IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cameroni 1 cameruccia 1 camice 3 camicia 50 camicie 12 camiciola 1 camiciole 1 | Frequenza [« »] 50 bellissimo 50 bersaglieri 50 bestie 50 camicia 50 capisco 50 chiara 50 chiedere | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze camicia |
Costantinopoli Capitolo
1 0 | un brigante in maniche di camicia frigge dei pesci, fa girare 2 0 | turchi col fez rosso, con una camicia cilestrina, con un paio 3 | babbuccie, sul collo della camicia, sulla cintura, intorno 4 | mattino, uomini e donne in camicia, tremanti dal freddo, levando Cuore Parte, Capitolo
5 nov, 12| lunghi; era in maniche di camicia, e mostrava il petto nudo.~ ~- 6 nov, 12| ufficiale si chinò e gli aprì la camicia: la palla gli era entrata 7 gen, 3| riattacca i brindelli della camicia con degli spilli, ed è una 8 gen, 7| e grasso, in maniche di camicia. - Ah! signor capitano, 9 apr, 3| sughero, dei bottoncini di camicia, dei fiorellini strappati 10 giu, 1| gloria. In guerra portava una camicia rossa. Era forte, biondo, 11 lug, 3| stava così curvo, con la camicia un poco aperta davanti, Fra scuola e casa Parte
12 2 | madamigella, che ha così la camicia per traverso, questa mattina? — 13 2 | delle palle di carta tra la camicia e il vestito, la barba piena 14 2 | bimbe alla scuola senza camicia, con un tovagliolo sul petto 15 8 | capelli scarmigliati, con la camicia macchiata di sangue; il L'idioma gentile Parte, Capitolo
16 1, 8| sopratutto e dentro una camicia arricamata non si nascondesse 17 2, 19| mettersi anche in maniche di camicia e l’andare attorno con la La maestrina degli operai Paragrafo
18 28 | capelli scarmigliati, con la camicia macchiata di sangue; il Marocco Parte
19 1 | non hanno altro che una camicia a larghe maniche, stretta 20 1 | centenario, vestito d’una camicia lunghissima, che allungando 21 1 | altro addosso che una lunga camicia bianchissima, stretta alla 22 1 | bianco, altri colla sola camicia, questo col fez, quello 23 1 | vestito d’una specie di camicia azzurrina che gli scendeva 24 2 | vestito che una lunga e larga camicia bianca, sciolta, che quando 25 2 | mondo che d’un cencio di camicia e d’un paio di ciabatte; 26 4 | dodici anni non hanno che la camicia stretta da una corda intorno 27 6 | avevano altro addosso che una camicia stretta intorno alla vita, 28 7 | vestiti d’una semplice camicia, a gruppi, a piedi, a cavallo, 29 7 | delle donne non è che una camicia di tela di cotone, una cappa 30 11 | molti sono in maniche di camicia; chi tiene il fucile al 31 11 | non avevano altro che la camicia. Una sola di queste «signore» 32 11 | vestita d’altro che d’una camicia tagliata da una parte in 33 11 | le spalle, vestita d’una camicia bianca stretta alla vita 34 11 | terrazza[405] di sotto, la camicia le si attaccò alla punta 35 14 | senz’altro addosso che una camicia, per andare a Tangeri, la 36 14 | d’un cuoco in maniche di camicia, di due marinai armati di Olanda Parte
37 2 | che lasciava vedere una camicia bianca ricamata; le braccia 38 5 | assassinato a Delft: la sua camicia macchiata di sangue, la 39 9 | saltò giù dal letto, e in camicia com’era, e pien di sonno, 40 9 | il povero servitore, in camicia tutti e due, in mezzo a 41 14 | giacchetta entra come una camicia dentro un par di calzoni Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
42 Zola, I| smorfia, le macchie della camicia, le scaglie della cute e 43 Zola, I| romanziere in maniche di camicia, dal petto irsuto e dalla Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
44 SpeGlo, VII| figura: un soldato con la camicia rossa, con una corona di Sull'oceano Capitolo
45 1 | brilli, villani in maniche di camicia, e ragazzi dietro ragazzi, 46 5 | andato all'Argentina senza camicia, aveva fatto il parroco 47 10 | non vi trovo domani con la camicia cambiata, ve la taglio! 48 12 | la barba fatta, con una camicia fresca, e col marmocchio 49 15 | da anni non portavan più camicia fuor che i giorni di festa, 50 18 | che li avrebbe ridotti in camicia. Ma quelli che mettevan