IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pubblicista 3 pubblicisti 5 pubblicità 1 pubblico 80 pubblicò 5 pubertà 1 public 2 | Frequenza [« »] 80 ira 80 leggi 80 pallido 80 pubblico 80 quarto 80 riguardo 80 riso | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze pubblico |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 13 | di conti ho da rendere al pubblico, e alla mia coscienza.~ 2 25 | della notorietà e del plauso pubblico, vi si cominciava a mescolare 3 26 | lei per la prima volta in pubblico, ammirata e applaudita, Costantinopoli Capitolo
4 0 | trattiene dal rendergli un pubblico omaggio; e io credo che 5 | Serraglio, l’edifizio del tesoro pubblico, il magazzino degli aranci, Cuore Parte, Capitolo
6 feb, 9| il padrone ringraziò il pubblico, e tutta la gente s'alzò, 7 mar, 7| sonò ancora una volta e il pubblico mandò un ultimo saluto fragoroso Fra scuola e casa Parte
8 5 | di conti ho da rendere al pubblico e alla mia coscienza.~ ~ 9 5 | della notorietà e del plauso pubblico, vi si cominciava a mescolare 10 5 | lei per la prima volta in pubblico, ammirata e applaudita, 11 9 | di sussistenza del potere pubblico", e s'impegnano discussioni L'idioma gentile Parte, Capitolo
12 1, 1| per la stampa, parlando in pubblico, partecipando in diversi 13 2, 9| impiegato postale, cortese col pubblico, che ha una manierina amabilissima, 14 2, 16| possiamo far di meno. È il gran pubblico, sono i giornali e la cattiva 15 2, 16| Come una cedola del debito pubblico.~ ~Scritt. – Il morale che 16 3, 9| gettando negli occhi al pubblico crusca dorata, sentii tale Marocco Parte
17 1 | di Tangeri non vestono in pubblico il ricchissimo costume tradizionale; 18 11 | allora, facesse ridere il pubblico. — Vada prima lei — no, 19 11 | indosso, come al ricevimento pubblico, una cappa bianchissima, Olanda Parte
20 5 | esiste: non ce n’è ombra in pubblico, non ce n’è idea nella letteratura; 21 5 | arrischiano più a dare spettacolo pubblico, quando l’occasione si presenta; 22 5 | impaziente curiosità del pubblico, tiran via, e la manía delle 23 8 | giardino botanico, un passeggio pubblico, che formano una grande 24 12 | 373] serve di passeggio pubblico, dove si fa in occasione 25 15 | alberato che serve di passeggio pubblico, di dove si vede il mare, 26 16 | importanza sociale, rispetto pubblico; dei contadini che sono 27 17 | conserva nell’edifizio del peso pubblico la caldaia dove si facevan Primo maggio Parte, Capitolo
28 1, I| alla porta del lavatoio pubblico, e si soffermò un momento 29 1, I| occasione d'ogni avvenimento pubblico: un' « idea » di qualcuno, 30 1, I| nella stampa, in tutto il pubblico, in attesa del 1° Maggio, 31 1, I| il più piccolo disordine pubblico faceva l'effetto d'un cataclisma 32 1, V| donna abituata a parlare in pubblico, aveva un non so che di 33 1, VIII| opinioni che esprimerei in pubblico non dovrei osar di esprimerle 34 1, IX| e di tranvai. Il debito pubblico sarà trasformato in «titoli 35 1, IX| in nome d'un interesse pubblico superiore al privato, dov' 36 1, IX| fatte in nome del bene pubblico. La monarchia ha spogliato 37 2, II| brodo quando ricevevano in pubblico una stretta di mano da un 38 2, IV| invanito dai primi applausi del pubblico, e addio roba mia. Il colpo 39 2, IX| sopportarla in un luogo pubblico, le metteva i nervi sossopra. 40 2, IX| aveva in mente che il potere pubblico fosse ad assoluta disposizione 41 2, XII| fosse. Era il primo annunzio pubblico che si facesse del suo lavoro. 42 4, I| predicatori d'eguaglianza in pubblico, leccapiedi delle autorità 43 4, II| leva, soprattutto il debito pubblico...~ ~— Sopprimerà...? Eh, 44 4, II| Sopprimerà il debito pubblico e avocherà allo Stato tutte 45 4, VI| pestare i calli al colto pubblico sui marciapiedi delle strade. 46 5, X| dei facili applausi da un pubblico incolto, — una certa apprensione 47 5, X| certa apprensione di quel pubblico nuovo, che, come uditorio, 48 5, XI| unica, come un gran servizio pubblico nazionale? Già; e donde 49 6, II| pensare a quell'affronto pubblico alla separazione dai suoi 50 6, III| una reazione, uno sfogo pubblico, una vendetta sui persecutori, 51 6, VII| ambiziosi, i predoni del denaro pubblico, i patriotti che dalla patria 52 6, XVI| moralità e col vantaggio pubblico. Il resto è chiacchiere La quistione sociale Parte
53 2 | sentimento dell'interesse pubblico a sostituire come stimolo 54 2 | stoltamente fastosa in pubblico e crudelmente pitocca in Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
55 PrimoG | par di passare in un luogo pubblico, tanta è la nitidezza e 56 PrimoG | riposate le ossa nel giardino pubblico, tutto nasconde l'insidia 57 Espos | francese, si comunicano al pubblico le opere della biblioteca 58 Hugo, I| Ogni sua apparizione in pubblico è un trionfo. La sua immagine 59 Hugo, VIII| se non l'avessi visto in pubblico, in una di quelle solennità, 60 Zola, II| cercano d'ingrandire nel pubblico il concetto delle proprie 61 Zola, II| miei lavori. Da dieci anni pubblico dei romanzi senza tender 62 Zola, II| singolare la sua. Un immenso «pubblico» lo ammira, ma d'un'ammirazione 63 Zola, III| voluttà nel provocare il pubblico. «Gli insuccessi» non gli 64 Zola, III| amato. Egli considera il pubblico come il suo nemico naturale. 65 Zola, III| meglio il concetto che ha del pubblico, parlando della vendita 66 Zola, III| Perchè è caduta? Perchè il pubblico s'aspettava dall'autore 67 Zola, III| detesto i bons mots e il pubblico li adora. Questa è la grande 68 Zola, III| suscettibili di cassazione. Il pubblico non ha voluto capire il 69 Zola, III| secondo atto. Mi pareva che il pubblico pagante dovesse completare 70 Zola, III| dal momento che il vero pubblico faceva al mio lavoro una 71 Zola, III| aveva ancora parlato e il pubblico veniva e rideva con confidenza. 72 Zola, III| strangolamento è riuscito; il pubblico della prima sera ha stretto Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
73 Nota | che il De Amicis parlò in pubblico fu il 20 marzo 1898, per 74 SpeGlo, IV| sentimento dell'interesse pubblico a sostituire come stimolo 75 SpeGlo, IV| stoltamente fastosa in pubblico e crudelmente pitocca in 76 SpeGlo, VI| erano il teatro, l'arte, il pubblico quando Gustavo Modena sorse.~ ~ 77 SpeGlo, VII| quistioni altissime d'interesse pubblico attendono luce ed impulso, 78 SpeGlo, VII| i depredatori del danaro pubblico, egli fosse trasceso - supposto 79 3Capit, Roma| non volevano bagnarsi in pubblico. - Non si guarda, si va Sull'oceano Capitolo
80 12 | lunga vita, anche come uomo pubblico, poiché prima dei trent'