, il povero Orveggi non sarebbe più tornato 44 2| giorni dopo il ritorno dell'Orveggi, essa aveva visto qualche 45 2| vedere come ogni giorno l'Orveggi si veniva appiccicando a 46 2| deve trattare del signor Orveggi e del signor Vinini. C'est 47 2| iniziali corrispondevano. Era l'Orveggi, senza dubbio. La funesta 48 2| spavento dei passati: l'Orveggi era , al posto solito, 49 2| i ragazzi tirarono all'Orveggi delle bucce di legumi e 50 2| si spalancò l'uscio, e l'Orveggi irruppe nella scuola, trafelato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License