IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] slanciato 4 slanciava 4 slanciavano 7 slancio 49 slanciò 30 slargare 1 slattato 2 | Frequenza [« »] 49 scarpe 49 schiena 49 sedette 49 slancio 49 sofia 49 specchio 49 specialmente | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze slancio |
Amore e ginnastica Capitolo
1 23 | avanti, palme indietro, slancio simultaneo delle braccia - 2 29 | cosa crede? - domandò con slancio la maestra, balzando verso Cuore Parte, Capitolo
3 gen, 11| domenica~ ~ ~ ~Bello Enrico lo slancio con cui ti sei gettato sul 4 gen, 11| pensiero gentile è come uno slancio in alto verso quel mondo. 5 mar, 4| esclamò Derossi Con uno slancio dell'anima. E allora l'uomo 6 mag, 3| stendendo le braccia con uno slancio affettuoso d'ammirazione 7 giu, 7| in Crimea, ma con tanto slancio, questa volta, con una forza Fra scuola e casa Parte
8 2 | braccia al collo con uno slancio di tenerezza, e le diede 9 5 | avanti, palme indietro, slancio simultaneo delle braccia — 10 5 | cosa crede? – domandò con slancio la maestra, balzando verso 11 8 | incominciare.~ ~La maestra ebbe uno slancio d'indignazione…~ ~— Che 12 8 | esclamò la ragazza, con uno slancio vigoroso d'affetto e di 13 8 | le baciò le mani con uno slancio di affetto così umile e 14 8 | non l'intese, si voltò di slancio come una tigre, e gli disse: — 15 8 | paura, ribrezzo, e con uno slancio generoso gridò: — Vado! — La maestrina degli operai Paragrafo
16 11 | incominciare.~ ~La maestra ebbe uno slancio d'indignazione…~ ~«Che cosa 17 20 | esclamò la ragazza, con uno slancio vigoroso d'affetto e di 18 23 | le baciò le mani con uno slancio di affetto così umile e 19 24 | non l'intese, si voltò di slancio come una tigre, e gli disse: « 20 27 | paura, ribrezzo, e con uno slancio generoso gridò: «Vado!» Marocco Parte
21 11 | andandomene, con un vivo slancio di simpatia; — addio, bello Primo maggio Parte, Capitolo
22 1, I| signora Bianchini ebbe uno slancio d'indignazione: — Ma perché 23 1, II| moglie, turbata, con uno slancio gli mise una mano sulla 24 1, IX| signora, che entrò con uno slancio di ballerina.~ ~Il Luzzi 25 1, X| Alberto corse incontro con uno slancio di affetto e di gratitudine.~ ~ 26 3, II| L'umanità non segue lo slancio impetuoso degli spiriti 27 3, IV| afferrargli le mani con lo slancio di un vecchio amico e aprirgli 28 3, V| domandò a se stesso uno slancio improvviso d'affetto e di 29 5, VII| ideale gli si presenta, uno slancio generoso in pro della società, 30 5, VIII| un malefizio. Poi con uno slancio di sincerissima dolorosa 31 5, X| almeno, a volte, qualche slancio di quella pietà umana che 32 5, X| sorella. Le corse incontro con slancio. Era tanto tempo che non 33 5, XI| i popoli... — e con uno slancio di gioia si risentì improvvisamente 34 6, I| verso di lui con un vivo slancio di simpatia e salì sul palco. 35 6, II| negli occhi, e con sincero slancio d'affetto lo baciò — poi 36 6, VI| Poi aveva detto con uno slancio di prima attrice: — Vatti 37 6, VII| abbracciò il ragazzo con tale slancio, e se lo portò vicino alla 38 6, VIII| una forza immensa, con uno slancio d'amore sconosciuto ai nostri 39 6, VIII| insanguinato, per avere un suo slancio di pietà e d'amore! E la 40 7, II| vita virtuosa, non d'uno slancio audace di bontà. Oh! io 41 7, III| braccia dell'altra, con uno slancio immenso di tenerezza, così 42 7, III| dell'avvenimento, e con slancio di vecchio cavaliere, si 43 7, III| sociale l'avrebbe risolta uno slancio sublime di passione di tutte La quistione sociale Parte
44 2 | se saranno seguite dallo slancio gentile con cui i cavalieri Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
45 Parigi | giornata; allora con che slancio d'entusiasmo salutiamo la Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
46 SpeGlo, II| se saranno seguite dallo slancio gentile con cui i cavalieri 47 SpeGlo, V| parer più ammirabile lo slancio con cui, cacciato avanti 48 3Capit, Roma| e poi con irresistibile slancio.~ ~-....Io ti saluto!~ ~ Sull'oceano Capitolo
49 12 | benedeto! - E il padre, in uno slancio di riconoscenza per il neonato,