Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | nell’ora in cui tutti i lumi son spenti. Allora non si 2 0 | moschee scintillanti di lumi formavano sopra la città 3 | Bisanzio, scintillante di lumi e di cristalli, che vedevo 4 | arem son chiuse, tutti i lumi son spenti, la luna inargenta 5 | scintillare sulla riva europea i lumi del villaggio di Buiuk-Liman, Cuore Parte, Capitolo
6 gen, 6| Allora il maestro perdette i lumi, gli si lanciò addosso, 7 feb, 9| strappa le tele e spegne i lumi, e addio spettacolo! debbon Fra scuola e casa Parte
8 3 | riprese quegli, perdendo i lumi. — È un riso che suona morto, 9 8 | ginocchio. Quegli perdette i lumi, e mettendo un ah! soffocato, 10 8 | vedeva un andare e venire di lumi, si sentiva il mormorio L'idioma gentile Parte, Capitolo
11 1, 17| di vetro che si mette ai lumi; Palmento, la grande cassa 12 2, 6| adatta lungo la batteria dei lumi in un teatro.~ ~stame. – La maestrina degli operai Paragrafo
13 16 | ginocchio. Quegli perdette i lumi, e mettendo un ah! soffocato, 14 27 | vedeva un andare e venire di lumi, si sentiva il mormorio Marocco Parte
15 1 | apparivano e sparivano dei lumi. Si sentivano fruscii e 16 2 | destra, tutta scintillante di lumi. Era il nostro primo accampamento 17 12 | dove bisogna passare coi lumi, e il pavimento è di marmo Olanda Parte
18 2 | sui ponti e sulle dighe; lumi da ogni parte; una gran 19 3 | di fanali sui ponti, di lumi alle finestre, di lumicini 20 3 | case. Sotto è tutto vetri, lumi, colori, splendori; sopra 21 3 | fiori, scene d’inverno, lumi di luna, marine, quadri 22 4 | porcellana, di tazze, di lumi, di specchi, di quadretti, 23 4 | città brillava tutta di lumi; e per le sue strade formicolava 24 8 | si vedono scintillare i lumi delle botteghe sotterranee, 25 9 | palazzo colle spade e coi lumi, e vedono.... il Grande Primo maggio Parte, Capitolo
26 1, I| corso Beccaria, spensero i lumi, e s'avvicinarono tremando 27 1, I| botteghe chiuse, le case senza lumi, cieche e mute come corpi 28 1, I| profondamente agitato. I lumi erano stati spenti; ma un 29 1, I| Potete riaccendere i lumi, che diavolo!~ ~Si accesero 30 1, I| diavolo!~ ~Si accesero i lumi. La signora Bianchini e 31 1, IX| ancora una parola, spengo i lumi e sciolgo l'assemblea.~ ~ 32 4, II| appianato e abbellito. A che lumi ricorrere?~ ~Fu anche questa 33 6, XV| diventò pallido — e perdette i lumi, ma non trovò una parola Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
34 PrimoG | strade. Si accendono i primi lumi. Il grande banchetto comincia. 35 PrimoG | imperiali, inghirlandati di lumi, in fondo a cui nereggiano 36 Parigi | quelle file interminabili di lumi, malinconici, uggiti a morte Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
37 3Capit, Fir| la valle era popolata di lumi. Provò quell'impressione 38 3Capit, Fir| accesa. Così tutti quei lumi, a socchiudere appena gli 39 3Capit, Fir| alla città, altre file di lumi si stendevano dentro e fuori, 40 3Capit, Roma| Candellieri, doppieri, lumi d'ogni forma e d'ogni grandezza 41 3Capit, Roma| piccole strade; dappertutto lumi. Guardo nei caffè, nelle 42 3Capit, Roma| gli domandai.~ ~- A questi lumi di luna....~ ~- Ma che lumi 43 3Capit, Roma| lumi di luna....~ ~- Ma che lumi di luna! I seminari e i Sull'oceano Capitolo
44 1 | città brillavano già dei lumi. Il piroscafo scivolava 45 1 | dei legnami, di puzzo di lumi a olio, d'odor di pelle 46 7 | va e vieni di spettri coi lumi alla mano, che salgono e 47 16 | di notte, - un via vai di lumi e di facce che non conoscevo, -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License