Amore e ginnastica
   Capitolo
1 4 | ragazza, per cui non era nata, le avevan messe due pieghe 2 4 | La prima discordia era nata l'anno avanti, nell'occasione 3 5 | entusiasmo. Pareva veramente nata fatta per quell'unica cosa. 4 10 | dichiarata alla ginnastica, nata da che un loro nipote, alunno 5 27 | Anche lo studente! Ma era nata per la sua dannazione quella Costantinopoli Capitolo
6 | e se ha da dire: – M’è nata una femminadice: – M’ 7 | una femminadice: – M’è nata una velata, una nascosta, 8 | cimiteri: non c’era anima nata. Riposai qualche momento 9 | rimpiangendo la capanna dov’è nata e la valle dove sono sepolti 10 | una razza conquistatrice, nata alla guerra, non al lavoro, Fra scuola e casa Parte
11 2 | la compagna di banco era nata fin da anni prima, durante 12 2 | riconosciuto in lei una nemica nata. Non perdeva un'occasione 13 5 | ragazza, per cui non era nata, le avevan messe due pieghe 14 5 | La prima discordia era nata l'anno avanti, nell'occasione 15 5 | entusiasmo. Pareva veramente nata fatta per quell'unica cosa. 16 5 | dichiarata alla ginnastica, nata da che un loro nipote, alunno 17 5 | Anche lo studente! Ma era nata per la sua dannazione quella 18 8 | malattia grave, che le era nata da una violenta commozione 19 8 | le premeva poco; non era nata che per l'azione, non aveva L'idioma gentile Parte, Capitolo
20 1, 10| Ma, non scorgendo anima nata....~ ~P. – Non vedendo anima La maestrina degli operai Paragrafo
21 | malattia grave, che le era nata da una violenta commozione 22 1 | le premeva poco; non era nata che per l'azione, non aveva Marocco Parte
23 11 | probabilmente, la bambina nera nata in una tana immonda e scambiata Olanda Parte
24 3 | un ritrattista di grido, nata nella seconda metà del decimosesto 25 5 | spalle, e non c’è anima nata che le guardi. Ho inteso 26 5 | abbronzate dal sole, di gente nata o vissuta per molti anni 27 14 | bellissima donna, ignuda nata, e tutta coperta di limo Primo maggio Parte, Capitolo
28 3, V| donde quella tristezza era nata. E ne sentì rimorso e ne 29 5, V| volta, e che ne sarebbe nata una sventura; e pensando 30 5, VIII| come mai, mamma, lei che è nata da parenti modesti, che 31 6, VII| non era più che una larva, nata dal concetto d'una necessaria La quistione sociale Parte
32 2 | economiche da cui la dottrina è nata, e per cui si diffonde. Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
33 SpeGlo, IV| economiche da cui la dottrina è nata, e per cui si diffonde. 34 SpeGlo, VI| Venezia due anni dopo che è nata Adelaide Ristori, quattro 35 3Capit, Tor| in mezzo a una cittadina nata ieri, a una specie di giardino 36 3Capit, Fir| nevicava, non c'era anima nata per le strade. Mi parve 37 3Capit, Roma| e una immensa speranza, nata da quella che raggiò nelle Sull'oceano Capitolo
38 3 | insolita alla tenerezza, nata dal sentimento della solitudine, 39 6 | consuetudine della disputa nata di nulla, involontaria quasi, 40 6 | discussione, non so come nata, intorno a quanto si spendesse 41 6 | in colloquio con un'anima nata. In che maniera potevano 42 6 | sicurezza ardita della donna nata in una società di lotta 43 7 | l'agente di cambio, era nata da questo: che lui era stato 44 9 | soffrivano, dal quale le era nata non so che idea di socialismo 45 10 | bassa voce per una quistione nata la mattina alla ripartizione 46 12 | mobilità grande di affetti, nata da un ardente bisogno di 47 12 | quella piccola creatura nata fra il mare e il cielo, 48 13 | Sembrava anzi che fosse nata in tutti una certa simpatia 49 17 | pericoli scampati non era nata ancora. Tutti erano ancora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License