Amore e ginnastica
   Capitolo
1 5 | che nei componimenti delle alunne essa cancellava inesorabilmente 2 5 | mossa anche nelle schiere di alunne più numerose. Seguiva allora 3 5 | statura e del peso di certe alunne per accertarsi degli effetti 4 6 | calligrafica, regalatale dalle sue alunne, di due versi del Parini:~ 5 12 | suoi doveri, rigida con le alunne, coi parenti, con le colleghe, 6 21 | vincere nei parenti delle alunne, e anche nelle autorità; Cuore Parte, Capitolo
7 giu, 8| classi, e una cinquantina d'alunne della sezione Baretti, chi 8 giu, 8| loro maestra le antiche alunne di quarta. E sotto la corona Fra scuola e casa Parte
9 2 | Era molto temuta dalle alunne, che rimetteva in fila a 10 2 | inquisitorio delle quattro o cinque alunne peggiori di ciascuna classe, 11 2 | massaia anche con le sue alunne, a cui spiegava come faceva 12 2 | colleghe, imparziale con le alunne, parlante come una grammatica, 13 2 | bidella, le mamme delle alunne con una perfezione da fare 14 2 | foggiava presso a poco le alunne a sua similitudine. Quelle 15 2 | riconoscendo quanto le alunne di città fossero meno sottomesse 16 2 | straordinaria gli stivaletti delle alunne più grandi e i contorni 17 2 | sinistra della doppia fila alunne, e passando davanti alla 18 2 | continuando a invigilare le alunne.~ ~— Signorina, — le disse 19 2 | a bassa voce, mentre le alunne facevano bisbiglio, pure 20 2 | dei brutti musi di certe alunne e dei vestiti di certe maestre, 21 2 | un cenno imperioso alle alunne che scapparono come uno 22 2 | come svenuta. Tutte le alunne s'alzarono, la maestra accorse 23 2 | uscì in furia, lasciando le alunne tutte silenziose, rivolte 24 2 | oltraggiata. Intanto le alunne si stringevano intorno alla 25 2 | sonora delle mille voci delle alunne che uscivano.~ ~Il padre 26 2 | segreto, che una almeno delle alunne, che l'avevan trasmesso, 27 2 | classe, dove quasi tutte le alunne eran già entrate.~ ~A un 28 2 | posto solito.~ ~Tutte le alunne si voltarono a guardarla, 29 2 | immaginazione che lasciava le alunne stupite, la napoletana volava 30 2 | dalla classe con le sue alunne, si sentì come inchiodata 31 2 | infatti, dei parenti delle alunne e delle cameriere che gli 32 2 | in atto sconsolato. Le alunne l'osservavano, stupite. 33 2 | fanciullesca. All'uscir delle alunne, cercava con lo sguardo 34 2 | delle sue stranezze. Le alunne, uscendo, si fermavano in 35 2 | la fronte sui piedi.~ ~Le alunne misero un grido, molte svennero. 36 5 | che nei componimenti delle alunne essa cancellava inesorabilmente 37 5 | mossa anche nelle schiere di alunne più numerose. Seguiva allora 38 5 | statura e del peso di certe alunne per accertarsi degli effetti 39 5 | calligrafica, regalatale dalle sue alunne, di due versi del Parini:~ ~ ~ ~ 40 5 | suoi doveri, rigida con le alunne, coi parenti, con le colleghe, 41 5 | vincere nei parenti delle alunne, e anche nelle autorità; 42 8 | Rosa. — Figurati, cinquanta alunne di tutte le età, dai dieci 43 8 | lezione, c'è una dozzina d'alunne, tutte quelle vicine alle 44 8 | perduto la voce. Alle sue alunne dava spesso per tema delle La maestrina degli operai Paragrafo
45 1 | Rosa. «Figurati, cinquanta alunne di tutte le età, dai dieci 46 1 | lezione, c'è una dozzina d'alunne, tutte quelle vicine alle 47 3 | perduto la voce. Alle sue alunne dava spesso per tema delle Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
48 SpeGlo, I| distribuzione di premi.~ ~ ~ ~alle alunne.~ ~ ~ ~Vi parlo, non perchè 49 3Capit, Tor| di «umiliate», schiere d'alunne di collegio-convitto, grosse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License