Amore e ginnastica
   Capitolo
1 8 | salti.~ - Questo è vero, - osservò il maestro. - Anzi, per 2 10 | mano alla maestra, egli osservò un moto sfuggevole sul viso 3 13 | Signor cavaliere, - osservò timidamente il segretario, Cuore Parte, Capitolo
4 apr, 4| pietà e di affetto. Poi osservò con esitazione: - Temo dei Fra scuola e casa Parte
5 2 | Dopo d'allora, la Galli osservò che ogni volta che la ragazza 6 2 | tristo proposito. La maestra osservò lo strano sguardo, pieno 7 2 | fanciullo. E la maestra osservò con un senso di pietà profonda 8 5 | salti.~ ~— Questo è vero, — osservò il maestro. — Anzi, per 9 5 | mano alla maestra, egli osservò un moto sfuggevole sul viso 10 5 | Signor cavaliere, — osservò timidamente il segretario, — 11 6 | contabile....~ ~— Computista, — osservò il professore.~ ~— Come 12 8 | essa discorreva, l'amica osservò un bel vestito di lana bigia 13 8 | repubblicano silenzioso, — osservò la Varetti, — che si guarda 14 8 | degli altri. La maestra osservò che aveva per penna una 15 8 | nell'orecchio, sogghignando. Osservò in alcuni grandi il manifesto L'idioma gentile Parte, Capitolo
16 2, 20| questa gran differenza, come osservò giustamente un linguista La maestrina degli operai Paragrafo
17 1 | essa discorreva, l'amica osservò un bel vestito di lana bigia 18 3 | repubblicano silenziosoosservò la Varetti, «che si guarda 19 4 | degli altri. La maestra osservò che aveva per penna una 20 10 | nell'orecchio, sogghignando. Osservò in alcuni grandi il manifesto Marocco Parte
21 1 | Non è necessario, — osservò l’Incaricato d’affari, — 22 9 | si valse del permesso ed osservò il patto, e v’è ancora a 23 11 | per una simile colpa, — osservò l’inglese; — e se il loro 24 13 | capo il suo turbantino, osservò attentamente tutti i nostri Primo maggio Parte, Capitolo
25 1, I| rispettoso.~ ~— Saluta —, osservò il Bianchini, con un sorriso; — 26 1, I| c'è del buono nell'ideaosservò il Bianchini, tenendo d' 27 1, I| coraggio ha uno scopoosservò la signora Bianchini — sta 28 1, I| compagnia di bersaglieri, e osservò l'ufficiale che era alla 29 1, II| domandano in altro modoosservò il figliuolo sorridendo30 1, VIII| voltata di fianco, egli osservò la rassomiglianza che essa 31 1, IX| Questo vorrebbe dire —, osservò il Cambiasi sorridendo —, 32 2, III| sempre?~ ~— Eh, andiamoosservò il Cambiasi all'ingegnere, 33 2, IV| inchino cerimonioso, egli osservò il rapido scambio d'occhiate 34 2, VI| dov'era stato l'operaio, osservò una traccia che aveva lasciato 35 2, VII| inchinarsi.~ ~Lo fece sedere, e l'osservò a varie riprese, di sfuggita, 36 3, I| confetti o di gingilli. Osservò da prima che essa esprimeva 37 4, II| Grandi capitalistiosservò il Bianchini, lanciandogli 38 4, IV| E fin qui, egli non osservò nei suoi giovani che qualche 39 4, V| di penetrarvi»! E questo osservò nei più culti. Quasi tutti 40 6, VIII| ritegno di fino allora. La osservò; gli parve di scorgere una 41 6, XII| che la raggiunse. Di volo, osservò sopra il suo bel collo pallido, 42 7, VII| bastava a turbare — Solo egli osservò che nel viso della sua povera 43 7, VII| desiderano molto il lavoroosservò la madre Bianchini, a bocca 44 7, VII| Se segue qualche cosa — osservò Moretti — io non lo credo... 45 7, VII| operai hanno buon senso —, osservò il Moretti centellinando Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
46 Hugo, VII| vous, mon maître, - gli osservò un tale.~ ~Ed egli rispose Sull'oceano Capitolo
47 8 | rimise in tasca. Il malato osservò con molta attenzione e con 48 10 | le mani.~ ~La signorina osservò che aveva gli occhi rossi, 49 19 | Non siamo più in mare, - osservò un marinaio, ch'era accanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License