IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sognava 6 sognavano 2 sognavo 2 sogni 47 sogno 77 sognò 3 sokolli 1 | Frequenza [« »] 47 saputo 47 scolaresca 47 seguì 47 sogni 47 soldo 47 spagnuolo 47 spavento | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze sogni |
Amore e ginnastica Capitolo
1 3 | aveva accarezzato nei suoi sogni ardenti di seminarista, Costantinopoli Capitolo
2 Arrivo | illusioni della gioventù e i sogni stessi del primo amore sono 3 Arrivo | di racconti di fate e di sogni primaverili; un che d’aereo, 4 | divino Oriente dei nostri sogni, in un altro Oriente lugubre, 5 0 | austeri; questo «genio dei sogni e sorgente dell'immaginazione», 6 | istupidire fumatori, a spander sogni, ebbrezza ed obblìo nella 7 | città dorata del mondo dei sogni. Al di sopra di questi tesori, 8 0 | mente nelle regioni dei sogni. In queste notti oscure, 9 | giovinezza, che parevan sogni; si rivede un vecchio professore 10 | destar fremiti di piacere e sogni lascivi. È l’ora in cui 11 | Padiscià, piena di misteri e di sogni.~ ~ ~ ~Ma tutta questa bellezza Cuore Parte, Capitolo
12 dic, 8| tranquillo, rallegrato da sogni ridenti; e quando aprì gli 13 mag, 4| madre fosse morta. Nei suoi sogni rotti e pensosi egli vedeva Fra scuola e casa Parte
14 5 | aveva accarezzato nei suoi sogni ardenti di seminarista, 15 8 | angoscioso, che accumulò nei suoi sogni tutte le più spaventevoli 16 8 | Varetti la lasciò ai suoi sogni, più triste di prima, e L'idioma gentile Parte, Capitolo
17 1, 10| sopore, agitato da torbidi sogni. E in questo modo continuò La maestrina degli operai Paragrafo
18 25 | angoscioso, che accumulò nei suoi sogni tutte le più spaventevoli 19 25 | Varetti la lasciò ai suoi sogni, più triste di prima, e Marocco Parte
20 1 | a tempi molto lontani, o sogni ad occhi aperti. Appena 21 1 | richiama alla mente dei sogni dimenticati, mi desta mille 22 11 | danno poi nella notte dei sogni così stranamente intricati 23 12 | storia, tanta poesia, tanti sogni, che rimanemmo un pezzo Olanda Parte
24 3 | amarezze, le sue noie, i suoi sogni, e che ha contemplato il 25 6 | svegliarmi da uno di quei sogni febbrili nei quali si vede 26 10 | impossibili, che vidi in quei sogni. Feci uno sforzo per dare Primo maggio Parte, Capitolo
27 1, I| rivoluzioni a data fissa sono sogni: lo ha detto anche Bismarck. 28 1, I| erano mai alzati nemmeno i sogni della sua ambizione giovanile, 29 1, VIII| vagheggiato fin dai suoi sogni di giovinetto, e aveva in 30 1, IX| Commendatore sorrise.~ ~8213; Sogni! — disse poi — Non muta, 31 2, V| buone per i giovanotti; sogni; nient'altro. Egli non leggeva 32 3, II| pensieri astratti, i tuoi sogni di giustizia possono bensì, 33 3, III| di pensiero, di tutti i sogni e i capricci più futili 34 5, V| grande amore, e ai suoi cari sogni di vita felice e tranquilla, La quistione sociale Parte
35 1 | raggi sublimi di speranza, e sogni forse anche, ma così vasti Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
36 Espos | tormenta le fantasie coi suoi sogni biblici e mitologici pieni 37 Hugo, II| gli oceani di luce, mille sogni e mille visioni della vita 38 Hugo, II| mondo reale dal mondo dei sogni, egli lo cerca, lo studia 39 Parigi | Maison dorée in cima ai sogni dei dissipati di tutta la Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
40 SpeGlo, III| raggi sublimi di speranza, e sogni fors'anche, ma così vasti 41 SpeGlo, VII| gentili e pace in fantasie e sogni di solitudine e di oblìo, 42 SpeGlo, VII| le sue tristezze, i suoi sogni. Bene qualche volta si rifugiava 43 3Capit, Fir| ancora coll'accento paesano? Sogni! Interrogateli - «Signore! - Sull'oceano Capitolo
44 6 | tratto, si spegne. Lampi, sogni, tutte le amicizie, tutte 45 14 | anni dopo, si rifanno quei sogni medesimi, come se fossero 46 15 | ahimè! lo suocero dei suoi sogni. Il povero giovane, innamorato 47 17 | indeterminata dei paesaggi dei sogni, in cui pare che non splenda